La comunicazione efficace è la chiave per lo sviluppo di team ad alte prestazioni ed è risultata essere un fattore determinante per il successo delle organizzazioni. In ambienti aziendali che comprendono nuove relazioni di lavoro e nuovi modelli di gestione, la capacità di comunicare efficacemente passa da una competenza desiderabile e nota come soft skill a un requisito per chi desidera costruire team ad alte prestazioni.
Secondo il rapporto "The State of Business Communication 2023", condotto da Harris Poll per Grammarly, il 72% dei leader aziendali ritiene che una comunicazione efficace abbia aumentato la produttività dei propri team, mentre il 52% dei lavoratori della conoscenza condivide questa opinione. Lo studio, che ha intervistato 251 leader aziendali, ha anche rivelato che il 60% di loro crede che una comunicazione efficace sia stata un fattore importante per aumentare la fiducia dei dipendenti.
SecondoBia Nobregaspecialista in Sviluppo Umano e Organizzativo, negli ultimi 30 anni, indipendentemente dal livello gerarchico, l'arte oratoria e la capacità di trasmettere informazioni in modo chiaro sono competenze fondamentali per garantire che tutti i gruppi di lavoro operino in modo armonioso, produttivo e orientato al raggiungimento di risultati eccezionali. È essenziale rafforzare l'importanza di una comunicazione chiara, trasparente ed efficace per garantire l'allineamento tra leader e collaboratori, conclude.
Cosa rende una buona comunicazione
La trasparenza è la base di un ambiente collaborativo e di fiducia. Leader che comunicano in modo aperto e chiaro evitano malintesi e creano un ambiente in cui tutti i membri del team si sentono a proprio agio nel esprimere le proprie idee e preoccupazioni. Questo favorisce la fiducia, un elemento essenziale per la coesione e l'impegno del team.
Il feedback costruttivo è anche uno strumento fondamentale per lo sviluppo continuo dei team. Quando il leader comunica in modo assertivo le aree di miglioramento e allo stesso tempo riconosce i punti di forza, i collaboratori si sentono valorizzati e motivati a migliorare le proprie prestazioni, sottolinea. Per lei, il feedback, quando ben strutturato, non solo corregge le mancanze, ma incoraggia anche la crescita individuale e collettiva.
L'ascolto attivo è un altro elemento chiave per il successo nella comunicazione ad alte prestazioni. Un leader che sa ascoltare dimostra rispetto per le opinioni del suo team e crea uno spazio in cui le persone si sentono veramente comprese. Questo tipo di caratteristica crea uno spazio favorevole all'innovazione e alla risoluzione collaborativa dei problemi.
È importante sottolineare che le aziende che investono in una comunicazione efficace tra i loro collaboratori riescono, in modo più efficiente, a raggiungere i loro obiettivi e a mantenere un alto livello di produttività. "Questo accade perché, quando ci sono chiarezza nelle linee guida, feedback costanti e una cultura di ascolto attivo, i collaboratori tendono ad essere più coinvolti, impegnati e produttivi", aggiunge l'esperta.
Bia ricorda ancora che leader e manager devono sempre migliorare le proprie capacità di comunicazione ed espressione, utilizzando l'oratoria per persuadere e, soprattutto, ispirare. "La capacità di catturare l'attenzione dell'ascoltatore e trasmettere messaggi in modo obiettivo e incisivo può essere il fattore distintivo tra il successo e il fallimento di una squadra", conclude.