InizioNotizia5 tendenze dell'intelligenza artificiale per il mercato finanziario nella seconda metà...

5 tendenze dell'intelligenza artificiale per il mercato finanziario nella seconda metà del 2024

Il mercato finanziario è in continua evoluzione e l'Intelligenza Artificiale (IA) sta svolgendo un ruolo sempre più significativo. Man mano che le tecnologie avanzano, le istituzioni finanziarie cercano modi per adattarsi e innovare per mantenere la competitività. Secondo una recente ricerca globale della McKinsey, circa un terzo delle grandi e medie imprese sta già utilizzando l'IA nelle proprie operazioni quotidiane. Inoltre, il 40% di esse aumenterà i propri investimenti in questa innovazione, a causa dei progressi esponenziali osservati nell'IA Generativa, principalmente.

L'IA offre una gamma di soluzioni che vanno dall'analisi di grandi volumi di dati all'automazione di processi complessi, aumentando l'efficienza operativa. Con la capacità di imparare e migliorare continuamente, i sistemi di IA stanno contribuendo a trasformare il modo in cui vengono offerti e gestiti i servizi finanziari.

L'applicazione dell'IA nel mercato finanziario non si limita solo all'automazione dei compiti. Viene anche utilizzata per migliorare l'esperienza del cliente, prevedere le tendenze di mercato, identificare frodi e gestire i rischi in modo più efficace. Le ottimizzazioni attirano l'attenzione degli investitori sul mercato – Gartner prevede già un aumento delle acquisizioni di aziende basate sull'IA, oltre all'uso della tecnologia per migliorare i processi, come indicato nelle tendenze di fusioni e acquisizioni.

Lo specialista Thiago Oliveira, CEO e fondatore di Monest – azienda di recupero crediti attraverso la riscossione di debiti tramite intelligenza artificiale –, spiega che oggi la tecnologia è stata molto ben accettata dalle aziende e ha prodotto buoni risultati nelle applicazioni. Questo sta portando sul mercato una gamma di possibilità di nuovi affari e nuove creazioni di prodotti. Oggi, tutto ciò che le aziende penseranno di fare, penseranno a come usare l'IA per migliorare il processo e offrire una migliore esperienza all'utente», sottolinea.

Questo non è diverso nel mercato finanziario. Il settore sta diventando più dinamico e reattivo ai cambiamenti, consentendo alle aziende di adattarsi rapidamente a nuove opportunità e sfide come: efficienza operativa con ottimizzazione dei processi interni, presa di decisioni assertiva, accessibilità e convenienza per i clienti, innovazione e creazione di nuovi prodotti, sicurezza informatica e riduzione dei costi e del rischio di frodi.

Tra le tendenze dell’IA individuate per il mercato finanziario ci sono:

  • Automazione dei processi robotici (RPA)

L'RPA viene ampiamente adottata per automatizzare compiti routinari e ripetitivi, come l'elaborazione delle transazioni, la verifica della conformità e la gestione degli account. Questa automazione non solo aumenta l'efficienza operativa, ma riduce anche i costi e minimizza gli errori umani, consentendo ai dipendenti di concentrarsi su attività più strategiche.

  • Analisi dei Big Data e apprendimento automatico

L'analisi di grandi volumi di dati utilizzando tecniche di machine learning sta aiutando le istituzioni finanziarie a ottenere approfondimenti più profondi sui comportamenti dei clienti, tendenze di mercato e rischi potenziali. Ciò consente una presa di decisioni più informata e strategie di investimento più precise. Modelli predittivi avanzati vengono utilizzati per prevedere i movimenti di mercato, identificare schemi di frode e personalizzare le offerte di prodotti.

  • Assistenti virtuali e chatbot

Gli assistenti virtuali e i chatbot basati sull'IA stanno diventando una parte essenziale del servizio clienti nel settore finanziario. Possono rispondere alle richieste dei clienti in tempo reale, fornire assistenza personalizzata ed eseguire transazioni semplici, migliorando l'esperienza del cliente e riducendo il carico di lavoro degli operatori umani.

  • Gestione del rischio e rilevamento delle frodi

L'IA viene utilizzata per migliorare i sistemi di gestione del rischio e di rilevamento delle frodi. Algoritmi di machine learning possono analizzare grandi quantità di dati in tempo reale per identificare attività sospette e anomalie che potrebbero passare inosservate con i metodi tradizionali. Ciò consente una risposta più rapida ed efficace alle minacce alla sicurezza.

  • Trading algoritmico

Il trading algoritmico, o trading automatizzato, utilizza algoritmi di IA per eseguire operazioni nel mercato finanziario basate su parametri predefiniti e analisi dei dati in tempo reale. Questi algoritmi possono reagire ai cambiamenti del mercato in frazioni di secondo, sfruttando opportunità di trading che sarebbero impossibili da individuare ed eseguire dai trader umani con la stessa rapidità.

Per le aziende che desiderano avviare applicazioni di IA nei processi, è necessario adottare un approccio strategico e ben pianificato, iniziando dall'identificazione dei processi adatti all'automazione, dalla selezione di strumenti sicuri e dallo sviluppo di modelli di IA robusti per analisi predittive e rilevamento delle frodi.

Lo specialista Thiago Oliveira spiega inoltre che integrare queste tecnologie con i sistemi esistenti e monitorarne continuamente le prestazioni garantirà non solo efficienza operativa, ma anche un processo decisionale più informato e un'esperienza del cliente migliorata attraverso interazioni automatizzate e personalizzate. È certo che l'IA sta dettando il futuro. Sta a sapere quali saranno le aziende che sfrutteranno questa ondata di opportunità di innovazione. Chi non si adatterà, sicuramente resterà indietro in questa corsa tecnologica, conclude.

Aggiornamento e-commerce
Aggiornamento e-commercehttps://www.ecommerceupdate.org
E-Commerce Update è un'azienda leader nel mercato brasiliano, specializzata nella produzione e diffusione di contenuti di alta qualità sul settore dell'e-commerce.
ARTICOLI CORRELATI

LASCI UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]