Nel settore della vendita al dettaglio, lo stock è considerato uno dei principali attivi finanziari. Tuttavia, secondo una ricerca della HSR, specializzata in studi di mercato, meno del 40% dei rivenditori investe in sistemi di gestione delle scorte. L'importanza dell'adozione di una gestione efficiente e dell'automazione dei processi si è dimostrata una soluzione essenziale per minimizzare gli errori, ottimizzare le risorse ed evitare perdite finanziarie.
Una gestione efficace è fondamentale per la crescita e la stabilità di un'azienda. Investire tempo nel riconoscere e correggere gli errori più comuni può ottimizzare i servizi e facilitare la quotidianità, evitando brutte sorprese e garantendo anche più opportunità per gli affari, afferma William Santos, direttore commerciale di VarejOnline, azienda specializzata in tecnologia per la gestione di negozi, franchise e punti vendita (PDV).
VarejOnline serve reti come Grupo L’occitane, Decor Colors, Petland, tra le altre grandi operazioni; l'esperienza nel settore permette a William di portare approfondimenti sul tema. L'esperto evidenzia alcune azioni semplici, ma che possono trasformare la realtà del tuo commercio al dettaglio ed evitare problemi finanziari. Controlla:
1. Avere il controllo giornaliero del denaro
Molti franchisee trascurano il controllo quotidiano della cassa, il che può portare a discrepanze e perdite significative nel medio e lungo termine. William sottolinea l'importanza di registrare tutte le transazioni, dalle vendite più grandi alle spese minori, comprese le vendite in negozio e online.
"Una cassa disorganizzata può trasformarsi in una palla di neve. È essenziale dedicare ogni giorno del tempo a questa gestione. Per semplificare le cose, la soluzione è implementare un sistema di cassa e assicurarsi che venga monitorato e alimentato costantemente", spiega.
2. Separare le finanze personali da quelle aziendali
È comune che alcuni rivenditori mescolino le finanze personali con quelle aziendali, soprattutto quando gestiscono più di un punto vendita.William avverte che questa pratica può offuscare la reale visione delle prestazioni dell'unità e creare gravi problemi fiscali e di cassa. La soluzione è stabilire conti bancari distinti per l'azienda e per uso personale, garantendo una separazione chiara.
3. Assicurarsi che le spese stagionali siano previste
Spese stagionali, come tasse trimestrali, rinnovo delle licenze e rifornimento di magazzino in date festive, spesso sorprendono i franchisee. Se non ci fosse pianificazione, queste spese causerebbero pressioni che si potrebbero evitare. William raccomanda la creazione di un calendario di pagamenti dettagliato, che tenga conto di queste spese stagionali e aiuti a riservare fondi in modo appropriato.
4. Valutare l'analisi dei dati finanziari
Analizzare regolarmente i dati di bilancio dell'azienda può garantire ai franchisee di identificare schemi, tendenze e aree di miglioramento. Per questo, mantieni il controllo aggiornato e segui con attenzione.
“È importante dedicare tempo alla revisione periodica dei report e alla ricerca di spunti per ottimizzare la gestione finanziaria del franchising. Oggi i sistemi gestionali, i famosi ERP, possono presentare i dati principali ai rivenditori, o addirittura connettersi con API per personalizzare le operazioni in base alle esigenze di ogni azienda", spiega lo specialista.
5. Investire nella formazione e nell’educazione finanziaria
Non basta avere gli strumenti di gestione e non saperli utilizzare, o nemmeno capire l'argomento. William incentiva i proprietari a cercare costantemente corsi, workshop e risorse che li aiutino a migliorare le proprie competenze finanziarie e quelle del loro team.
“La conoscenza è uno strumento potente. Alcune aziende ERP offrono addirittura la formazione dei dipendenti quando offrono la soluzione. Ciò rende la gestione più intelligente e riduce la vulnerabilità aziendale", conclude.