InizioNotiziaCinque tendenze fuori dai radar aziendali per il 2025

Cinque tendenze fuori dai radar aziendali per il 2025

Tendenze ampiamente discusse, come intelligenza artificiale (IA), automazione, iperpersonalizzazione del servizio, sfruttamento dei dati proprietari e strategie di decarbonizzazione rimangono in primo piano nelle strategie aziendali e continuano a plasmare il mercato, richiedendo l'attenzione delle leadership e ridefinendo i paradigmi di mercato. Tuttavia, così importante come seguire le tendenze già stabilite è guardare oltre l'ovvio e identificare nuove frontiere di innovazione per sfruttare al meglio le opportunità di crescita.

"La sfida principale per i prossimi anni sarà quella di bilanciare la sofisticatezza tecnologica con la semplicità operativa, esplorando al contempo il potenziale delle nuove economie", afferma.Felipe Novaes, CGO (Chief Growth Officer) e fondatore di The Bakery Brasil.La carenza di risorse e la crescente domanda di soluzioni di energia rinnovabile richiedono che le aziende adottino pratiche di maggiore efficienza e sostenibilità. Questa analisi cerca di illuminare la strada di chi è pronto a guidare, non solo a seguire i movimenti di trasformazione, costruendo uno scenario in cui innovazione, efficienza e responsabilità ambientale sono indissociabili", dice l'esecutivo.

Per soddisfare questa richiesta,The Bakery, un riferimento mondiale nell'innovazione aziendale,condivide una visione globale per l'anno a venire,The Bakery Radar: cosa prevedono solo i nostri esperti per il 2025.Il materiale analizza le tendenze di moda sul mercato e propone scommesse che sono fuori dal radar delle grandi aziende, ma che possono ridefinire il mercato e sorprendere molte leadership. Guarda i punti salienti qui sotto.

  1. Social network: il nuovo valore delle connessioni

Il modo in cui la società genera e scambia valore è in trasformazione. Le reti sociali e le comunità online non sono più solo spazi di interazione, stanno diventando il cuore di nuove economie. Man mano che le persone lavorano e collaborano da qualsiasi luogo, le connessioni personali e professionali assumono un nuovo significato.

L’economia non sarà più misurata solo dal capitale finanziario, ma anche dal “capitale relazionale”Il valore economico sarà costruito in base a come ogni attività si collega con il suo pubblico target e il mercato. Questo movimento va ben oltre le grandi piattaforme. Nuovi ecosistemi digitali emergeranno, creando modi alternativi per monetizzare e generare valore. Corporazioni che sapranno posizionarsi in questa nuova economia – creando hub di relazione e piattaforme di interazione – avranno un vantaggio competitivo.

  1. Minimalismo digitale

Ogni giorno, emergono nuovi strumenti di IA, applicazioni e piattaforme, promettendo di migliorare la produttività e trasformare il modo in cui lavoriamo e comunichiamo. È una vera esplosione di soluzioni digitali, ma questa valanga tecnologica sta creando un effetto collaterale: saturazione. Nel 2025, The Bakery prevede un movimento opposto che prende sempre più piede: il minimalismo digitale. La ricerca sarà per meno, ma migliori soluzioni.

Le aziende e i consumatori cercheranno di semplificare le loro vite digitali, scegliendo le poche tecnologie che realmente aggiungono valore. Un esempio di ciò è la bancaMagia, integrato alle piattaforme di messaggistica istantanea, dove i clienti possono gestire le loro finanze senza bisogno di un'applicazione aggiuntiva. Questo tipo di approccio più mirato e semplificato diventerà un elemento distintivo.

  1. Settore immobiliare

Il settore immobiliare è sempre stato tradizionale e resistente ai rapidi cambiamenti tecnologici, ma questo sta per cambiare. Per il 2025, si prevede una forte crescita del settore guidata da nuove costruzioni e dall'adozione di tecnologie come l'automazione, l'IoT e la realtà aumentata per la gestione delle proprietà.

