L'anno 2025 segna un nuovo capitolo nel marketing digitale. Con l'avanzare delle risorse tecnologiche e i cambiamenti nelle abitudini di consumo, il settore si evolve rapidamente, richiedendo nuove modalità di coinvolgimento e interazione con il pubblico. Secondo João Brognoli, CEO delGruppo Duo&Co, uno dei principali conglomerati di marketing digitale del Brasile, l'ambiente sempre più competitivo e tecnologico che coinvolge il settore richiede che i marchi cerchino nuove alternative per conquistare spazio.
"Quest'anno si prevede che il marketing digitale si consoliderà come uno dei pilastri per la crescita aziendale. Tuttavia, ciò richiederà una migliore pianificazione, agilità e attenzione ai reali interessi e bisogni del consumatore", stima lo specialista.
Con questo in mente, l'esperto ha elencato le otto principali tendenze che dovrebbero plasmare il marketing digitale quest'anno e come le aziende possono prepararsi a questi cambiamenti:
1. Intelligenza artificiale (IA) e automazione
L'applicazione dell'IA ha ridefinito il marketing consentendo interazioni più precise e personalizzate con i consumatori. Secondo l'esperto, tecnologie come chatbot avanzati, sistemi di raccomandazione e campagne programmatiche ottimizzano i processi in tempo reale, aumentando l'efficienza in fasi come la segmentazione del pubblico e l'esecuzione delle strategie. Dati di Meta mostrano che, in Brasile, il 79% dei consumatori desidera esperienze di acquisto personalizzate, evidenziando la necessità di adottare questi strumenti per soddisfare le aspettative del mercato.
2. Video marketing e contenuti dinamici
Quest'anno, il formato video continua a essere il formato più coinvolgente quando valutiamo l'engagement, specialmente quando combinato con tecnologie come la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR). Giovanni spiega inoltre che i contenuti dal vivo e interattivi dovrebbero acquisire maggiore rilevanza, consentendo ai marchi di creare esperienze immersive ed emotive.
3. Ricerca vocale e ricerca visiva
Con l'avanzare e la proliferazione degli assistenti vocali, come Alexa e Google Assistant, il modo di interagire tra gli utenti e Internet si sta trasformando a partire da un nuovo formato. L'esperto afferma che le aziende dovranno anche adattare il loro SEO (Search Engine Optimization) a questa nuova realtà delle ricerche, che saranno effettuate attraverso l'oratoria e non solo tramite digitazione. Inoltre, è importante sottolineare che la ricerca per immagini sarà anche responsabile di una riformulazione, richiedendo ai marchi di investire negli aspetti visivi e nell'ottimizzazione per tecnologie come Google Lens.
4. Privacy e protezione dei dati
Di fronte all'aumento delle regolamentazioni sull'uso delle informazioni dei clienti, come la LGPD in Brasile, la protezione dei dati si consolida come una questione centrale nel marketing digitale. Secondo il CEO di Duo, più che mai, i marchi devono essere più trasparenti su come raccolgono, conservano e utilizzano i dati, richiedendo un approccio etico e responsabile.
5. Concentrarsi sull'esperienza utente (UX)
Secondo Deloitte, il 90% dei consumatori preferisce campagne iper personalizzate. Il numero rafforza l'importanza dell'UX come una strategia indispensabile. Tuttavia, l'esperto sottolinea che l'attenzione all'utente va oltre la semplice garanzia della navigabilità di un sito. Si estende a tutte le interazioni che i consumatori hanno con un marchio, dai dispositivi mobili e applicazioni agli ambienti di realtà aumentata e virtuale. Questo approccio deve mettere in evidenza ciò che l'utente desidera: semplicità, rapidità ed efficienza in ogni punto di contatto.
6. Design reattivo
Con l'aumento del tempo trascorso sui dispositivi e la diversità di dimensioni degli schermi, il design responsivo diventerà fondamentale nel 2025. Siti, applicazioni, e-mail devono essere adattabili a qualsiasi formato, garantendo un'esperienza coerente e intuitiva, indipendentemente dal canale utilizzato. Questo approccio copre anche le nuove interfacce, come dispositivi indossabili (wearables) e schermi dei veicoli, ampliando i contesti che i marchi devono considerare.
7. Influencer Marketing con Micro-Influencer
Influencer con piccoli ma coinvolti pubblici stanno guadagnando protagonismo. Per quest'anno, João Brognoli scommette su un riscaldamento di questo mercato, che finisce per offrire un approccio più segmentato e autentico alle aziende nel modo di connettersi con il pubblico.
8. Sostenibilità e responsabilità sociale
Il consumatore moderno non cerca solo prodotti o servizi, ma valorizza anche marchi che condividono i suoi valori. Uno studio di Koin rivela che l'87% dei brasiliani dà priorità alle aziende con pratiche sostenibili. Questo scenario aiuta a capire come adottare pratiche sostenibili e socialmente responsabili avrà un impatto ancora maggiore, soprattutto tra le generazioni più giovani.