Con l'arrivo della Festa della Mamma, il commercio si muove per sfruttare una delle date più redditizie dell'anno. Per distinguersi tra la concorrenza e aumentare le vendite, tecnologie come l'Intelligenza Artificiale (IA) e l'Automazione Robotica dei Processi (RPA – Robotic Process Automation) possono essere grandi alleate. L'IA consente alle aziende di conoscere profondamente i propri consumatori e di agire con precisione, mentre la RPA garantisce automazione, agilità ed efficienza dietro le quinte", afferma Norberto Bertoni, Responsabile dell'Unità di Business di SIS Innov & Tech, azienda di intelligenza tecnologica nell'innovazione e nella trasformazione digitale.
L'IA ha il potenziale di trasformare le strategie di vendita prevedendo con precisione la domanda di determinati prodotti, basandosi su dati storici e modelli di comportamento. Questo aiuta i rivenditori a pianificare meglio le loro scorte, evitando carenze o eccessi in un periodo di grande movimento. Un altro elemento distintivo sono le raccomandazioni personalizzate, che aumentano le possibilità di conversione offrendo esattamente ciò che il cliente cerca. L'IA consente una personalizzazione su larga scala, creando campagne mirate che parlano direttamente a ogni profilo di cliente. Questo rende le azioni molto più efficaci, spiega.
Mentre l'IA agisce sulla frontiera strategica e sull'esperienza del consumatore, la RPA entra in scena per garantire l'efficienza operativa. Dalla elaborazione automatica degli ordini al monitoraggio delle scorte e all'implementazione di promozioni in tempo reale, questa tecnologia garantisce un percorso di acquisto fluido e senza interruzioni. Il sistema di automazione si distingue per semplificare e velocizzare i processi, oltre a ridurre il tempo operativo.
La sinergia tra le due tecnologie può potenziare i risultati. L'IA analizza il comportamento dei consumatori, segmenta il pubblico e suggerisce le migliori offerte. L'RPA automatizza l'esecuzione di queste azioni, come l'invio di campagne promozionali personalizzate. Successivamente, l'IA valuta le prestazioni in tempo reale e adatta le strategie secondo necessità. Questa combinazione consente una comunicazione più efficace con i consumatori – con messaggi che raggiungono i clienti giusti, al momento giusto.
Oltre a potenziare le vendite, l'automazione riduce i costi operativi e rende possibile operare con maggiore efficienza. Le attività ripetitive vengono eseguite più rapidamente e con meno errori, migliorando la produttività dei team e ottimizzando le risorse dell'azienda.
L'adozione di queste tecnologie, tuttavia, richiede preparazione. Sfide come l'integrazione con i sistemi esistenti, la qualità dei dati disponibili e la formazione del personale devono essere valutate per garantire il successo dell'implementazione. È anche essenziale considerare la sicurezza delle informazioni dei clienti, specialmente in periodi di alta domanda. Sicurezza dei dati ed etica nell'uso della tecnologia non sono opzionali. Sono prerequisiti per mantenere la fiducia del consumatore, avverte lo specialista di SIS Innov & Tech.
In futuro, ci si aspetta che queste tecnologie diventino sempre più integrate, consentendo alla vendita al dettaglio di offrire esperienze di acquisto ancora più personalizzate e di operare con maggiore agilità e precisione di fronte ai cambiamenti del mercato. Per questo, sarà essenziale che i commercianti adottino una cultura aperta all'innovazione, all'apprendimento continuo e alla responsabilità nell'uso dei dati. "Chi sa usare i dati con responsabilità ed efficienza non solo venderà di più, ma costruirà anche relazioni durature con i propri clienti", conclude Bertoni.