La crescita esponenziale delle transazioni tramiteFOTOin Brasile è stato accompagnato da un aumento significativo dei casi difrodi finanziarie. Secondo un recente studio diACI nel mondo, azienda specializzata in tecnologia per i metodi di pagamento, il Brasile può raggiungere il traguardo diR$11 miliardi in truffe tramite PIX entro il 2028.
La velocità e la praticità diFOTO, che ha rivoluzionato il sistema dei pagamenti nel Paese, suscita anche l'interesse ditruffatori, che sfruttano le vulnerabilità del sistema finanziario per realizzare truffe, tra cui l'uso diintelligenza artificiale (IA).
Dato questo scenario, diventa essenziale capirei limiti della responsabilità degli istituti finanziarie ildiritti delle vittime di frodi bancarie.
Regolamenti della Banca Centrale e Obbligo di Sicurezza delle Istituzioni Finanziarie
UNRisoluzione n. 147/2021FareBanca Centrale del Brasile (BCB)stabilisce le linee guida per laprevenzione e mitigazione delle frodi in PIX. Gli articoli39-B e 78-Fstabilire che, in caso di sospetto di frode, gli istituti finanziari devonobloccare provvisoriamente gli importi trasferiti, sia di propria iniziativa che su richiesta del cliente.
Inoltre, ilarticolo 32, sezione V, della stessa risoluzione, imponePartecipanti al PIXl'obbligo diessere ritenuto responsabile per frodi derivanti da carenze nei suoi meccanismi di gestione del rischio. Ciò includemancato rispetto delle misure di sicurezza, come il monitoraggio delle transazioni sospette e la risposta rapida a potenziali frodi.
Le linee guida della Banca centrale chiariscono cheGli istituti finanziari hanno il dovere di monitorare costantemente i servizi che forniscono, adottandomisure preventiveper evitare la presenza di frodi e truffe. Tra queste misure, si evidenziano:
- Blocco immediato delle transazioni sospette;
- Monitoraggio continuo dei movimenti atipici;
- Adozione di rigorosi protocolli di sicurezza e autenticazione;
- Collaborazione tra istituti finanziari per condividere i dati sulle frodi.
Quando gli istituti finanziari possono essere ritenuti responsabili?
La responsabilità degli istituti finanziari può essere configuratanelle seguenti situazioni:
- Negligenza nell'adempimento della richiesta di blocco: Quando la vittima di una truffacomunicare immediatamentela frode bancaria e richiede lablocco valore, ma non riceve risposta in tempo, consentendo ai truffatori di spostare gli importi.
- Guasti del sistema di sicurezza: Se identificatoinvasione del sistema interno della banca, dimostrando vulnerabilità nei meccanismi di protezione, l'istituto potrà essere ritenuto responsabile dei danni causati.
- Mancato rispetto delle linee guida della Banca centrale: Se l'istituzionenon osservare i protocolli di sicurezza stabiliti, come la mancanza di un adeguato monitoraggio o la mancata attuazione di misure preventive, può essere ordinato il risarcimento integrale dell'utente danneggiato.
Una volta dimostrato ilomissione o mancata prestazione del servizio, l'istituto finanziario potrebbe essere tenuto arisarcire il cliente per le perdite finanziarie subite.
Misure di prevenzione per gli istituti finanziari e gli utenti
Per ridurre al minimo l'impatto delle frodi e garantire maggiore sicurezza ai clienti, gli istituti finanziari devono adottare strategie preventive, quali:
Imposta limiti di transazioneper ridurre l'impatto delle truffe di alto valore;
Monitorare i modelli di comportamento degli utentiper rilevare attività sospette;
Investire in tecnologia e intelligenza artificialeper rafforzare i meccanismi di autenticazione e sicurezza;
Condividere informazioni sulle froditra banche e organismi di regolamentazione per migliorare le politiche di contrasto alle truffe finanziarie.
Assistenza essenziale per gli utenti PIX
D'altro canto, gli utenti dovrebbero anche adottare misure per proteggersi dalle frodi, tra cui:
Evita di cliccare su link sconosciutio fornire dati bancari a terzi;
Fai attenzione ai messaggi sospettiche richiedono trasferimenti urgenti;
Verificare sempre l'autenticità del destinatarioprima di effettuare qualsiasi transazione;
Abilita le notifiche sulle transazioni bancarieper monitorare le tue transazioni in tempo reale.
Cosa fare se si è vittima di una frode PIX?
Se sei vittima di una truffa PIX, l'utente deve agire rapidamente per cercare di recuperare gli importi:
1 –Contattare immediatamente l'istituto finanziarioe denunciare la frode;
2 –Richiedi il blocco degli importi trasferitiattraverso ilMeccanismo di restituzione speciale (SDM);
3 –Presentare una denuncia alla poliziae raccogliere prove di frode;
4 –Se l'importo non viene restituito, richiedere assistenza legale per valutare la responsabilità dell’istituto finanziario.
ILMeccanismo di restituzione speciale (SDM)consente il recupero dei valorinei casi in cui venga dimostrata una frode o un fallimento del sistema bancario.
Se l'istituto finanziarionon restituire gli importie si è scoperto che c'eramancato rispetto delle normative della Banca centrale o guasto della sicurezza del sistema, la vittima può esigererisarcimento integrale dei danni materiali subiti.
Vitor Henrique Mainardes –Specialista in diritto civile e commerciale presso PUC/PR e avvocato presso lo studio Studio legale Alceu Machado, Sperb & Bonat Cordeiro.