Le aziende che non utilizzano strumenti CRM per incrementare le vendite possono perdere fino al 79% del fatturato.conduce. È quanto emerge da uno studio condotto da IBM (International Business Machine Corporation).Ciò significa che quasi 4 persone su 5 che entrano in contatto con il marchio se ne andranno senza acquistare alcun prodotto o servizio..
Per evitare che ciò accada e aumentare i tassi di conversione, le aziende devono investire sempre di più nella gestione dei lead, un'attività che si svolge attraverso strumenti tecnologici noti come software CRM, Customer Relationship Management o Customer Relationship Management, in portoghese.
Secondo l'organizzazioneCRM.ORGPer ogni 1 real investito in strumenti come questo, le aziende possono aspettarsi un ritorno di R$8,71 in vendite. E questo ritorno sull'investimento dovrebbe crescere solo negli anni a venire: ci si aspetta che raggiunga 30 a 1 entro la fine del decennio.
Utilizzare i CRM per qualificare i lead può fare la differenza
Gli strumenti CRM funzionano perché si basano su un processo noto come "qualificazione del cliente".conduce ”. Leads, nel buon e vecchio portoghese, sono opportunità di affari;contatti che hanno mostrato qualche tipo di interesse a fare affari con la tua azienda.
La sfida è che, anche quando mostrano interesse, i lead non sono sempre disposti a concludere l'affare nello stesso momento. La maggior parte di loro ha bisogno di una certa "convincimento". Questo può essere fatto creando una relazione con il tuo marchio, una connessione attraverso il tuo contenuto o la tua presenza digitale, affinché, quando sarà pronto, chiuda un affare con te.
A questo processo di abbandono delGuidapronto para a venda chamamos de " qualificazione dei lead". Il trucco delle strumenti di CRM è che consentono di segmentare l'intero tuo databaseconducein modo da inviare i contenuti giusti al momento giusto, ottimizzando il processo di qualificazione e "riscaldando" questi lead in modo più rapido ed efficiente. In pratica, questo significa più vendite in meno tempo.
Perché scegliere un CRM?
Lavorare la qualificazione dei lead in modo completamente manuale, senza l'aiuto della tecnologia, è praticamente impossibile. La squadra di vendita di un'azienda, per quanto grande possa essere, non dispone di tempo o capacità operative sufficienti per comunicare in modo così segmentato ed efficiente come uno strumento di automazione.
Il software CRM utilizza algoritmi di altri strumenti tecnologici, come ad esempio:Intelligenza artificiale e chatbot di WhatsApp per creare percorsi di acquisto personalizzati per ciascunoGuida, offrendo risposte rapide e personalizzate, velocizzando l'assistenza e aumentando la soddisfazione del cliente.
Questo successo avviene perché funzionano e portano un ritorno finanziario reale.Il 91% delle aziende con più di 10 dipendenti dispone già di qualche tipo di strumento CRM per supportare il proprio team di vendita attualmenteCRM.ORG).
Il futuro della gestione delle relazioni con i clienti
Le aziende che continueranno a trascurare l'uso di strumenti CRM per stimolare le loro vendite rischiano significativamente di perdere una quota sostanziale dei loro lead.
Il ritorno sull'investimento evidenziato daCRM.ORG, indicando que cada real investido em ferramentas de CRM pode resultar em até R$30 reais em vendas em um futuro próximo, evidenciam ainda mais a tendência positiva desse setor.
La qualificazione dei lead, promossa dagli strumenti di CRM, è oggi un fattore cruciale per il successo nelle vendite, e questo dovrebbe solo intensificarsi in futuro. UNCRM.ORG sottolinea che si prevede che il fatturato globale del settore raggiungerà quasi 129 milioni di dollari entro il 2030.
La capacità degli strumenti di segmentare i lead e personalizzare le interazioni, accelerando la qualificazione e il riscaldamento di questi potenziali clienti, si traduce direttamente in più vendite in meno tempo. È evidente che l'implementazione di strumenti CRM non è solo un'opzione, ma una necessità strategica per garantire la crescita e l'efficienza delle vendite nell'ambiente competitivo attuale e futuro.