InizioNotiziaSuggerimentiCome usare l'IA di WhatsApp in modo sicuro e responsabile

Come usare l'IA di WhatsApp in modo sicuro e responsabile

Meta, azienda proprietaria di Facebook, Instagram e WhatsApp, ha implementato la sua intelligenza artificiale (IA) nel servizio di messaggistica istantanea, ampliando le funzionalità dell'applicazione. La tecnologia, già disponibile in altri paesi dal aprile 2024, ha impiegato un po' più di tempo ad arrivare in Brasile a causa delle imposizioni dell'Autorità Nazionale per la Protezione dei Dati (ANPD).

L'IA di WhatsApp si basa su modelli di linguaggio avanzati, come il LLaMA (acronimo di Large Language Model Meta AI), addestrati con grandi quantità di dati testuali per comprendere e generare linguaggio naturale in modo efficace. L'IA di Meta è in grado di rispondere a domande, dare raccomandazioni, cercare notizie su argomenti di nostro interesse sul web senza uscire dall'app e generare immagini e piccoli gif da condividere", spiega Pierre dos Santos, Analista di IA di Leste Telecom.

Tuttavia, lo strumento è ancora in fase Beta, quindi presenta molti errori nel suo utilizzo. Questo sarà migliorato nel tempo, e l'IA potrebbe anche rivedere il suo modo di utilizzo, poiché offre molte opportunità per l'aggiunta di nuovi servizi, inclusi quelli relativi all'accessibilità, conclude.

Ragazza o cattiva? Dipende dall'uso

Con così tanti dibattiti sull'uso dell'intelligenza artificiale, che è stata già dimostrata essere dietro pratiche come fake news e deepfake, molte persone sono timorose di avere l'IA di Meta disponibile su WhatsApp, senza nemmeno la possibilità di disattivare la funzione. Meta ha dichiarato che il contenuto delle conversazioni con l'IA potrebbe essere utilizzato per addestrare gli algoritmi di intelligenza artificiale, ma non associa questo contenuto alle informazioni personali degli utenti, rassicura Pierre.

Sebbene non abbia divulgato pubblicamente come i dati verranno utilizzati per la segmentazione degli annunci, oltre al focus sull'addestramento dell'IA, potrebbe essere che l'uso continuo dello strumento abbia un impatto sulla ricezione di annunci e pubblicità a lungo termine. La raccolta dei dati, che è una pratica comune nel mercato della tecnologia, può essere utilizzata per la personalizzazione degli annunci, la segmentazione del pubblico e la previsione del comportamento, ad esempio.

Tuttavia, la mia aspettativa è che Meta dia priorità alla privacy e al consenso degli utenti, utilizzando l'IA in modo etico e trasparente per beneficiare sia gli utenti che gli inserzionisti in conformità con la nostra legislazione, commenta l'analista.

Anche se la tecnologia non ha accesso alle conversazioni private su WhatsApp e i dati degli utenti rimangono protetti dalla crittografia del messenger, secondo la documentazione dell'IA, i messaggi condivisi con lo strumento possono essere utilizzati per fornire risposte pertinenti a te o per migliorare questa tecnologia. Pertanto, non inviare messaggi contenenti informazioni che non desideri condividere con l'IA. Almeno, possiamo eliminare i messaggi inviati all'IA digitando /reset-all-ais nella conversazione, avverte.

Usa con parsimonia

Pierre dice anche che l'IA è uno strumento potente che può essere utile in diversi contesti. Tuttavia, è essenziale usare con responsabilità e attenzione, sempre pensando alla sicurezza e alla privacy dei dati personali. Per questo, condivide alcuni consigli di base, ma preziosi:

  • Usa l'intelligenza artificiale come uno strumento ausiliario, non come un sostituto del pensiero critico;
  • Utilizza un'IA per compiti che ritieni sicuri e senza rischi per la tua privacy, evitando di condividere informazioni personali o riservate con l'IA nella conversazione;
  • Evita di usare l'IA per prendere decisioni importanti;
  • Ricerca solo su temi di interesse generale, evitando argomenti sensibili o controversi.

"È vero che, ogni giorno, è sempre più difficile identificare se un contenuto è stato generato dall'IA, ma ci sono alcuni segnali che possono aiutarti a sospettare: fonte sconosciuta o dubbia; contenuto troppo buono per essere vero; assenza di informazioni sull'autore; linguaggio artificiale; contenuto generico e senza originalità; e mancanza di emozione e soggettività", conclude l'esperto.

Aggiornamento e-commerce
Aggiornamento e-commercehttps://www.ecommerceupdate.org
E-Commerce Update è un'azienda leader nel mercato brasiliano, specializzata nella produzione e diffusione di contenuti di alta qualità sul settore dell'e-commerce.
ARTICOLI CORRELATI

LASCI UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]