Lo scenario tecnologico globale continua a evolversi a un ritmo accelerato, portando opportunità straordinarie e sfide complesse per il 2025. Per non essere lasciate indietro, molte organizzazioni in tutto il mondo hanno nel mirino l'importanza degli insight intelligenti, dalla diversità dei test e dalla capacità di adattarsi rapidamente
Per aiutare i manager in questo processo, il CESAR, il centro di innovazione e conoscenza più completo del Brasile, mette in evidenza sette tendenze chiave che plasmeranno l'ecosistema aziendale e l'ambiente digitale e, come conseguenza, il nostro futuro
Controlla
#1 Agentic AI: l'ascesa del lavoratore digitale autonomo
La prossima evoluzione dell'IA è fondamentalmente diversa da ciò che abbiamo visto prima. La tendenza dell'AI agentica rappresenta un salto significativo oltre i chatbot tradizionali e i sistemi automatizzati, portando capacità di prendere decisioni autonome che promettono di rimodellare il modo in cui le organizzazioni operano
Mentre gli strumenti di IA convenzionali seguono script predefiniti, i sistemi di Agentic AI possono apprendere, ragionare e agire indipendentemente da parametri definiti. Fino al 2028, Gartner prevede che il 15% delle decisioni lavorative quotidiane saranno prese autonomamente da questi sistemi
Compiti che prima richiedevano giorni di elaborazione manuale ora possono essere completati in secondi, dalla gestione complessa dei conti dei clienti alle operazioni aziendali. Man mano che questa tecnologia matura, stiamo assistendo all'emergere di nuovi ruoli come allenatori di IA e orchestratori di flussi di lavoro
Inoltre, il luogo di lavoro del futuro sarà probabilmente un ambiente ibrido in cui gli esseri umani evolvono da esecutori di compiti a orchestratori strategici, gestire squadre di agenti di IA specializzati. Il Laboratorio di IA Generativa del CESAR (GenIAL) esemplifica questa evoluzione. Stabilito nel 2023, GenIAL si concentra sul design di modelli di business guidati dall'IA, con l'obiettivo di costruire un'infrastruttura robusta per l'addestramento di modelli e offrire programmi educativi mirati
#2 Intelligenza Ambientale: la Rivoluzione Tecnologica Invisibile
La prossima onda di trasformazione tecnologica non è solo intelligente – è invisibile e onnipresente. Man mano che ci avviciniamo al 2025, L'Intelligenza Ambientale si sta intrecciando nel tessuto delle nostre città e industrie, con il Brasile che emerge come un importante centro di innovazione
Un'iniziativa chiamata Yes!Recife esemplifica come questa tendenza può affrontare le sfide urbane, utilizzando il Design Thinking e laboratori collaborativi per affrontare questioni che vanno dall'efficienza nella cura della salute alla manutenzione delle strade in tempo reale
Il futuro è in ciò che un investitore brasiliano chiama approccio "AIoT First" – la potente fusione dell'IA con l'Internet delle Cose. Questa convergenza sta creando ambienti intelligenti che rispondono in modo trasparente alle esigenze umane, dall'ottimizzazione delle operazioni industriali al miglioramento dei servizi urbani, mentre dà priorità alla sostenibilità e alla qualità della vita
#3 Quantum Computing: esplorare il futuro della tecnologia ad alte prestazioni
Il calcolo quantistico rappresenta una rivoluzione imminente nelle capacità computazionali, promettendo di superare i limiti delle tecnologie tradizionali con la sua capacità di elaborare informazioni su una scala e una velocità inimmaginabili. Questa tecnologia emergente ha il potenziale di risolvere problemi complessi che sono insormontabili per i supercomputer classici, come simulazioni molecolari per la scoperta di nuovi farmaci, ottimizzazione dei sistemi logistici globali, e analisi finanziarie avanzate per la mitigazione dei rischi
Man mano che la computazione quantistica avanza, apre porte per la creazione di algoritmi quantistici che possono trasformare la crittografia, l'intelligenza artificiale e l'analisi di grandi volumi di dati, con impatti significativi in praticamente tutti i settori industriali e di ricerca. Istituzioni accademiche, aziende tecnologiche e governi di tutto il mondo stanno già investendo miliardi per sviluppare infrastrutture che supportino questa prossima generazione di calcolo
#4 Infrastrutture critiche: la nuova prima linea della sicurezza informatica
