La digitalizzazione nel commercio al dettaglio non è più solo una tendenza, ma è già una realtà che sta ridefinendo il settore. Secondo i dati divulgati nel Digitail 2024, le aziende che abbracciano la trasformazione digitale stanno sperimentando una crescita dei ricavi fino a 5 volte superiore rispetto a quelle che ancora non adottano queste strategie.
L'impatto della trasformazione digitale è globale.DatiIl Forum Economico Mondiale indica che nel 2025 la digitalizzazione contribuirà con circa 100 trilioni di dollari all'economia.
Come ha sottolineato João Paulo Amadio, vicepresidente della strategia e della crescita diCoretava, azienda specializzata nella fidelizzazione dei clienti, “in un mercato sempre più orientato alla personalizzazione dell’esperienza del cliente, in base ai comportamenti, per fidelizzarlo, la trasformazione digitale è essenziale affinché le aziende rimangano competitive e si adattino ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori. È importante sottolineare che queste esperienze vanno ben oltre il cashback. Il concetto generale è che l’azienda ottimizzi, attraverso la tecnologia, i propri investimenti in marketing, aumentando così la ricorrenza degli acquisti.”
UNricercaL'E-Shopper Barometer ha rivelato che nel 2023 il 68% della popolazione brasiliana ha effettuato acquisti online, con una media di 3,8 ordini al mese. Più della metà dei consumatori intervistati – il 55% – crede di poter acquistare online circa il 100% dei prodotti di cui hanno bisogno. "Per sopravvivere in questo ambiente, che avanza di anno in anno e rappresenta già per una parte significativa della popolazione del paese il principale mezzo per acquisire beni, prodotti e servizi, le aziende devono capire di cosa ha bisogno il loro cliente e offrire soluzioni che soddisfino queste aspettative", sottolinea João Paulo.
Identificare e superare le sfide della digitalizzazione nel commercio al dettaglio
Anche in una società profondamente connessa, con le esperienze online sempre più presenti nella routine delle persone, l'implementazione della tecnologia nella vita quotidiana del commercio al dettaglio presenta le sue sfide.
La ricerca Radar della Trasformazione Digitale nel Retail – Brasile 2024, condotta da BIP, ha rilevato che l'83% dei rivenditori intervistati deve ancora perfezionare le strategie per mettere il consumatore al centro del business. Tra i intervistati, il 70% ha ammesso che i canali digitali dell'azienda non sono intuitivi e sono anche complicati da usare, mentre l'83% ha segnalato che devono migliorare l'uso dei dati del percorso e del feedback dei clienti.
Implementare la digitalizzazione nel commercio al dettaglio richiede spesso una trasformazione profonda della cultura aziendale, e questo non è sempre facile o rapido. Inoltre, tutto questo processo parte dalla conoscenza e comprensione dell'azienda riguardo al suo cliente, il che coinvolge anche tecnologia, dati, analisi approfondite», spiega João Paulo.
La resistenza al cambiamento e la mancanza di conoscenza delle tecnologie digitali sono ostacoli significativi per il commercio al dettaglio, che spesso si affida a metodi tradizionali. Inoltre, la mancanza di chiarezza nella strategia di trasformazione digitale può influenzare il flusso, considerando che la sicurezza e la privacy dei dati sono anche preoccupazioni crescenti.
Il vicepresidente di strategia e crescita di Coretava afferma che, "per superare le sfide, è fondamentale stimolare e accettare una cultura dell'innovazione. Questo aiuta a ridurre la resistenza al cambiamento e a promuovere una mentalità aperta a nuove modalità di lavoro, connesse al presente e preparando il terreno per il futuro. Affrontare queste barriere e adottare soluzioni adeguate permette alle aziende di sfruttare i benefici della trasformazione digitale, raggiungendo maggiore efficienza, crescita e redditività".
Datiindicano che l'86% dei clienti sono disposti a pagare di più per un'ottima esperienza, e che il 57% dei consumatori non raccomanderà un'azienda con un sito mal progettato per dispositivi mobili. E se un sito non è compatibile con dispositivi mobili, esattamente metà dei clienti smetterà di visitarlo, anche se apprezzano l'attività.
Come trasformare la tecnologia in un alleato del business?
La modifica dei comportamenti dei consumatori, in particolare quelli legati alle nuove tecnologie, sta portando i rivenditori a cambiare il modo in cui fanno affari. Sono diverse sfide, ma che portano anche buone opportunità.
“La tecnologia è un grande alleato, che permette alle aziende di andare oltre per quanto riguarda l'esperienza digitale dei consumatori. Attraverso di essa, è possibile perfezionare dai processi più basilari, come offrire un sito responsive e un servizio efficace, fino a introdurre un'esperienza gamificata, che offra benefici personalizzati ai clienti di ogni marchio, aumentando il ticket medio, la fidelizzazione, la retention e il successo dell'attività in generale”, sottolinea João Paulo.
Lo specialista sottolinea che il consumatore moderno cerca un'esperienza di acquisto sempre più semplice e iperpersonalizzata, che deve essere basata sulla digitalizzazione e sui dati. La fidelizzazione del cliente nel commercio al dettaglio è il passo fondamentale per promuovere il riconoscimento del marchio, stabilire una relazione duratura tra aziende e consumatori e incentivare il riacquisto, creando un ciclo continuo di coinvolgimento e lealtà che contribuisce alla crescita sostenibile dell'attività.
Infine, anche se implementare la trasformazione digitale nel commercio al dettaglio può presentare alcune sfide, questa è un cambiamento inevitabile che garantirà il successo a lungo termine. "Comprendere le esigenze dei clienti, integrare nuove tecnologie e adottare un approccio graduale sono passi essenziali per raggiungere una trasformazione digitale di successo", conclude João Paulo Amadio.