InizioNotiziaSuggerimenti5 strategie per trasformare le esperienze in fidelizzazione del marchio

5 strategie per trasformare le esperienze in fidelizzazione del marchio

Il marketing esperienziale sta guadagnando spazio tra le strategie più efficaci per i marchi che cercano di creare legami autentici con il loro pubblico. Più di un evento impressionante, la fidelizzazione richiede coerenza tra ciò che si promette e ciò che si consegna. In uno scenario in cui il consumatore è sempre più consapevole delle proprie azioni e esigente con i marchi, le aziende devono reinventarsi per mantenere la rilevanza.

Per Ale Tcholla, socio e direttore creativo dellaSangue, agenzia di riferimento per l'esperienza non-stop, un'esperienza di successo deve riflettere i valori dell'azienda in modo autentico. Il consumatore si rende conto quando c'è verità dietro a un'azione, ed è questo che lo fa fidare e coinvolgere. L'obiettivo è offrire alle persone un momento memorabile e indimenticabile, che permetta al pubblico di uscire con il ricordo di qualcosa di positivo e di impatto che ha vissuto grazie alla creatività, alla consegna e al lavoro, spiega.

"Il clima nel giorno dell'evento, il luogo, le esigenze del momento, il messaggio da trasmettere, tutto questo può essere utilizzato per il branding e per rafforzare l'immagine del prodotto, ma riuscire a unire tutto questo in modo autentico e credibile è la grande sfida del Live Marketing", sottolinea.

Di fronte a questo scenario, lo specialista ha elencato i cinque passaggi essenziali per conquistare la fedeltà del pubblico nelle attivazioni di esperienza:

Definire e comunicare un scopo chiaroPer Tcholla, ogni azione deve partire da un obiettivo che rappresenti il valore reale del marchio per il suo pubblico. La comunicazione deve essere diretta e coerente. Lo scopo è ciò che distingue un'esperienza con un impatto reale da un'azione puramente estetica. Quando l'azienda ha chiarezza di ciò che rappresenta, tutto si allinea intorno a questo», aggiunge.

2. trasparente e coerente in tutte le interazioni

Secondo lui, i valori presentati dalle campagne pubblicitarie devono essere realmente allineati con la realtà e le azioni dei marchi. È importante che questi valori riflettano ciò in cui il marchio crede e ciò che può realmente offrire ai consumatori. Perché una campagna sia efficace, deve non solo attirare l'attenzione durante un evento, ma anche dimostrare che continua ad agire in conformità con questi principi successivamente. In questo modo, i consumatori possono fidarsi che l'azienda mantiene le promesse, spiega.

Esplorare innovazioni tecnologiche per rafforzare la relazioneComprendere la tecnologia come alleata, dal processo di produzione del prodotto alla strategia di comunicazione, è fondamentale per avvicinarsi al pubblico. "Tuttavia, la possibilità che chiunque possa prendere il proprio cellulare e commentare su un prodotto, o anche cercare una risposta su un'azione controversa, rende i marchi più vulnerabili", sottolinea il direttore di Blood.

Per Tcholla, la tecnologia avvicina e rivela. Usarla con consapevolezza, dalla produzione al post-evento, rafforza il messaggio e crea nuove modalità di relazione con il pubblico. In questo modo, è possibile esplorare tutti i punti di contatto e le loro peculiarità per approfondire il messaggio, rafforzando la percezione positiva del consumatore, generando fedeltà e potenzialmente trasformandolo in un promotore del marchio», afferma.

Pianificare azioni che si connettano prima e dopo l'eventoSecondo l'esecutivo, l'esperienza non inizia né termina nel momento dell'attivazione. La continuità è ciò che rafforza il ricordo e consolida il legame. L'evento è un punto di contatto e la comunicazione deve essere pianificata affinché rafforzi un messaggio che viene consolidato, in tutti i canali pertinenti. L'idea è costruire una relazione prima e nutrirla poi, con messaggi che rafforzino l'esperienza e prolungino l'engagement, sottolinea.

Creare esperienze memorabili che generino coinvolgimento spontaneoMomenti memorabili sono quelli che suscitano emozione e diventano condivisibili per volontà del pubblico, non per imposizione. Per Tcholla, gli eventi dal vivo consentono un'esperienza sensoriale che nessun'altra strumento di marketing, che passa attraverso schermi, permette.

Saper esplorare tutti questi sensi per rafforzare un messaggio o un posizionamento specifico è una sfida enorme. Un'esperienza memorabile non deve essere grandiosa, ma significativa. Quando l'azienda tocca veramente il pubblico, diventa il più grande divulgatore del marchio», conclude.

Aggiornamento e-commerce
Aggiornamento e-commercehttps://www.ecommerceupdate.org
E-Commerce Update è un'azienda leader nel mercato brasiliano, specializzata nella produzione e diffusione di contenuti di alta qualità sul settore dell'e-commerce.
ARTICOLI CORRELATI

LASCI UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

- Annuncio -

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]