Il Black Friday è uno degli eventi più attesi sia per i consumatori che per i retailer, c'è una grandissima aspettativa da parte dei buyer, che si apprestano ad approfittare di grandi promozioni, mentre l'industria e il retail fanno investimenti significativi nei media, sconti aggressivi e anticipazione delle offerte, tuttavia, anche con tutti questi sforzi, molti retailer perdono una grande opportunità: trasformare queste intense transazioni a breve termine in clienti fedeli e impegnati nel lungo termine.
Secondo il studiare da MindMiners, 47% di brasiliani prevede già di spendere per il venerdì più atteso di quest'anno e 38% riserva una parte del budget annuale appositamente per quella data, Lo stesso sondaggio rivela che 43% di consumatori, soprattutto donne, partecipano regolarmente alle valutazioni post-acquisto, rendendo evidente come queste recensioni modellano le percezioni del marchio e la fiducia nei prodotti Questa condivisione delle informazioni crea una rete organica di raccomandazioni, essenziali per il successo di qualsiasi attività Nonostante l'entusiasmo, una delle maggiori sfide per i rivenditori è convertire questa intenzione di acquisto in un rapporto continuo con il consumatore.
Trasformare le transazioni in lealtà
I negozianti fanno già un massiccio sforzo per attirare i consumatori durante il Black Friday, da campagne pubblicitarie di grande impatto a sconti imperdibili, Questo sforzo, tuttavia, è spesso limitato ad aumentare il numero di transazioni, con un focus esclusivo sul breve termine. come convertire questa spesa elevata in qualcosa di più di una mera “ commercial”?
Per Coretava Vice Presidente di Strategia e Crescita, Joao Paulo Amadio, la chiave è utilizzare strategicamente il tuo programma di relazione o fedeltà.“Immagina se, invece di cercare una sola transazione durante il venerdì degli sconti, i rivenditori potrebbero sbloccare offerte ancora più interessanti per i clienti già iscritti al programma? ad esempio, offrire booster, come sconti esclusivi o premi aggiuntivi, ai membri del programma fedeltà, incoraggiando non solo l'acquisto, ma anche il continuo engagement”, esemplifica.
Inoltre, la data offre un'opportunità unica per la registrazione di nuovi membri nel programma di relazione Invece di un approccio generico, i marketer possono creare campagne con uno scopo definito: registrare clienti che sono allineati con la proposta del programma, concentrandosi sul loro mantenimento più a lungo.
Questa strategia consente non solo di recuperare gli investimenti effettuati nel Black Friday, ma anche di costruire una relazione con il cliente che va oltre la transazione iniziale. Ciò può includere la creazione di opportunità per nuove interazioni - sia transazionali che non transazionali - che aumentano il valore del cliente nel lungo periodo e aiutano a diluire gli alti costi delle promozioni e delle campagne di marketing”, afferma Amadio.
Un'esperienza personalizzata fa la differenza!
Secondo il Epsilon80% dei consumatori hanno maggiori probabilità di acquistare da aziende che offrono esperienze personalizzate McKinsey conferma questa tendenza, sottolineando che circa 78% di consumatori hanno maggiori probabilità di effettuare acquisti ricorrenti da marchi che forniscono contenuti altamente personalizzati.
Nel panorama competitivo del Black Friday la personalizzazione fa la differenza I clienti che ricevono offerte in base agli acquisti precedenti o che vedono suggerimenti allineati alle loro preferenze hanno maggiori probabilità di tornare I moderni programmi di fidelizzazione utilizzano i big data e il machine learning per offrire un servizio personalizzato e agile, aumentando la soddisfazione e costruendo un legame emotivo con il brand.
Il cliente di oggi non cerca solo il prezzo più basso; vuole essere riconosciuto I rivenditori devono investire in piattaforme che integrino i dati e consentano un'interazione personalizzata in tutti i punti di contatto, soprattutto durante eventi ad alta richiesta come lo sconto” venerdì.
Il Black Friday come punto di partenza, non di arrivo
Affinché questa strategia sia efficace, è fondamentale che i retailer vedano la data non solo come un'opportunità per massimizzare le vendite in un solo giorno, ma come un punto di partenza per costruire relazioni durature con i propri clienti, investendo in personalizzazione e programmi fedeltà ben strutturati, è possibile trasformare queste interazioni una tantum in un ciclo di engagement continuo.
Comprendendo il comportamento di acquisto dei consumatori e anticipando le loro esigenze, i retailer possono creare esperienze più rilevanti e coinvolgenti, favorendo una connessione emotiva con il brand che va oltre lo sconto”, aggiunge Coretava Vice President of Strategy and Growth.
Alla fine, un venerdì di offerte dovrebbe essere visto come una piattaforma per avviare un dialogo con i consumatori Una relazione ben gestita, alimentata da premi personalizzati e interazioni significative, ha il potenziale per trasformare clienti sporadici in fedeli sostenitori del marchio, generando un impatto positivo a lungo termine sulle vendite e sulla percezione dell'azienda.
“Una grande lezione per i retailer è chiara: il Black Friday è molto più di una giornata di promozioni È un'opportunità strategica per fidelizzare i clienti, utilizzando programmi di fidelizzazione, personalizzazione ed esperienze differenziateConcentrandosi sulla creazione di valore oltre il prezzo, le aziende possono assicurare non solo il successo nelle vendite immediate, ma anche costruire una solida base di clienti fedeli e impegnati per il futuro”, conclude Amadio.