Prendere decisioni basate solo sull'intuizione è ancora una realtà per molte aziende brasiliane. Studi di consulenza come McKinsey, KPMG e Abrappe mostrano che una cattiva gestione dei dati può compromettere fino al 15% del fatturato, oltre a generare sprechi operativi e perdita di competitività.
Nonostante l'abbondanza di tecnologia disponibile, l'80% delle informazioni operative non viene analizzato in modo strutturato, il che porta a errori comuni come promozioni inefficienti, rotture di stock e bassa personalizzazione dell'esperienza del cliente. Nel settore industriale, ciò si riflette anche in costi elevati, difficoltà nel prevedere le vendite e schemi disallineati tra le unità.
Per evitare che questi problemi influenzino i risultati, è essenziale che i dirigenti identifichino pratiche che ancora bloccano l'uso intelligente dei dati. João Chencci, responsabile della Tecnologia di AGR TECH, unità tecnologica di AGR Consultores, elenca gli errori principali che bloccano la crescita e come evitarli:
Decidere di non basarsi sull'intuizione
Le aziende che non utilizzano dati strutturati hanno prestazioni fino al 20% inferiori. "Quando la decisione viene presa sulla base dell'intuizione, c'è spreco di risorse e perdita di opportunità", spiega Chencci.
2. Non integrare banche dati
Informazioni sparse tra diverse aree rendono difficile analisi precise. L'integrazione è essenziale per creare scenari affidabili e anticipare i movimenti di mercato.
3. Ignorare i modelli di consumo
Molte aziende trascurano il comportamento del cliente, perdendo opportunità di fidelizzazione e di crescita dei ricavi. Le modellazioni analitiche aiutano a prevedere le tendenze e ad aggiustare le strategie in tempo reale.
Fallimento nella governance dei dati
Senza qualità e aggiornamenti costanti, i dati perdono valore e possono generare decisioni sbagliate. Investire nei processi di governance è tanto importante quanto raccogliere informazioni.
Sottovalutare l'intelligenza analitica
C'è ancora chi vede la tecnologia solo come uno strumento di supporto. "Quando ben applicata, smette di essere un supporto e diventa un motore di crescita, influenzando direttamente margine e produttività", sottolinea Chencci.