InizioNotiziaGli eventi aziendali si consolidano come strumento strategico di branding

Gli eventi aziendali si consolidano come strumento strategico di branding

In un mercato sempre più competitivo e orientato dall'esperienza del consumatore, gli eventi aziendali hanno smesso di essere semplici momenti di incontro per diventare piattaforme strategiche di branding. È ciò che sostiene Eduardo Zech, direttore marketing e operations di Panda Intelligenza in Eventi, azienda specializzata nella creazione di esperienze aziendali con focus sulla costruzione del marchio.

"Lavoriamo avendo come obiettivo principale il marchio del cliente, osservando i suoi attributi, valori, comportamenti e messaggi chiave che desiderano trasmettere", spiega Zech. Secondo lui, ogni dettaglio di un evento — dalla scenografia al linguaggio visivo — può e deve essere utilizzato come punto di contatto emotivo con il pubblico, rafforzando il posizionamento e i valori del marchio.

Per Panda, il percorso di pianificazione di un evento inizia con un'immersione profonda nell'identità e nel momento strategico del cliente. Da questo si costruiscono esperienze sensoriali, visive e interattive che mirano non solo alla visibilità, ma alla autentica esperienza del marchio. "L'idea è sempre di generare rilevanza, differenziazione e aumentare l'impatto, attraverso la creazione di una reputazione positiva", afferma l'esecutivo.

Dal fisico al digitale –L'azienda punta anche su strategie digitali come modo per amplificare la portata degli eventi e prolungarne l'impatto. Pensiamo ai contenuti prima, durante e dopo l'evento, attraverso una strategia di contatto. Inoltre, puntiamo su esperienze Instagrammabili, collaborazioni con influencer, hashtag e attivazioni digitali, racconta Zech.

Questa integrazione tra il fisico e il digitale, chiamata esperienza phygital, è vista da Panda come una tendenza essenziale per i prossimi anni. Gli eventi in presenza continuano a essere insostituibili nella creazione di legami umani. Ma oggi, il digitale amplia la portata e la longevità dell'evento. Crediamo che l'in presenza e il digitale camminino insieme per creare esperienze complete», sottolinea.

Branding con risultati –Lontano dall'improvvisazione, la costruzione del branding attraverso gli eventi richiede pianificazione e misurazione dei risultati. La Panda utilizza analisi dei dati, benchmarking, KPI e anche indicatori di impatto locale per valutare il successo dei progetti. " Misuriamo dall'engagement, alle interazioni nelle attivazioni e alla percezione del marchio, fino allo sviluppo del territorio, come la creazione di posti di lavoro e il reddito locale", dice Zech.

Casi come i progetti realizzati per Anglo American e Localiza illustrano la forza dell'evento come strumento di posizionamento. Nel secondo caso, secondo Eduardo, il concetto creato per l'evento era così allineato con lo scopo dell'azienda che è diventato decisivo nella scelta di Panda come agenzia responsabile.

Cultura del marchio –Per le aziende che ancora non utilizzano eventi come strumento di branding, il messaggio di Panda è diretto: inizia con uno scopo. "Prima di pensare al formato, pensa al perché. Quale messaggio vuoi trasmettere? Quale sensazione vuoi suscitare?", consiglia Zech. E conclude: "Gli eventi si vivono con il corpo, con l'emozione e con i sensi. Quando un marchio offre un'esperienza speciale, smette di essere solo un nome e inizia a occupare un posto nella memoria affettiva del pubblico", garantisce.

Aggiornamento e-commerce
Aggiornamento e-commercehttps://www.ecommerceupdate.org
E-Commerce Update è un'azienda leader nel mercato brasiliano, specializzata nella produzione e diffusione di contenuti di alta qualità sul settore dell'e-commerce.
ARTICOLI CORRELATI

LASCI UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]