Mancano pochi giorni al Black Friday e, mentre molti marchi stanno già attuando le loro strategie di comunicazione per questa data, alcuni non hanno ancora pianificato le loro azioni di vendita. È ancora possibile scommettere su una campagna dell'ultimo minuto? L'esperta in Marketing Digitale e Intelligenza Artificiale, Camila Renaux, afferma di sì! Lei condivide consigli preziosi per chi ha lasciato tutto all'ultimo minuto, ma vuole assicurarsi che il suo marchio si distingua nella data più attesa dall'e-commerce e dal retail.
Offrire sconti realiLa fiducia dei consumatori è al centro di qualsiasi piano di successo, soprattutto durante il Black Friday, quando il pubblico è attento agli sconti reali e si è già stancato di cadere nella "black fraude". Per questo, per attirare l'attenzione, devi ridurre i valori di verità. "Niente allontana di più i clienti della sensazione che i prezzi siano stati precedentemente gonfiati per creare una falsa promozione. Mostra trasparenza e conquista la fiducia concedendo sconti significativi su prodotti selezionati", sottolinea Camila. Devi dare priorità alla chiarezza nelle offerte e usare i confronti di prezzi precedenti per rafforzare la credibilità.
Promozioni esclusive per il tuo primo acquistoQuesto è un ottimo modo per aumentare la base di clienti fedeli, secondo l'esperta di Marketing Digitale. Un prezzo speciale al primo acquisto può non solo attirare nuovi clienti, ma anche incentivarli a tornare in futuro. Oltre allo sconto, devi creare una relazione duratura con gli acquirenti attraverso email personalizzate e ricompense per acquisti futuri.
Buoni sconto e codici promozionaliPer offrire vantaggi e fidelizzare, una tattica semplice ed efficace è l'uso di coupon e codici promozionali. I consumatori adorano la sensazione di esclusività, e i coupon possono essere la chiave per aumentare le vendite. L'importante è pensare strategicamente e offrire questi codici in campagne che realmente coinvolgano, come sui social media o nelle newsletter», sottolinea Camila. Oltre a stimolare le vendite, possono essere un ottimo strumento per monitorare il comportamento d'acquisto e comprendere meglio il proprio pubblico.
Seleziona i prodotti dei tuoi sogni ed evita gli sconti all'ingrossoNon tutto deve entrare nella promozione. Il Black Friday riguarda la concentrazione. Scegli quei prodotti che i consumatori desiderano, i "prodotti dei sogni", e crea offerte irresistibili, sottolinea. È necessario evitare di concedere sconti sull'intero negozio, poiché ciò toglie la sensazione di esclusività, così come può far sentire il tuo cliente fedele svalutato. In questo modo, eviti anche la percezione che le riduzioni di prezzo siano generiche e prive di valore reale, aggiunge Camila.
Tratta il tuo cliente fedele:Una delle opportunità spesso trascurate durante il Black Friday è attivare i clienti già fidelizzati. Molte marche concentrano i loro sforzi nell'attirare nuovi consumatori, ma finiscono per dimenticare di valorizzare chi già si fida del marchio. Offrire una promozione esclusiva a questa base fedele può avere un impatto positivo, offrendo loro una sensazione di privilegio e riconoscimento, oltre a rafforzare la relazione a lungo termine con questi clienti.
Novità negli annunciInvestire nell'innovazione è fondamentale. E per il Black Friday 2024, l'esperta consiglia di essere attenti alle novità del mercato, come gli strumenti proposti da Meta, che facilitano la gestione delle campagne. Gli annunci Advantage+ sono alimentati da intelligenza artificiale e aiutano a segmentare in modo più efficace, massimizzando i risultati. Un'altra idea interessante sono gli annunci con promemoria, che inviano notifiche di prodotti alle app di acquisto. Usa anche i link personalizzati negli annunci, che possono indirizzare l'utente a diverse pagine in base all'interesse, ottimizzando l'esperienza.
Utilizzare gli strumenti di diffusioneQuesto è un punto essenziale affinché le alternative promozionali raggiungano il tuo pubblico di riferimento. Secondo Camila Renaux, l'ideale è utilizzare tutti i canali disponibili: "Newsletter, contatti con consumatori fedeli, influencer partner e anche gruppi di WhatsApp possono essere strumenti potenti". WhatsApp, ad esempio, offre una connessione diretta e immediata, che sembra anche essere molto vicina, essendo uno strumento eccellente per promuovere offerte, coupon esclusivi e aggiornamenti rapidi. Facilita lo scambio di informazioni e mantieni i tuoi clienti informati, creando una comunicazione fluida e continua che coinvolga sia i vecchi che i nuovi consumatori.