Il mercato globale delle consegne dovrebbe raggiungere 1,89 trilioni di dollari entro il 2029, con una crescita media annua del 7,83%. In questo scenario promettente, il Brasile già rappresenta l'1,51% delle entrate mondiali, secondo i dati di Statista — una quota rilevante, considerando la dimensione del paese e la crescita accelerata del consumo tramite le applicazioni.
Nei periodi festivi, la domanda di consegne aumenta, richiedendo un'attenzione raddoppiata da parte di tutto l'ecosistema: ristoranti, mercati, operatori logistici e, naturalmente, le app di consegna. In queste date, i tempi si restringono e le aspettative dei clienti salgono alle stelle», commenta Vinícius do Valle, responsabile Marketing di Gaudium, azienda specializzata in tecnologia per la mobilità e le consegne.
Per questo motivo, prepararsi strategicamente per queste occasioni è indispensabile — non solo aiuta a garantire l'operazione, ma sfrutta anche il momento come una vera opportunità di crescita e fidelizzazione. Pensando nisso, o dirigente trouxe alguns consigli su come organizzarsi. Controlla:
Previsione della domanda e scala operativa
Il primo passo è guardare i dati. Come è stato il rendimento della piattaforma o operazione negli anni precedenti? Quali categorie hanno venduto di più? In base a queste analisi, è possibile prevedere picchi di accesso, regolare la capacità della piattaforma e rafforzare il numero di consegnatari partner, cucine o scorte. Anticipare è la parola chiave.
2. Tecnologia e automação come base dell'efficienza
Per la consegna, agilità e precisione sono essenziali — specialmente in occasioni festive. La tecnologia è la più grande alleata in questo scenario. Sistemi di pianificazione automatica delle rotte, integrazione con scorte in tempo reale e pannelli di monitoraggio aiutano a mantenere tutto sotto controllo, anche con un volume elevato. Investire nell'infrastruttura tecnologica è diventato obbligatorio.
3. Capriccio sull'esperienza del cliente
L'ordine non è solo un pasto o un regalo — è una dimostrazione di affetto. Per questo motivo, l'esperienza del cliente deve essere trattata con estrema cura. Ciò include tutto, da un'app funzionale e intuitiva alla consegna puntuale, con imballaggi accurati e messaggi personalizzati.
4. Assistenza proattiva e canali di supporto rapidi
Durante i picchi di domanda, possono verificarsi errori. Ma il modo in cui vengono risolti fa tutta la differenza. Avere una squadra preparata per rispondere con agilità e, se possibile, utilizzare bot e automazioni per accelerare i processi semplici. La fiducia dei consumatori dipende dalla capacità di risposta.
Le date stagionali sono una vera prova di fuoco per il settore delle consegne. Ma anche sta diventando una vetrina: è quando le app dimostrano la capacità di scalare, consegnare con qualità e incantare il consumatore. Con pianificazione, tecnologia e attenzione al cliente, è possibile trasformare questo picco di domanda in una crescita reale — e in buoni motivi per il cliente di tornare tutto l'anno», conclude Valle.