InizioNotiziaSuggerimentiAnticipare i colli di bottiglia logistici diventa un vantaggio competitivo per gli esportatori brasiliani

Anticipare i colli di bottiglia logistici diventa un vantaggio competitivo per gli esportatori brasiliani

L'adozione della tecnologia nel commercio estero sta smettendo di essere un'opzione e si sta consolidando come una necessità strategica per le aziende brasiliane che operano con importazione ed esportazione. Con variazioni valutarie, cambiamenti normativi e requisiti documentali rigorosi, gli strumenti digitali si sono dimostrati alleati nella ricerca di efficienza, sicurezza e rapidità.

Quando parliamo di commercio estero, il costo dell'errore è alto. Un dato errato in una fattura o una classificazione fiscale mal compilata possono significare multe, ritenzione della merce e violazione del contratto, affermaTiago Oliveira, CEO sìSaygoholding specializzata in operazioni internazionali. Secondo lui, la digitalizzazione permette di trasformare i processi manuali in flussi automatizzati, con maggiore controllo e prevedibilità.

Tra le soluzioni adottate dalle aziende brasiliane c'è l'uso di piattaforme di gestione integrate, come Vision, strumento sviluppato da Saygo Tech che centralizza informazioni logistiche, finanziarie e regolamentari in tempo reale. La tecnologia consente il monitoraggio delle spedizioni, avvisi di pendenti, controllo valutario e analisi degli indicatori operativi. L'idea è di togliere il peso dalle routine manuali e liberare tempo per decisioni più strategiche, spiega Oliveira.

Le ultime rilevazioni della Banca Mondiale e della CNI indicano che la burocrazia nel commercio estero brasiliano richiede in media 13 giorni lavorativi per operazione di importazione, il doppio della media globale. L'automazione ha ridotto significativamente questo tempo, oltre ad aumentare la conformità alle esigenze di enti come l'Agenzia delle Entrate, Siscomex e MAPA.

Tre punti chiave per le aziende che desiderano digitalizzare le proprie operazioni:

  1. Mappatura dei processi critici: identificare i colli di bottiglia operativi e i punti che generano rifacimenti, come l'emissione di documenti o la gestione delle scadenze fiscali.
  2. Gestione dei rischi di cambio e finanziari: integrare l'analisi dei costi con strumenti di cambio automatizzato e proiezione di scenari, evitando sorprese con la variazione del dollaro o dell'euro.
  3. Integrazione con fornitori e spedizionieri: piattaforme che consentono la comunicazione in tempo reale con gli agenti coinvolti nell'operazione — come trasportatori, trading e terminal — riducono errori di comunicazione e ritardi.

Oliveira evidenzia ancora l'importanza dell'analisi predittiva. "Invece di reagire semplicemente al ritardo di un container, l'azienda può prevedere colli di bottiglia logistici basandosi su dati storici, tendenze stagionali e anche sul comportamento dei partner commerciali", spiega. Questa visione più strategica dell'operazione tende a acquisire rilevanza negli anni a venire, man mano che aumenta la richiesta di tracciabilità e sostenibilità nelle catene globali.

Per le aziende che ancora operano con processi frammentati, la raccomandazione è iniziare la transizione con fasi puntuali. Non è necessario digitalizzare tutto in una volta. Inizia con il controllo delle spedizioni, poi la gestione documentale e integra le aree gradualmente. L'importante è avere una visione chiara del vantaggio operativo che ciò può generare, conclude Oliveira.

Aggiornamento e-commerce
Aggiornamento e-commercehttps://www.ecommerceupdate.org
E-Commerce Update è un'azienda leader nel mercato brasiliano, specializzata nella produzione e diffusione di contenuti di alta qualità sul settore dell'e-commerce.
ARTICOLI CORRELATI

LASCI UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]