In un mondo sempre più connesso, gli attacchi informatici si distinguono come una delle minacce più serie dell'attualità. Dalle transazioni finanziarie alle operazioni di infrastrutture critiche, la dipendenza tecnologica richiede un atteggiamento proattivo nei confronti della sicurezza informatica. Aziende di tutte le dimensioni devono essere attente e protette.
Cosa sono gli attacchi informatici?
Secondo ilAmministratore delegatodi Assine Bem, Carlos Henrique Mencaci, “queste minacce consistono in azioni compiute da individui o gruppi con l’obiettivo di compromettere sistemi, reti, dispositivi e dati. Gli obiettivi spaziano dal furto di informazioni sensibili all'interruzione di servizi essenziali. Motivazioni quali guadagno finanziario, spionaggio o destabilizzazione sono comuni e le tattiche impiegate sono in continua evoluzione".
L'esperto evidenzia le principali tipologie di attacchi informatici:
Phishing:I messaggi falsi inducono le vittime a fornire dati sensibili, come password e informazioni bancarie.
Malware: copre i virus,Rischio di corruzionee altri programmi dannosi.
Attacco DDoS: Sovraccarica i server con traffico falso, rendendoli inaccessibili.
Ingegneria sociale: manipola le persone inducendole a compiere azioni dannose o a rivelare informazioni private.
Sfruttamento della vulnerabilità: attacca le falle di sicurezza nelle reti e nelle applicazioni.
“Stare con partner fidati e utilizzare piattaforme sicure offre maggiore tranquillità in uno scenario di minacce costanti”, sottolinea Mencaci
Impatti di due attacchi informatici
Le conseguenze possono essere devastanti, come:
Esposizione di dati riservati: fuga di dati personali o aziendali.
Perdite finanziarie: estorsione, interruzioni operative e furto di risorse.
Danni alla reputazione: perdita di fiducia del pubblico, soprattutto nei casi di esposizione dei clienti.
Rischi per la sicurezza nazionale: Le infrastrutture critiche, come quelle energetiche e sanitarie, possono essere compromesse.
Interferenza nella vita quotidiana: gli attacchi agli ospedali e ai trasporti, ad esempio, hanno un impatto diretto sulla società.
“Con l’Industria 4.0, tecnologie comeIoT, Grandi datie l'Intelligenza Artificiale trasforma i processi industriali, ma richiede anche una protezione avanzata", spiega l'esperto. Secondo Meticulous Research, il mercato globale della sicurezza informatica dovrebbe raggiungere i 42,96 miliardi di dollari entro il 2029.
Come proteggere un'azienda?
Il Brasile è in testa ai casi diRischio di corruzionein America Latina, seguito da Messico, Cile e Argentina, secondo Entel Ocean. Per affrontare queste sfide, gli esperti raccomandano:
- Rafforzare i sistemi e realizzarebackupgiornali
- Prova di recupero dati tramite simulazioni
- Formare i dipendenti a identificare i rischi
- Monitorare i dispositivi vulnerabili e implementare i controlli
- Segmentare le reti per limitare la diffusione degli attacchi
- Rafforzare la sicurezza die-maile autenticazione a due fattori
- Sviluppare e testare piani di risposta agli incidenti
Piattaforme come Assine Bem sono alleate preziose. La firma digitale offre validità legale, crittografia avanzata e conformità alla Legge Generale sulla Protezione dei Dati Personali – LGPD. Inoltre, la soluzione è pratica, sostenibile e sicura, eliminando l'uso della carta e il rischio di smarrimenti, aggiunge ilAmministratore delegato.