Tuttavia, il settore soffre ancora di processi complessi e burocratici, oltre a una forte dipendenza dagli intermediari. Questo crea una finestra di opportunità per nuove soluzioni che semplifichino le transazioni, riducano i costi e aumentino la trasparenza nel mercato. Piattaforme che digitalizzano il processo di acquisto e vendita di immobili, ad esempio, hanno un potenziale enorme per trasformare il mercato.

  1. Il metaverso non è più solo una bufala

Alcuni anni fa, il metaverso è emerso come una grande promessa di trasformazione digitale, ma presto ha perso importanza, venendo visto come qualcosa di troppo distante e futuristico. Tuttavia, con il progresso della tecnologia e l'integrazione con altre innovazioni, il suo potenziale inizia a essere visto in modo diverso. Invece di essere solo uno spazio virtuale per socializzare, il metaverso può diventare un nuovo canale di affari e relazioni.

Riunioni aziendali in ambienti virtuali immersivi, clienti che provano interattivamente i prodotti prima di acquistarli, ogemelli digitali (“cloni digitali” che simulano il comportamento e le prestazioni delle loro controparti reali, consentendo una migliore comprensione, analisi e ottimizzazione)stanno diventando scenari vicini. Integrato nella vita quotidiana delle aziende, il metaverso può offrire esperienze inedite ai consumatori e creare nuove opportunità di ricavo.

Una delle grandi sfide per il metaverso è stata la creazione di ambienti e contenuti 3D. Ma l'intelligenza artificiale generativa sta cambiando questo scenario, facilitando lo sviluppo di esperienze 3D e rendendo questi strumenti più accessibili, che prima richiedevano conoscenze avanzate.

Sebbene gli investimenti in Realtà Aumentata (AR) e Realtà Virtuale (VR) siano diminuiti significativamente nel 2024, questo cambiamento può essere visto come una fase di "rebranding". Il mercato sta ridefinendo ciò che veramente importa. Gli esperti ora vedono le tecnologie dietro il metaverso – come IA Generativa, AR, VR e Web3 – come la base per il futuro dell'esperienza digitale. Ciò che ci si aspetta per il 2025 è un metaversomeno focalizzati sul clamore del passato e più focalizzati su applicazioni pratiche e trasformative.  

  1. La concorrenza ridefinita

Dieci anni fa, identificare i competitor era semplice: bastava guardare le aziende che vendevano prodotti simili nello stesso mercato. Tuttavia, con la trasformazione digitale e la diversificazione aziendale, questi confini sono diventati sempre più sfumati:e si prevede che questa tendenza non potrà che aumentare nel 2025.

Oggi, avere successo nel mercato richiede di bilanciare il rafforzamento del core business con la creazione di nuove vie di crescita. Scommettere tutto in un'unica area è rischioso, poichéLe maggiori interruzioni non provengono solo dai rivali tradizionali, ma anche da settori e attori inaspettati. Ad esempio, per un'azienda di bellezza, la concorrenza non è più solo un altro marchio di cosmetici, ma anche piattaforme comeLibero mercato, che offrono un'esperienza integrata che spazia dallo shopping ai servizi finanziari.

Questo scenario è un riflesso della "concorrenza trasversale", in cui la sfida non è solo guidare in un settore, ma espandere la propria presenza nel percorso del consumatore e creare valore in modi innovativi. Giganti comeAlibabaEsempificano bene questa tendenza: constatata la mancanza di infrastrutture finanziarie per le loro operazioni, hanno lanciato Alipay, una banca digitale. Questa strategia di diversificazione ha trasformato Alibaba da un e-commerce a un ecosistema completo che comprende finanza, tecnologia e logistica.Per le grandi aziende, il messaggio è chiaro: diversificare non è più solo esplorare nuove opportunità – ora è una questione di proteggersi dalle sorprese del mercato.

Per consultare l'e-book clicca qui:“Radar The Bakery: cosa prevedono solo i nostri esperti per il 2025”

Aggiornamento e-commerce
Aggiornamento e-commercehttps://www.ecommerceupdate.org
E-Commerce Update è un'azienda leader nel mercato brasiliano, specializzata nella produzione e diffusione di contenuti di alta qualità sul settore dell'e-commerce.
ARTICOLI CORRELATI

LASCI UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]