L'imprenditorialità tra i giovani della Generazione Z è in crescita in Brasile, come indicano i dati del rapporto Global Entrepreneurship Monitor (GEM) 2023 e della ricerca di ZenBusiness. La ricerca dell'indipendenza finanziaria, la facilità di accesso alla tecnologia e l'impatto dei social media sono alcuni dei principali fattori che hanno portato i giovani a avviare le proprie imprese.
Secondo il GEM 2023, circa il 50% dei giovani tra i 18 e i 24 anni in Brasile possiede o intende avviare un'impresa, percentuale in crescita negli ultimi anni. La digitalizzazione dei processi, l'aumento dell'e-commerce e il progresso dell'economia creativa consentono a nuovi imprenditori di lanciare ed espandere le loro attività con investimenti iniziali ridotti.
Per Marlon Freitas, cofondatore di Agilize Contabilidade, questo movimento riflette un cambiamento nel mercato del lavoro. La Generazione Z cerca più autonomia e flessibilità. Molti giovani preferiscono avviare un'impresa piuttosto che seguire una carriera tradizionale, poiché desiderano maggiore libertà nelle decisioni e un impatto sociale nelle loro attività, spiega.
Settori in crescita
I settori più richiesti da questi giovani imprenditori includono e-commerce, tecnologia e sostenibilità. Il mercato digitale è stato uno dei principali motori di questa crescita, poiché permette di offrire prodotti e servizi con bassi costi operativi e un ampio pubblico di destinazione.
Inoltre, sono sempre più evidenti le iniziative incentrate sull'economia verde, come le startup sostenibili e le imprese sociali, che riflettono l'impegno di questa generazione verso cause ambientali e sociali.
Competenze essenziali per il successo
La Generazione Z si distingue per la sua facilità nell'usare la tecnologia e per il suo profilo innovativo. Marlon Freitas sottolinea che alcune competenze sono fondamentali per avere successo nell'imprenditoria: "Avere una mentalità digitale, comprendere strategie di marketing e gestione finanziaria, e essere attenti ai cambiamenti del mercato sono aspetti cruciali. L'accesso a corsi, mentorship e comunità di imprenditori può accelerare questo processo".
L'esperto evidenzia anche che l'educazione finanziaria è una delle principali sfide affrontate dai giovani imprenditori. "Saper gestire il flusso di cassa, stabilire correttamente i prezzi di prodotti e servizi e investire nella crescita dell'azienda in modo pianificato fanno tutta la differenza," aggiunge.
Il futuro dell'imprenditoria giovanile
Con la crescente valorizzazione dell'imprenditorialità giovanile, ci si aspetta che il numero di aziende fondate da persone della Generazione Z continui ad aumentare negli anni a venire. L'impatto di questo movimento può essere visto nell'innovazione dei settori tradizionali, nella creazione di posti di lavoro e nella trasformazione dell'economia brasiliana.
“Il momento è giusto per chi vuole intraprendere. Non ci sono mai stati così tanti strumenti e opportunità per avviare un'attività. Tuttavia, è fondamentale formarsi, comprendere il mercato e sviluppare una buona pianificazione per garantire una crescita sostenibile”, conclude Marlon Freitas.