Il chargeback è una delle sfide più grandi per i commercianti online in Brasile. Questo meccanismo di protezione del consumatore, che dovrebbe essere attivato solo in caso di transazioni non riconosciute dal titolare o in cui l'acquirente lamenta problemi relativi al prodotto o servizio contratto — come divergenze di valori, mancato ricevimento, consegna diversa da quella concordata o problemi nel servizio clienti — viene sempre più utilizzato. Questa assiduità rappresenta un rischio significativo per la salute finanziaria delle operazioni di e-commerce.
Dati recenti delRapporto sull'Identità Digitale e Frodi 2025 di Serasa Experianrivelano uno scenario preoccupante:Il 51% dei brasiliani sono già stati vittime di frodi online, un aumento del 9% rispetto all'anno precedente. Questo aumento nel numero di casi di frode ha un impatto diretto sugli indici di chargeback, soprattutto considerando che48% di questi frodi hanno coinvolto l'uso di carte di credito clonate o falsificate nel 2024.
Per Renata Khaled, vicepresidente delle Vendite diPagamenti del tonno, la prevenzione deve essere la priorità numero uno dei commercianti. Il chargeback rappresenta molto più della perdita del valore della vendita. Ci sono costi operativi aggiuntivi, possibili sanzioni da parte delle acquirer, nei casi estremi, il rischio di perdere la capacità di elaborare pagamenti, oltre al rischio di immagine.Investire nella prevenzione non è più opzionale — è una questione di sopravvivenza nell'e-commerce attualeavviso.
Lo specialista evidenziatre pilastri fondamentali per ridurre i casi di chargeback: tecnologia di prevenzione delle frodi, trasparenza nella comunicazione con il clienteEpartnership strategiche con gateway di pagamento"Negozzi che implementano sistemi di autenticazione avanzata, come biometria facciale e analisi comportamentale, riescono a ridurre fino al 40% i casi di frode. A ciò si aggiunge una politica di cambio e reso chiara e un servizio rapido e trasparente", spiega Khaled.
I numeri di Serasa Experian rafforzano questo approccio:91% dei consumatori considerano la sicurezza l'attributo più importante negli acquisti onlinee il 72% si sente più sicuro quando i negozi utilizzano metodi di autenticazione robusti, come la biometria.
Nel rapporto, Caio Rocha, direttore di Autenticazione e Prevenzione delle Frodi di Serasa Experian, sottolinea che «più il processo di autenticazione è robusto, minori sono le possibilità di successo dei criminali. Con l'avanzare di truffe sofisticate, come deepfake e frodi alimentate dall'intelligenza artificiale, è importante considerare l'adozione di tecnologie che siano costantemente migliorate, oltre a una strategia di prevenzione delle frodi a più livelli, combinando diverse tecnologie per rafforzare la sicurezza e rafforzare la fiducia nei servizi digitali».
Per i commercianti, quindi, il messaggio è chiaro: ignorare i rischi del chargeback potrebbe essere un errore fataleLa combinazione di tecnologia antifrode, politiche e processi di reso e cambio chiari, un servizio clienti di qualità e partnership con aziende specializzate nei pagamenti si dimostra la strada più efficace per proteggere le vendite e garantire la sostenibilità del business nel competitivo mercato dell'e-commerce brasiliano.