Il Brasile continua a progredire nel panorama dell'imprenditoria. Secondo i dati del Global Entrepreneurship Monitor (GEM 2024), indagine condotta dal Sebrae in collaborazione con Anegepe (Associazione Nazionale di Studi e Ricerca sull'Imprenditorialità), il tasso di imprenditorialità nel paese ha raggiunto il suo livello più alto in quattro anni, passando dal 31,6% al 33,4% nel 2024.
Questo crescita è guidata, in gran parte, da piccole imprese e microimprese che movimentano l'economia locale e creano opportunità in diverse regioni del paese. Tuttavia, sapere come strutturare e gestire queste aziende in modo sostenibile è essenziale per garantire la loro permanenza e evoluzione sul mercato.
Imprendere con risorse limitate è ancora la realtà di molti brasiliani. Quando o investimento é próprio e o empreendedor assume várias funções, o crescimento pode ser mais lento, mas também mais alinhado com os valores e propósitos do negócio.
Per Andrea Rios, CEO di Orcas e specialista in vendite e strategie omnicanale, anche di fronte a restrizioni di budget, le piccole imprese hanno potenziale per innovazione, consolidamento e crescita a medio e lungo termine. L'imprenditore ha un maggiore controllo sull'attività e può concentrarsi sull'attore principale dell'azienda: il cliente, che è anche il finanziatore del suo business. Inoltre, ha l'opportunità di evolversi, acquisendo competenze uniche nel mercato, sottolinea.
Prima di cercare conversioni in vendite, Andrea sottolinea l'importanza di costruire un piano aziendale ben strutturato e adattabile. Capire il mercato, mappare i concorrenti e pianificare finanziariamente l'attività è fondamentale per prendere decisioni più accurate e per sapere come allocare le risorse disponibili, spiega.
Lo specialista di Orcas, consulenza martech, ha raccolto 10 passaggi che funzionano come una guida per chi vuole mettere in piedi un'attività o renderla più solida, anche senza grandi investimenti:
- Validare l'idea:comunicare con persone vicine o potenziali clienti. Condividi la tua proposta e chiedi feedback.
- Mantieni i costi iniziali bassi:evita grandi investimenti fin dall'inizio. Prioritizza il lavoro da remoto e, se necessario, assumi freelance invece di creare un team fisso.
- Utilizza strumenti aperti e gratuiti:esistono piattaforme gratuite per la contabilità, la creazione di contenuti, l'organizzazione finanziaria e la gestione dei progetti. Esplora queste opzioni prima di assumere servizi a pagamento.
- Focalizzazione sulla generazione di entrate:Fin dall'inizio, indirizza i tuoi sforzi a generare profitto. Strategie semplici possono aumentare la conversione delle vendite e migliorare la liquidità dell'azienda. Alcune idee su come farlo:
- Scommetti sulla ricorrenza: trasforma il tuo prodotto in un abbonamento con valori mensili bassi, ma che generano un valore aggiunto a medio e lungo termine.
- Esplora azioni di anticipazione delle vendite: azioni di pre-lancio aiutano a generare aspettativa e coinvolgimento. Puoi anche offrire accesso anticipato ai gruppi VIP, come clienti già fidelizzati, creando un senso di esclusività e valorizzando chi già consuma il tuo marchio.
- Investi nel social media: anche con un budget ridotto, è possibile ampliare la presenza digitale. L'imprenditore può assumere un professionista del settore o investire in pubblicità a pagamento in modo strategico per aumentare la visibilità del marchio e attrarre nuovi clienti.
- Lavora i lead per una migliore conversione delle vendite: se hai già una base di contatti, investi nella qualificazione di questi lead per aumentare le possibilità di conversione in vendite. Attualmente, ci sono strumenti con intelligenza artificiale, accessibili anche per le piccole imprese, che aiutano ad analizzare e segmentare meglio questi dati.
- Gestisci efficacemente le finanze:Avere una visibilità totale su ingressi e uscite. Un budget ben definito è fondamentale per controllare l'attività e prendere buone decisioni.
- Separa as tue finanze personali da finanze dell'azienda:mescolare i due profili finanziari è un errore comune. Avere conti separati aiuta a comprendere meglio la salute finanziaria dell'azienda.
- Reinvesti i profitti:Quando comincerai a lucrare, investi nel reinvestimento delle risorse per accelerare il business. Puoi farlo attraverso nuovi prodotti, aumentando gli sforzi di marketing o assumendo personale.
- Costruisci una rete solida di relazioni:partnership strategiche, mentoring e anche nuovi clienti possono emergere da una rete ben costruita. Il networking è una risorsa importante per chi sta iniziando.
- Chiedi feedback continuamente:Abbraccia il feedback e sii maturo per applicare miglioramenti, se necessario.
- Avere una visione a lungo termine:Imprenditore con poche risorse richiede resilienza. Mantenere il focus su un modello sostenibile aiuta a superare le sfide e a continuare a crescere con coerenza.
È molto importante mantenere la tua visione oltre i primi mesi o il primo anno di attività, poiché intraprendere con poche risorse richiede molta pazienza e concentrazione su un modello sostenibile. Avere questa prospettiva a lungo termine aiuterà a non scoraggiarsi di fronte agli ostacoli che emergono nel breve periodo», conclude il CEO.