Secondo il rapportoControllo della realtàda Kaspersky, il 70% dei Millennials verifica occasionalmente l'autenticità delle proprie chiamate e il 64% afferma di aver già incontrato qualcuno online che ritengono abbia distorto o alterato la propria vera identità. ILstudiorivela anche un'ingenuità nel comportamento digitale dei Millennials. Essendo la prima generazione cresciuta con i social network, sono orgogliosi delle loro esperienze e conquiste tecnologiche: il 71% crede di essere i membri con più conoscenze digitali nelle loro famiglie.
Secondo lo studio, il 14% dei Millennials afferma di aver già usato un nome falso, aver creato un profilo fittizio o aver finto di essere qualcun altro sui social media. Questa statistica evidenzia una tendenza preoccupante: la falsificazione digitale non è solo dominio dei criminali, ma un comportamento adottato da alcune persone della generazione.
“Quando confidiamo solo nelle nostre conoscenze digitali, potremmo finire per ignorare la possibilità che gli altri non siano così innocenti come immaginiamo. In alcuni casi, persone con forti tratti narcisisti, psicopatici o machiavellici sfruttano questa fiducia attraverso il catfishing e altre tattiche ingannevoli.affermaRuth Guest, Ciberpsicóloga e Fondatrice del Gioco della Sicurezza sui social networkSersha.
I risultati di questi comportamenti sono evidenti, con il 38% della generazione che riferisce esperienze negative a causa della perdita di fiducia online e il 68% che afferma di essere meno propenso a fidarsi e a stabilire relazioni online. Forse la cosa più sorprendente è il fatto che, nonostante tutto ciò, il 44% degli intervistati affermi di ancora fidarsi delle informazioni condivise attraverso le comunità virtuali.
Come principali amministratori digitali nelle case di tutto il mondo, spetta ai giovani millennials identificare e risolvere il problema dell'ingenuità e della fiducia eccessiva della loro generazione. Il loro ruolo va oltre il loro utilizzo personale, influenzando la comunità online in generale attraverso la gestione della vita digitale degli altri.affermaMarc Rivero, Ricercatore principale della Sicurezza del Team di Ricerca e Analisi Globale (GReAT) di Kaspersky.
Prendendo misure proattive, come la verifica dell'identità, la gestione dei dati personali e l'informazione sulle minacce informatiche, i Millennials possono mantenere il controllo sulla loro sicurezza online e ridurre il rischio di inganno. Le abitudini digitali che coltivano non solo proteggono la loro sicurezza, ma creano anche una maggiore attenzione per le generazioni più giovani e per le persone meno esperte di tecnologia, rafforzando una cultura della vigilanza in un panorama online sempre più ingannevole.aggiungeRivero.
Le raccomandazioni di seguito possono aiutare i millennials, le loro famiglie e amici ad affrontare i rischi che potrebbero incontrare nelle interazioni digitali:
- Verifica le identità:effettuare ricerche di immagini inverse, verifica incrociata dei profili e videochiamate per confermare che una persona corrisponda alle foto pubblicate.
- Incrocio di informazioni:verifica se ci sono fonti affidabili che mostrino le informazioni condivise per evitare di diffondere o collegarsi a disinformazione
- Prenditi cura delle informazioni personali:limita ciò che può essere visto e condiviso. Fai attenzione a ciò che mostri e regola le impostazioni sulla privacy per limitare l'accesso ai dati sensibili.
- Fai attenzione alla posizione:la pubblicazione dei luoghi visitati frequentemente può involontariamente rivelare schemi di comportamento. Quando si utilizzano tag di localizzazione, optare per luoghi ampi o non specifici.
- Fai attenzione ai dati degli altri:quando condividi informazioni che coinvolgono altre persone, ottieni sempre il loro consenso. Prenditi cura di questi dati con lo stesso livello di attenzione e rispetto che riservi ai tuoi.
- Rimani aggiornato sulle truffe digitali:Sii sempre informato sui truffe online più comuni e sui loro segnali di allerta, garantendo sempre una maggiore vigilanza. Il blogKaspersky Dailyoffre suggerimenti aggiornati per questo.
- Utilizza password forti:soluzioni di sicurezza affidabili, come ilKaspersky Password Managergero password protette e uniche per ogni account. Resisti alla tentazione di riutilizzare la stessa password per più di un account.
- Installare aggiornamenti:Mantieni applicazioni e software aggiornati per correggere vulnerabilità di sicurezza e garantire la massima sicurezza per tutti i dispositivi. Inoltre, utilizza software antivirus come ilKaspersky Premiumper proteggersi da minacce come chiamate dannose e furto di identità in tempo reale
Per accedere al rapporto, vai sucollegamento.