I sistemi di infrastruttura critica stanno affrontando minacce senza precedenti. Dati recenti mostrano che gli attacchi informatici contro questi sistemi sono aumentati del 30% in solo un anno, con i settori dell'energia, trasporti e telecomunicazioni emergendo come obiettivi principali. Man mano che questi sistemi diventano più interconnessi digitalmente, la tua vulnerabilità alle minacce informatiche cresce esponenzialmente
Il Centro Integrato di Sicurezza nei Sistemi Avanzati (CISSA), Centro di Competenza Embrapii in Sicurezza Cibernetica, iniziativa dell'Embrapii, operata dal CESAR, sta guidando l'evoluzione della cybersicurezza in Brasile. Il CISSA rappresenta un modello operativo innovativo con focus su quattro fronti principali: gestione dell'identità e accesso, protezione e privacy dei dati, intelligenza contro le minacce informatiche e aspetti legali, etici e comportamentali
Questa iniziativa arriva in un momento cruciale, poiché la dipendenza del Brasile dalle piattaforme tecnologiche straniere ha creato vulnerabilità significative di sicurezza nelle infrastrutture critiche. Il rischio si estende oltre i sistemi individuali. Le recenti interruzioni hanno messo in evidenza come la dipendenza da soluzioni di grandi tecnologie internazionali possa compromettere la sicurezza nazionale e la resilienza operativa
#5 Costruire una sicurezza incentrata sull'uomo
L'evoluzione della cybersicurezza deve concentrarsi sul suo componente più critico – e vulnerabile: gli esseri umani. Con l'88% delle violazioni dei dati attribuite a errori umani, le organizzazioni stanno riconoscendo che la tecnologia da sola non è sufficiente. La sfida è particolarmente presente tra i gruppi di età, con dipendenti più giovani circa cinque volte più propensi a segnalare errori di sicurezza. Curiosamente, il tempo e l'esperienza si dimostrano preziosi nella cybersicurezza
Mentre il 32% dei dipendenti tra i 31 e i 40 anni ha cliccato su link di phishing, solo l'otto per cento di coloro che hanno più di 51 anni riferisce di essere caduto in queste truffe. Questo suggerisce che l'esperienza di vita e reti professionali forti aiutano nella rilevazione di attività sospette
Il percorso da seguire richiede un approccio multifaccettato che include l'integrazione della sicurezza nei flussi di lavoro quotidiani, sostituendo i tradizionali corsi di formazione con esperienze di apprendimento interattive e coinvolgendo i dipendenti nello sviluppo delle politiche di sicurezza. Trattando la sicurezza come uno sforzo collaborativo, le organizzazioni possono costruire difese più forti che sfruttano sia la perspicacia umana che l'innovazione
#6 Difesa dalla disinformazione: una nuova frontiera della sicurezza
La disinformazione si sta intensificando in America Latina, con "mercenari digitali" sofisticati che operano in tutto lo spettro politico per diffondere narrazioni false. Questi attori stanno diventando sempre più abili nel superare le misure di sicurezza delle piattaforme di social media, creando una sfida complessa che richiede soluzioni innovative
Un'indagine collaborativa da parte di organizzazioni mediatiche di 14 paesi latinoamericani ha rivelato l'entità di questa minaccia, secondo Foreign Policy. La ricerca, coordinata dal Centro Latino-Americano di Giornalismo Investigativo (CLIP), rivela come le reti di disinformazione siano riuscite a eludere con successo sia i controlli delle piattaforme che la supervisione governativa
Come esempio, Il Tribunale Elettorale del Brasile ha dimostrato come l'azione rapida possa essere efficace, avendo smentito con successo false accuse di frode elettorale entro 24 ore dalla loro comparsa
#7 Sicurezza aziendale: il settore finanziario brasiliano sotto minaccia
La storia di successo delle fintech in Brasile ha creato una sfida inaspettata: livelli senza precedenti di crimine finanziario informatico. Con il Pix che elabora più di tre miliardi di transazioni mensilmente – cinque volte di più rispetto ai pagamenti tradizionali con carta – l'infrastruttura finanziaria digitale del paese è diventata un obiettivo attraente per attacchi sofisticati
Le statistiche raccontano una storia convincente: il 44% dei brasiliani ha solo conti digitali, rendendo il mercato particolarmente vulnerabile a minacce basate sul browser. Questa vulnerabilità sta spingendo risposte strategiche in tutto il settore
L'acquisizione di 350 milioni di dollari della ClearSale da parte di Experian nell'ottobre 2024 segna un cambiamento verso soluzioni integrate di prevenzione delle frodi che combinano il monitoraggio delle transazioni con la sicurezza degli account