InizioNotiziaGenerazione Alpha sfida le aziende a ripensare la gestione e la cultura

Generazione Alpha sfida le aziende a ripensare la gestione e la cultura

La generazione Alpha, composta da giovani nati a partire dal 2010, inizia ad entrare nel mercato del lavoro ancora come stagisti e apprendisti, ma già provoca cambiamenti significativi nelle aziende. A differenza delle generazioni precedenti, questi giovani sono cresciuti circondati da intelligenza artificiale, assistenti virtuali e contenuti personalizzati, e arrivano nel mondo aziendale chiedendo più scopo, diversità e benessere emotivo.

Secondo un'indagine della Compagnia degli Stage e Opinion Box, circa l'80% dei giovani Alpha mostra interesse a intraprendere un'attività imprenditoriale già durante l'adolescenza, un numero molto superiore a quello osservato tra le persone fino a 24 anni. Secondo una ricerca condotta da Datafolha, a giugno 2025, il 68% di questo gruppo considera meglio essere autonomo, contro il 29% che preferisce l'impiego formale.

Secondo la presidente dell'Associazione Brasiliana delle Risorse Umane in Ceará (ABRH-CE), Kássia Sales, le aziende devono prepararsi per identificare questo nuovo profilo di collaboratori, che valorizza iniziative diverse all'interno delle aziende, come un impatto sociale reale e un ambiente di lavoro più orizzontale. "Le organizzazioni devono preparare manager in grado di combinare innovazione e accoglienza, in modo che questo gruppo venga raggiunto e inserito in opportunità in base ai loro profili", afferma.

Cambiamenti

Il presidente dell'ABRH-CE sottolinea inoltre che, a differenza della generazione Z, che ha vissuto la transizione dal mondo analogico a quello digitale, la generazione Alpha non ha conosciuto un'altra realtà, è nata connessa e con un alto livello di adattabilità. Questa familiarità fa sì che si aspettino ambienti di lavoro più collaborativi, dinamici e personalizzati, oltre a leadership più aperte al dialogo e meno gerarchiche, spiega.

Tra i punti di forza della generazione Alpha ci sono il pensiero critico, l'intelligenza emotiva sviluppata e la capacità di risolvere problemi complessi in gruppo. Al contrario, Kássia Sales avverte "del rischio di maggiore ansia e difficoltà nel gestire ambienti aziendali molto rigidi".

Começando nel settore delle Risorse Umane, credo sia necessario rivedere le politiche di reclutamento, rafforzare i programmi di sviluppo della leadership e creare una cultura che valorizzi la salute mentale, il dinamismo e l'ascolto attivo, spiega Kássia sottolineando che il lavoro dell'ABRH-CE è orientare le organizzazioni a capire che flessibilità, diversità e scopo sono già elementi distintivi per le prossime generazioni.

Il presidente sottolinea inoltre che mentre gli Alpha iniziano a occupare spazio, si discute già dell'arrivo della generazione Beta, composta da nati a partire dal 2025, che dovrebbe crescere in un ambiente ancora più immersivo, caratterizzato da realtà aumentata e automazione avanzata. "Chi comprende fin da ora le trasformazioni portate dagli Alpha sarà più preparato ad affrontare le sfide che la prossima generazione imporrà", conclude.

Aggiornamento e-commerce
Aggiornamento e-commercehttps://www.ecommerceupdate.org
E-Commerce Update è un'azienda leader nel mercato brasiliano, specializzata nella produzione e diffusione di contenuti di alta qualità sul settore dell'e-commerce.
ARTICOLI CORRELATI

LASCI UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]