Negli ultimi anni, il mercato alimentare in Brasile ha assistito a una trasformazione significativa con l'ascesa delle dark kitchens, anche conosciute come cucine fantasma. Questi stabilimenti operano esclusivamente per consegne, senza assistenza al pubblico in presenza, consentendo una riduzione considerevole dei costi operativi. I dati di Coherent Market Insights indicano che il segmento dovrebbe crescere a un tasso annuo del 12%, raggiungendo un movimento di 157 USD,2 miliardi entro il 2030, evidenziando la sua rilevanza nel contesto attuale
A ATW Delivery Brands si distingue in questo contesto come il più grande holding di dark kitchens al mondo. Fondata nel 2017, l'azienda è cresciuta esponenzialmente, attualmente con 180 franchising che operano sotto 15 marchi di "ristoranti digitali", tra le quali la N1 Chicken, Cosa mangiare, Fernando?, Brasileirinho Delivery e Zé Coxinha. Nel 2024, il fatturato dell'ATW ha superato i 180 milioni di reais, riflettendo il successo del modello di business adottato
Victor Abreu, CEO del marchio, sottolinea l'importanza delle franchigie virtuali nel contesto attuale: “L'integrazione tra dark kitchens e piattaforme di delivery non solo ottimizza i processi logistici, ma anche amplia le opportunità di business, permettendo a nuove marche di emergere e consolidarsi nel mercato con maggiore rapidità ed efficienza.”
L'adozione delle dark kitchens offre diversi vantaggi agli imprenditori, come minore necessità di investimento iniziale, operazione semplificata e alta redditività. Inoltre, questo modello consente un rapido adattamento alle esigenze del mercato, consentendo la creazione di marchi innovativi e focalizzati su nicchie specifiche
Tuttavia, l'espansione delle dark kitchens presenta anche delle sfide. L'assenza di uno spazio fisico di interazione con i clienti richiede strategie di marketing e fidelizzazione differenziate, utilizzando principalmente i social media e le recensioni nelle app di consegna per costruire una reputazione solida
In sintesi, le cucine fantasma stanno ridefinendo il mercato alimentare in Brasile, offrendo ai consumatori maggiore convenienza e varietà, mentre offrono agli imprenditori opportunità di business adattate alle nuove realtà del consumo. Si osserva una tendenza di crescita continua di questo modello, che promette di influenzare in modo significativo le direzioni del settore gastronomico nei prossimi anni