L'imprenditrice bahiana Graziele Neves da Silva, con una traiettoria di oltre 20 anni nel mondo aziendale, 8 dei quali nella multinazionale sefora francesea, dove ha agito come Direttore Vendite in Brasile e Country Manager in Portogallo ‘'migra dal comando dei grandi marchi per possedere l’ imprenditorialità, fondando il MAAR, uno studio di gioielli e accessori che unisce design, cultura e ascendenza.
Più che un progetto creativo, un MAAR nasce come un'operazione con un chiaro scopo: occupare una nicchia poco esplorata nel mercato europeo, quella dei gioielli d'autore dall'identità afro-brasiliana, prodotti in modo fatto a mano, in scala ridotta e con possibilità di personalizzazione per il cliente.
"I pezzi di MAAR nascono dall'intenzione di generare connessione: con la natura, con i ricordi affettivi e con ciò che ci rende unici”, spiega Grazieleoltre al fascino estetico e simbolico, il brand scommette sulla personalizzazione come una delle strategie di differenziazione e fedeltà, creando pezzi unici che raccontano storie individuali.
MAAR lavora con pietre naturali, cristalli, perle, conchiglie, perline, conchiglie, ottone, acciaio inox e argento, in creazioni uniche o personalizzate La prima collezione è stata lanciata a maggio e il prossimo mese, settembre, il marchio presenterà altri 40 pezzi esclusivi I gioielli sono già in fase di esportazione in Portogallo, Brasile, Spagna, Regno Unito, Francia, Irlanda, Germania e Paesi Bassi e presto nel resto dell'Unione Europea.
Oltre alla presenza fisica a Lisbona Graziele riprende inoltre le sue radici e commercializza le sue creazioni in Brasile, permettendo al pubblico brasiliano di acquistare i pezzi direttamente attraverso il sito ufficiale (www.maarartelier.it), con consegne in tutto il paese Secondo il fondatore, l'oceano non sarà un ostacolo”: i clienti in Brasile hanno 10% di sconto sul primo acquisto e nei primi 3 mesi dal lancio la spedizione è gratuita.
A Graziele, il lancio rappresenta una “svolta chiave” nella carriera, dimostrando che è possibile trasformare le competenze acquisite nel mondo aziendale (come gestione, marketing e leadership di team e IEOE in un business a sé stante con potenziale di crescita internazionale.
Con uno studio a Lisbona, un MAAR si pone come ponte tra culture e continenti, unendo la ricchezza estetica di Bahia al design contemporaneo, ed entrando nel mercato europeo e brasiliano con una proposta che unisce autenticità culturale e visione strategica del marchio.