Con oltre il 63% dei brasiliani che acquista regolarmente online , secondo i dati di NZN Intelligence, e con i marketplace che rappresentano oltre l' 80% delle vendite nell'e-commerce nazionale , secondo l'Associazione brasiliana del commercio elettronico (ABComm), investire in una logistica efficiente è diventato un fattore di differenziazione strategico per chi vende online.
Sebbene i marketplace aumentino la visibilità del marchio e facilitino il processo di vendita, pongono anche notevoli sfide logistiche. Ritardi, problemi di controllo dell'inventario e consegne mal gestite incidono direttamente sulla reputazione del venditore e sull'esperienza del consumatore. La buona notizia è che
questi colli di bottiglia possono essere evitati con la pianificazione e la tecnologia.
"Con la crescita esponenziale dell'e-commerce e il potere dei marketplace, i consumatori sono più esigenti che mai. Avere una logistica efficiente non è più un fattore di differenziazione; è diventata un requisito di mercato. Chi investe in pianificazione e tecnologia ne esce avvantaggiato, garantendo non solo consegne più rapide, ma anche un'esperienza di acquisto che fidelizza i clienti", afferma Rodrigo Garcia, CEO di Petinoli Soluções Logísticas .
Tenendo presente questo, ha elencato quattro passaggi per ottimizzare le consegne degli articoli acquistati tramite il marketplace:
La gestione dell'inventario come pilastro logistico
Il primo passo per garantire consegne rapide è disporre di una gestione dell'inventario aggiornata e integrata con i canali di vendita. "L'automazione dei processi è essenziale per chi opera nei marketplace. Quando i sistemi ERP, l'inventario e le piattaforme di vendita non comunicano tra loro, il rischio di vendere un articolo non disponibile o di ritardare una consegna aumenta significativamente", avverte Garcia.
Secondo lui, i rivenditori dovrebbero idealmente utilizzare strumenti che sincronizzino l'inventario in tempo reale con i canali chiave, prevenendo le perdite e ottimizzando la rotazione dei prodotti. "Oggi è possibile utilizzare l'intelligenza dei dati per prevedere la domanda e mantenere livelli di inventario costanti, riducendo i costi di stoccaggio e l'eccessiva stagnazione dei prodotti".
Scelta dei partner di consegna
Un altro punto critico è la scelta dei partner logistici. Rodrigo ritiene che sia importante andare oltre il prezzo più basso. "La spedizione più economica non è sempre la migliore. Le consegne in ritardo portano a resi e recensioni negative, che compromettono le performance dei venditori sul mercato. Idealmente, si dovrebbe collaborare con più corrieri e utilizzare piattaforme che selezionino automaticamente l'opzione migliore per ogni regione", spiega il dirigente.
Cross-docking e evasione degli ordini
Anche modelli come il cross-docking, in cui il prodotto viene spedito direttamente dal fornitore al cliente finale, e il fulfillment, in cui il marketplace gestisce lo stoccaggio e la logistica, stanno guadagnando terreno come alternative efficienti per ridurre i tempi di consegna e la complessità.
"Per i venditori in crescita, delegare la logistica al marketplace stesso può rappresentare un punto di svolta. Oltre a migliorare i tempi di consegna, questo aumenta la visibilità dei prodotti nelle ricerche, poiché molti algoritmi danno priorità alle offerte con consegna rapida e garantita", aggiunge Garcia.
Soddisfazione garantita
I risultati di un'efficiente attività logistica si riflettono negli indicatori di acquisti ripetuti, fidelizzazione e reputazione digitale. "Quando i clienti ricevono il prodotto in tempo, in perfette condizioni e con un buon servizio post-vendita, è più probabile che tornino. Questo è il fondamento di un'attività scalabile e sostenibile nel mondo del mercato", conclude l'esperto.