InizioNotiziaSuggerimentiL’intelligenza artificiale può essere un alleato per le piccole e medie imprese

L’intelligenza artificiale può essere un alleato per le piccole e medie imprese

In Brasile, ci sono circa 9 milioni di piccole e medie imprese, secondo una stima del Sebrae. Nonostante molti non sappiano o non credano, il potenziale di questi affari è enorme. La prova di ciò è che, insieme, rappresentano il 27% del PIL (Prodotto Interno Lordo) del paese. Con la crescita del settore, le tecnologie rivolte a questo pubblico, in particolare, avanzano e si specializzano anche. Uno di questi esempi è l'Intelligenza Artificiale (IA), che, sebbene all'inizio sembri qualcosa di distante, è vicina alle piccole imprese.

Alcuni problemi comuni in questi affari possono essere risolti in modo semplice, come un'impasse abbastanza comune: l'aumento delle vendite unito alla mancata professionalizzazione del settore. Quando un affare nasce, ci si aspetta che abbia successo, ma spesso i risultati non vengono misurati e tutto può sfuggire al controllo a causa dell'alto numero di clienti, dell'aumento delle vendite o del profitto inaspettato.

Come risultato del fatto che l'azienda non è preparata a ricevere un grande numero di contatti, la comunicazione diventa fallimentare, sia internamente che esternamente. UNKommo, Sistema di Gestioneoffre una piattaforma CRM (Customer Relationship Management),Gestione delle relazioni con i clientiem inglês), oferece algumas praticidades que contam com o uso da IA e ajudam, principalmente, pequenos empresários.

"L'intelligenza artificiale è qui per restare, che ci piaccia o no, questo è un dato di fatto. In questo scenario si distinguono due tipi di attività imprenditoriali. I primi sono coloro che sapranno adattarsi e riusciranno a mantenere questa realtà. E i secondi sono coloro che cercheranno di resistere o non saranno in grado di adattarsi. Questi potrebbero subire gravi perdite”, sottolinea.Gabriele Motta, Diventa Oratore in America Latina.

Gli strumenti che utilizzano l'intelligenza artificiale professionalizzano l'azienda

Uno degli strumenti di Kommo è ilRiscrittore,che permette ancora di più la vicinanza e l'interazione con l'acquirente, oltre a ridurre le difficoltà nel gestire diversi tipi di clienti e bisogni durante l'assistenza. Con lui, è possibile creare il messaggio perfetto e con l'obiettivo desiderato, migliorando l'ortografia e apportando correzioni grammaticali, o rendendo il messaggio più professionale.

Il Riscrittore può essere attivato e, con un semplice clic, trasformare il messaggio affinché diventi: più amichevole e spiritoso, più lungo, più breve o semplificato, o ancora suggerire modifiche al testo, come verifica di parole e linguaggio inappropriato, correzione di professionalità, aggiustamento del tono o renderlo più leggibile.

Un'altra funzione disponibile è laRiepilogo,che riassume ogni conversazione con i clienti ed è un ottimo modo per recuperarechiacchieratepassati e risparmiare tempo per capire cosa stava venendo trattato. Molte quotazioni durano giorni, e dover tornare all'inizio ogni volta che si entra nella conversazione è un'azione che richiede tempo. La funzione, così come il Riscrittore, può essere accessibile con un solo clic su "sommario".

COMERisposte suggeritesono anche un modo per utilizzare l'IA per risparmiare tempo Con lei, la squadra riesce a rispondere ai clienti in modo più rapido e anche con una risposta creativa, che esca dalla routine e offra tutto ciò che l'azienda mette a disposizione.

Oltre a questi strumenti, Kommo offre un'ampia varietà di funzioni, come:SalesBot, che consente di creare i cosiddettibotin modo pratico e senza codici Consente di creare e inviare messaggi dopo un determinato comando dell'utente, mantenendo un flusso di conversazione e migliorando l'interazione con potenziali acquirenti.

Democratizzazione della tecnologia

Pensare alla tecnologia come qualcosa di distante e accessibile solo alle grandi aziende, è già una visione superata. Ora, oltre alle funzioni create con l'IA, ci sono altri strumenti tecnologici che consentono all'imprenditore di avere il controllo di tutta l'attività e di allineare le sue aspettative e obiettivi con la realtà attuale dell'azienda.

“Oggi la tecnologia e l’informazione sono estremamente democratiche, rendendo più facile avviare ed espandere un’attività, anche con poche risorse. "Se tu, un piccolo o medio imprenditore, hai accesso a Internet, avrai già accesso a una vasta gamma di piattaforme, software e meccanismi che possono aiutarti molto", afferma Gabriel.

ILimbuto di venditaè uno degli strumenti offerti dal Sistema di Gestione e consente una visione ampia e completa del business. È attraverso di lui che viene creato un pannello, e lì, è possibile accedere ai clienti, alle attività, ai social media e persino aiconduce, che possono essere un aiuto in più a chi sta iniziando o cerca nuove direzioni. In questo modo, il responsabile riesce a visualizzare tutto con uno sguardo ampio e generale, senza la necessità di analizzare ogni settore.

L'uso del CRM porta anche all'integrazione dei canali, unificando le caselle di posta delle reti sociali in un unico luogo e facilitando tutti i passaggi sopra citati, migliorando l'esperienza del cliente. Spesso una conversazione inizia in un luogo, ma subito si sposta in un altro, con grandi possibilità che le conversazioni e le informazioni si perdano. L'integrazione dei canali crea una sorta di cartella per ogni cliente e consente un miglior servizio.

Aggiornamento e-commerce
Aggiornamento e-commercehttps://www.ecommerceupdate.org
E-Commerce Update è un'azienda leader nel mercato brasiliano, specializzata nella produzione e diffusione di contenuti di alta qualità sul settore dell'e-commerce.
ARTICOLI CORRELATI

LASCI UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]