InizioNotiziaDifferenziazione nel mercato pet: cosa funziona davvero?

Differenziazione nel mercato pet: cosa funziona davvero?

Una indagine di Neotrust Confi, società di consulenza specializzata in intelligenza dei dati per il commercio digitale, indica che l'e-commerce pet ha movimentato 5,7 miliardi di reais nel 2024, considerando i segmenti di mangimi, accessori, igiene e pulizia. Per la prima volta, le vendite online del settore hanno superato la soglia di 5 miliardi di reais. La crescita è stata del 16,3% rispetto all'anno precedente, prestazione superiore a quella dei negozi fisici, che sono aumentati del 12,6% nello stesso periodo.

UNricercariflette una tendenza che si sta consolidando negli ultimi anni: l'ambiente digitale cresce a ritmo accelerato e sfida i commercianti fisici a rivedere le proprie strategie. Per chi lavora in negozi di animali tradizionali o anche in piccoli e-commerce, i dati funzionano come un avviso.

È necessario più che un buon servizio e una varietà di prodotti. La differenziazione è diventata indispensabile in un settore che unisce affetto, cura e consumo frequente.

Con sempre più marchi che contendono l'attenzione, i proprietari di negozi per animali devono usare la creatività e avvicinarsi al loro pubblico con proposte che abbiano senso per i tutori esigenti. Ma cosa funziona davvero quando si tratta di distinguersi nel mercato degli animali domestici?

Posizionamento del marchio e identità ben definita

Uno dei primi passi per distinguersi è capire che il pet shop ha bisogno di un'identità chiara. Non basta solo vendere prodotti. L'azienda deve comunicare con chi desidera parlare, qual è la sua proposta di valore e cosa la rende diversa dagli altri esercizi.

Un negozio di animali che si concentra su prodotti naturali e alimentazione sana deve allineare il suo linguaggio, il suo aspetto visivo e il servizio a questa posizione. Lo stesso vale per i negozi che privilegiano la moda pet, i servizi premium o l'assistenza personalizzata.

Avere un marchio con personalità rafforza la connessione con il cliente e aumenta il potenziale di fidelizzazione. Secondo la ricerca della Global Consumer Insights Survey 2023, della PwC, il 70% dei consumatori è più propenso ad acquistare da aziende che dimostrano valori in linea con i propri. Nel settore pet, dove la decisione di acquisto è direttamente collegata alla cura dell'animale, questo diventa ancora più rilevante.

La differenziazione inizia dal modo in cui viene presentato il business. Dal nome del negozio all'arredamento dello spazio fisico o layout del sito, tutto deve trasmettere un messaggio coerente.

Curatela di prodotti e assistenza specializzata

Un'altra strategia che genera valore percepito è la curatela dei prodotti. Invece di cercare di vendere di tutto, i negozi di animali possono scegliere di specializzarsi nelle loro offerte, offrendo linee specifiche che soddisfano diversi profili di proprietari. C'è chi cerca solo cibo super premium, mentre altri preferiscono giocattoli interattivi o articoli per animali con esigenze speciali.

Avere una gamma di prodotti selezionati e ben presentati trasmette l'idea di cura e conoscenza. Questo si amplia quando l'assistenza segue questa proposta. Dipendenti che conoscono i prodotti, sanno orientare sulle esigenze degli animali e dimostrano un interesse genuino per il benessere dell'animale fanno la differenza nell'esperienza di acquisto.

La consulenza PetBrasil stima che il Brasile abbia già più di 60.000 esercizi dedicati al settore pet, tra negozi fisici e digitali. In questo scenario competitivo, offrire valore va oltre il prezzo. Chi offre contenuti rilevanti, assistenza umana e soluzioni su misura conquista uno spazio più duraturo nella vita del consumatore.

Servizi aggiuntivi come estensione dell'esperienza

I negozi di animali che investono in servizi complementari tendono a distinguersi offrendo convenienza. Bagno e toelettatura, consulti con veterinari, consegne a domicilio e programmi di abbonamento sono esempi di soluzioni che ampliano l'esperienza del cliente.

Quando queste offerte vengono integrate in una comunicazione chiara e in processi ben organizzati, diventano parte della quotidianità dei tutor. Questo aumenta il valore medio, migliora la ricorrenza e crea legami più solidi con il marchio. Il servizio, in questo caso, smette di essere un extra e diventa parte della proposta di valore dell'azienda.

Il vantaggio può anche risiedere nel modo in cui questi servizi vengono offerti. Orari estesi, assistenza personalizzata e prenotazioni digitali sono esempi di dettagli che fanno la differenza nel rapporto con il cliente.

Contenuto e connessione digitale con il pubblico

La presenza digitale non si limita ad avere un negozio online. Il contenuto pubblicato sui social media, blog e email può essere l'elemento decisivo per creare una comunità attorno al marchio. Consigli sulla salute animale, cure stagionali, curiosità sulle razze o anche retroscena della quotidianità del negozio generano un vero coinvolgimento.

Quando questo contenuto è autentico e allineato al profilo del marchio, il negozio acquista una voce propria nel mondo digitale. Questo aiuta ad attrarre nuovi clienti e a mantenere quelli esistenti connessi. Piccoli commerci che producono video con i loro operatori, tutorial sulla cura degli animali domestici o condividono testimonianze dei clienti riescono a creare legami affettivi che vanno oltre la relazione commerciale.

Secondo il rapporto di eMarketer, il 43% dei consumatori in Brasile scopre nuovi marchi attraverso i social media. Questo dato rafforza l'importanza di essere dove si trova il pubblico e di parlare con lui in modo vicino.

Esperienze che rafforzano il valore del marchio

Nel mezzo di tanti negozi, siti e offerte, ciò che diventa memorabile è l'esperienza. Per questo, pensare ad azioni creative che coinvolgano il cliente è una delle forme più efficaci per distinguersi. Eventi a tema, campagne di adozione, kit personalizzati e spazi pet friendly sono esempi pratici.

È in questo punto che entrano leesperienze interattive per negoziL'idea è trasformare la visita al negozio di animali in qualcosa di più della semplice spesa. Una degustazione di cibi per animali, sessioni fotografiche con gli animali domestici, piccoli laboratori o aree di socializzazione creano momenti che rafforzano il marchio nella memoria del cliente.

Più che attrarre, la differenziazione riguarda il mantenimento del legame. Nel mercato pet, dove la relazione con il prodotto coinvolge affetto, cura e routine, i marchi che riescono a toccare queste dimensioni diventano parte della vita dei proprietari. E questo, in un settore in costante crescita, può essere il grande elemento distintivo.

Aggiornamento e-commerce
Aggiornamento e-commercehttps://www.ecommerceupdate.org
E-Commerce Update è un'azienda leader nel mercato brasiliano, specializzata nella produzione e diffusione di contenuti di alta qualità sul settore dell'e-commerce.
ARTICOLI CORRELATI

LASCI UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]