Il mercato dell'intelligenza artificiale (IA) sta vivendo una nuova fase di trasformazione, con l'emergere di concorrenti sempre più forti rispetto a ChatGPT, di OpenAI. Dati di Google Trends analizzati da Do Follow, agenzia di link building, mostrano che Deepseek e Gemini sono i grandi protagonisti della corsa all'IA negli ultimi mesi.
Negli ultimi 12 mesi (da inizio aprile 2024 a inizio aprile 2025), le ricerche di Deepseek sono cresciute di oltre il 700%, mentre Gemini ha registrato un aumento superiore al 450%. Il ChatGPT, sebbene ancora leader di mercato, ha registrato una crescita superiore al 130%, seguito dai termini “GPT” (+120%) e “Chat GPT” (+90%).
Il grande punto forte del periodo recente è il Deepseek. Lanciato ufficialmente a gennaio 2025, il motore di ricerca cinese ha sperimentato una crescita di oltre il 3000% nelle ricerche negli ultimi tre mesi, indicando un vero e proprio boom di interesse globale – con un picco di ricerche a gennaio (100 punti di interesse), lieve calo a febbraio e tendenza di crescita da marzo in poi.
Deepseek supera ChatGPT nelle nuove visite mensili
Secondo i dati della piattaforma specializzataaitools.xyz, a febbraio 2025, Deepseek ha registrato 524,7 milioni di nuove visite, superando i 500 milioni di ChatGPT. Nonostante questo progresso, lo strumento cinese rimane la terza piattaforma di IA più grande, dopo ChatGPT e Canva. La quota di mercato di Deepseek è passata dal 2,34% al 6,58% a febbraio, consolidando la sua posizione di crescita accelerata.
Di fronte a questa ascesa, OpenAI ha reagito annunciando che nei prossimi mesi lancerà il suo primo modello di IA aperto dal GPT-2, in una mossa strategica per competere con Deepseek e altre soluzioni emergenti.
Gemini, ChatGPT e DeepSeek: somiglianze e differenze
Gemini, ChatGPT e DeepSeek são modelos avançados de inteligência artificial projetados para processar linguagem natural. Tutti consentono la generazione di testi, risposte alle domande e assistenza in vari compiti, utilizzando reti neurali addestrate con grandi volumi di dati. Inoltre, queste IA sono ampiamente applicate nell'automazione, nella ricerca e nella creazione di contenuti.
Nonostante le somiglianze, ognuna ha caratteristiche distinte. Il Gemini di Google si distingue per l'integrazione diretta con i servizi dell'azienda, come YouTube, Google Search e Drive, essendo un'opzione potente per chi già utilizza questo ecosistema.
Il ChatGPT, di OpenAI, è riconosciuto per la sua flessibilità e ampia adozione, essendo utilizzato su diverse piattaforme e consentendo integrazioni con API per diverse applicazioni. Anche DeepSeek, basato su modelli open-source, si distingue per l'attenzione a una maggiore autonomia e personalizzazione, risultando particolarmente attraente per sviluppatori e ricercatori che cercano controllo sui modelli di IA.
Marketing e IA: l'impatto delle ricerche e delle tendenze
La crescita delle ricerche di piattaforme di IA non si limita solo a Google. C'è un cambiamento significativo nel modo in cui gli utenti accedono alle informazioni all'interno degli strumenti di IA stessi, influenzando la strategia di marketing digitale.
Seguire queste tendenze è una pratica sempre più necessaria per le aziende che desiderano utilizzare l'IA nella loro routine, sia per l'ottimizzazione dei contenuti, l'analisi dei dati o l'interazione con i consumatori, spiega Carolina Glogovchan, CEO e specialista di Do Follow.
Inoltre, un numero crescente di utenti tende a sostituire le ricerche tradizionali su Google con query dirette negli strumenti di intelligenza artificiale. Questo cambiamento influisce sul flusso del traffico online e sfida le strategie convenzionali di posizionamento, rendendo fondamentale che i marchi adattino il modo in cui producono e distribuiscono contenuti per mantenere la loro rilevanza e portata.
Con concorrenza agguerrita e cambiamenti nella leadership del settore, la corsa all'IA sta appena iniziando. I prossimi mesi promettono ancora più innovazioni e battaglie per lo spazio nel mercato globale dell'intelligenza artificiale.