La lotta contro le frodi finanziarie realizzate da false centrali telefoniche ha guadagnato slancio con iniziative del governo e del settore privato. In questo contesto, DMA, azienda specializzata in soluzioni di self-service digitale e visivo per call center, svolge un ruolo di rilievo con la sua tecnologia Protect Call, che identifica e blocca chiamate fraudolente direttamente sugli smartphone. Fino al 25 dicembre, la soluzione ha raggiunto oltre 4 milioni di tentativi di truffa bloccati.
Attraverso una comunità aziendale collaborativa composta da più di 150 delle più grandi aziende del Brasile – tra cui banche, operatori di telecomunicazioni, rivenditori e aziende sanitarie – DMA utilizza la sua tecnologia per identificare circa 4.000 numeri sospetti ogni giorno, capaci di eseguire fino a 260.000 truffe al giorno. Dall'inizio dell'operazione di Protect Call, a marzo 2024, sono state evitate più di 4 milioni di tentativi di truffa, con la previsione di impedirne altri 1 milione entro la fine dell'anno.
Protect Call funziona in modo proattivo, identificando e bloccando chiamate fraudolente prima ancora che vengano risposte. La soluzione emette un avviso visivo direttamente sullo schermo del cellulare, informando l'utente sul tentativo di truffa.
Solo il 19 scorso, la soluzione ha evitato 380 mila truffe, un traguardo significativo che evidenzia l'efficacia della tecnologia. Attualmente, 130 milioni di smartphone in Brasile sono già pronti a ricevere questa protezione, riflesso della rapida adesione da parte delle aziende. Questa adesione accelerata dimostra la preoccupazione del settore aziendale nel affrontare un problema critico che impatta direttamente i consumatori e la reputazione delle aziende, afferma Rui Vasconcelos, CISO di DMA.
Oltre a creare una unità di business dedicata alla sicurezza, la DMA continua a investire in miglioramenti continui e nell'espansione della sua attività. Il nostro obiettivo è trasformare il rapporto tra aziende e persone, assicurando che i tentativi di truffa siano sempre più inefficaci, sottolinea Rui.