La Fragola dell'Amore è diventata una tendenza sui social media e si è distinta come prodotto con un forte richiamo commerciale, guadagnando il ruolo di "seconda Pasqua" tra i pasticceri. Per chi desidera sfruttare questo movimento, più di un dolce bello o di un prezzo competitivo, è fondamentale sapere come comunicare in modo onesto e ispiratore con il pubblico che è ansioso di assaggiare il dolce.
In un ambiente digitale ricco di immagini ben realizzate, il punto di forza risiede nel modo in cui il messaggio viene trasmesso. Secondo Giovanni Begossi, specialista in comunicazione strategica, vendere bene è capire l'impatto delle parole giuste al momento giusto. "Il cliente deve riconoscersi nella storia del prodotto. La decisione di acquisto arriva quando si immagina come si sentirà gustando quello", afferma.
Uno degli esempi che l'esperto ama fare riguarda i venditori che lavorano sulla Spiaggia di Copacabana, a Rio de Janeiro: "Compriamo molte cose lì semplicemente con la parlantina, arrivano e raccontano una storia, colpiscono la nostra emozione, sanno usare il linguaggio del corpo, connessione, carisma, rapport e la vendita avviene", rivela.
Giovanni, che è bicampione brasiliano di oratoria e autore del bestseller "Come Parlare Bene e Diventare Ricchi", condivide 6 consigli affinché l'approccio e la comunicazione facciano la differenza:
- Usa palavras que despertam a emoção. Evita descrizioni fredde e tecniche, invece di "fragola con salsa", prova "un affetto croccante dal sapore d'infanzia" o "quel morso che fa battere il cuore più forte". Sono frasi che attivano i ricordi e i sentimenti e facilitano la decisione di acquisto.
- Mostra i retroscena con verità. Registra i momenti della produzione, mostra la preparazione, condividi piccoli rituali. Il consumatore ama sapere che c'è qualcuno reale lì. L'autenticità è la nuova estetica. Chi lavora da casa ha un grande vantaggio e deve esplorarlo di più, ovvero la produzione con affetto. Mostra sempre questa parte quando possibile, spiega Giovanni.
- Crea storie, non solo post. Conta por que começou a fazer doces, como aprendeu a receita, como ficou sabendo e entrou na tendência do Morango do Amor. Le storie creano legami e generano identificazione.
- Rispondi con affetto, mettendo da parte la robotizzazione. Quando ricevi un dubbio o un complimento su Instagram, evita risposte automatiche. Chiamalo per nome, ringrazialo con affetto, usa emoji che trasmettano chi sei, questo umanizza il marchio.
- Scommetti su date simboliche e messaggi personalizzati. Crea opzioni di kit, biglietti con frasi che emozionano e promozioni per date speciali, come la Festa del Papà che si avvicina. La personalizzazione trasforma il dolce in regalo.
- Valorizza il prodotto con emozione, non con confronto. Mostra il elemento distintivo del tuo prodotto parlando di scopo: "Fatto con tranquillità, a casa, in modo artigianale, per dolcificare momenti speciali". Questo attira chi cerca più di un semplice dolce, ma un'esperienza.