InizioNotiziaSuggerimentiIntelligenza artificiale per le piccole imprese: come usare la tecnologia per crescere

Intelligenza artificiale per le piccole imprese: come usare la tecnologia per crescere

L'intelligenza artificiale (IA) fa già parte della vita quotidiana di molte aziende, indipendentemente dalla loro dimensione. In Brasile, il 47% delle piccole e medie imprese (PMI), ad esempio, già utilizzano o prevedono di adottare l'IA nelle loro operazioni, secondo un'indagine di Serasa Experian. Tra le startup brasiliane, questa percentuale è ancora più alta: il 78% di esse già utilizza qualche forma di IA nelle proprie routine, secondo il Founders Overview 2024.

UNAccelerarestartup di contabilità online, è un esempio pratico di questa adozione. Secondo Adriano Fialho, CTO e cofondatore dell'azienda, la transizione all'uso dell'IA ha incontrato una certa resistenza interna, ma l'impatto positivo sulla produttività è diventato subito evidente.

"Uno degli impatti più grandi è stato sul processo di vendita. Abbiamo un'intelligenza artificiale in grado di condurre una vendita dall'inizio alla fine, aumentando l'efficienza. Un altro impatto significativo è stato sull'autonomia dei team. Le persone che non provengono dall'area tecnologica possono ora creare soluzioni utilizzando l'intelligenza artificiale, senza dover ricorrere agli sviluppatori per tutto. Ciò aumenta l'indipendenza e la produttività dell'azienda nel suo complesso", spiega Fialho.

Intelligenza artificiale e mercato del lavoro

Il progresso dell'IA solleva anche questioni sul futuro del lavoro. Secondo lo specialista, la tecnologia sta trasformando le dinamiche dell'occupazione, sostituendo alcune funzioni operative e creando anche nuove opportunità.

"C'è il rischio di disoccupazione per coloro che non tengono il passo con i cambiamenti, ma allo stesso tempo stanno emergendo nuove opportunità. Il profilo dei professionisti cambierà e gli imprenditori avranno bisogno di team più piccoli e strategici, integrati da 'dipendenti virtuali', ovvero agenti AI che si assumono compiti ripetitivi e operativi", afferma Fialho.

Suggerimenti AI per le piccole imprese

Secondo Adriano Fialho, se dovesse scegliere un solo strumento essenziale, sarebbe ChatGPT per la flessibilità.

"Non è solo un assistente di testo, ha capacità di ricerca, ricerche di riferimento, generazione di immagini e persino conversazioni vocali e video. È uno strumento versatile che può aiutare in una varietà di aree, dal servizio clienti all'automazione dei processi interni", spiega.

Ma ci sono molte altre opzioni che lui consiglia e che possono essere incorporate nella tua attività quotidiana:

  • Claude (Antropico):Potente alternativa a ChatGPT per attività di scrittura e analisi dei dati.
  • MidJourney e Leonardo.AI: Piattaforme specializzate nella generazione di immagini con intelligenza artificiale.
  • Stanza fotografica:Ottimo per modificare rapidamente le immagini per i social media.
  • Pista:Soluzione di intelligenza artificiale per la creazione e l'editing video.
  • Descrizione:Strumento per trascrivere, modificare e creare video da file audio.
  • UndiciLabs:Intelligenza artificiale specializzata nella generazione di voci realistiche per il doppiaggio e la narrazione.
  • Lucciole.ai:Ideale per la trascrizione automatica di riunioni e chiamate.
  • Gamma.app:Strumento per la creazione automatica di presentazioni.
  • Concetto di intelligenza artificiale:Intelligenza artificiale che aiuta a organizzare le informazioni e a generare riepiloghi intelligenti.

L'intelligenza artificiale come alleata dei piccoli imprenditori

Come come è successo con internet, l'IA sta diventando uno strumento essenziale per le imprese. "Piccoli imprenditori che si adattano rapidamente a questa nuova realtà tendono a distinguersi sul mercato, sfruttando tutto il potenziale di questa rivoluzione tecnologica", dice l'imprenditore.

Secondo lui, l'uso dell'IA può offrire vantaggi competitivi significativi per le piccole imprese, ottimizzando il tempo, riducendo i costi e aumentando l'efficienza operativa. Tuttavia, l'esperto avverte della necessità di un uso consapevole della tecnologia.

"Non basta adottare l'IA in qualsiasi modo: bisogna conoscere bene la tecnologia, scegliere lo strumento giusto per il problema giusto e garantire la protezione dei dati. Chi sa usare bene queste tecnologie può ottenere un vantaggio significativo sul mercato. D'altro canto, chi sceglie di non esplorare queste innovazioni potrebbe dover affrontare grandi sfide nel tenere il passo con l'evoluzione del settore", conclude Fialho.

Aggiornamento e-commerce
Aggiornamento e-commercehttps://www.ecommerceupdate.org
E-Commerce Update è un'azienda leader nel mercato brasiliano, specializzata nella produzione e diffusione di contenuti di alta qualità sul settore dell'e-commerce.
ARTICOLI CORRELATI

LASCI UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]