InizioNotiziaIl 2025 sarà l'anno del coworking? Scopri 5 tendenze sul futuro...

Il 2025 sarà l'anno del coworking? Scopri 5 tendenze sul futuro del lavoro

Secondo il rapporto di Indeed "Insights sulla Forza Lavoro", il 40% delle persone preferisce un modello di lavoro ibrido. Numeri come questo sono sempre più frequenti e mostrano come le modalità di attività professionale stiano cambiando, soprattutto a causa dell'ascesa dei coworking.

Per Daniel Moral, CEO e co-fondatore diCoworking Eureka, una delle principali reti mondiali del settore, “gli spazi di lavoro condivisi si adattano a una realtà caratterizzata da orari e ambienti flessibili, in cui la tecnologia aiuta a portare più autonomia, scopo e connessioni reali a individui e aziende”.

Di fronte a questo scenario, l'esecutivo ha elencato le tendenze che promettono di rivoluzionare il futuro del lavoro nel 2025. Controlla:

  • Lavoro dematerializzato

Con l'ascesa del modello ibrido, il concetto di uffici fissi e gerarchie rigide ha portato le aziende a ripensare le loro strutture tradizionali, concentrandosi sempre più sui risultati e sull'efficienza. Per l'esecutivo, ciò significa che "le strutture tradizionali del lavoro stanno diventando obsolete".

“Il passaggio dal fisico al digitale, senza perdere la possibilità di collaborare di persona, ha dimostrato alle organizzazioni e ai professionisti che è possibile operare più rapidamente, utilizzando le risorse in modo ottimizzato e sostenibile”, sottolinea.

  • Valori solidi

Un effetto derivante dalla dematerializzazione del mercato del lavoro è anche la ricerca da parte di aziende e professionisti di ambienti che riflettano i loro valori. Il mondo degli affari non è più guidato solo dalla produttività; è plasmato da scopo e impatto, soprattutto con iniziative che promuovono l'ESG (Ambientale, Sociale e di Governance), eventi educativi e programmi dedicati all'imprenditorialità consapevole, sottolinea Moral.

La stessa Eureka Coworking è un esempio di ciò, poiché incoraggia i suoi membri a utilizzare mezzi di trasporto ecologici e sostiene progetti dedicati alla mobilità urbana, come il Bike Tour SP e Ciclocidade. L'idea di molte marche, inclusa la nostra, di creare una "comunità" nel mercato del lavoro non è un semplice cliché. Se tutti fanno la loro parte, possono beneficiare le loro carriere, gli affari e l'intero pianeta", conclude l'esecutivo.

  • Costi ridotti

La crescita dei coworking riflette la ricerca attuale delle aziende di ottimizzare le risorse e aumentare l'efficienza finanziaria. Il CEO spiega: «Optando per un coworking, le aziende riescono a ridurre una serie di spese fisse e variabili. I costi di affitto di uffici tradizionali, manutenzione delle infrastrutture, bollette di acqua, luce, internet e sicurezza sono significativamente ridotti. Inoltre, questi spazi sono completamente attrezzati con mobili, tecnologia e sale riunioni, evitando investimenti iniziali in attrezzature. La flessibilità offerta permette anche di regolare il numero di postazioni di lavoro in base alla domanda, evitando sprechi di spazi inutilizzati.»

  • Innovazioni tecnologiche al servizio dell’umanizzazione

McKinsey & Company stima che l'intelligenza artificiale (IA) accelererà l'automazione di oltre dieci anni, contribuendo a una crescita dell'economia globale di quasi 8 trilioni di dollari. Lo sviluppo di strumenti come questo dimostra che le innovazioni tecnologiche non solo hanno riscaldato il mercato, ma hanno anche trasformato il modo in cui le aziende e i professionisti lavorano, eliminando compiti burocratici e operativi.

"La tecnologia permette ai team di concentrarsi su attività più strategiche e creative, focalizzando gli sforzi sul core business e sui progetti che realmente contano", sottolinea Moral. In questo contesto, c'è grande aspettativa per l'aumento di hub di innovazione come i coworking, che collegano startup, aziende e investitori in un ambiente che combina efficienza e potenziale umano, conclude.

  • 'Effetto CO'

Secondo il CEO, i spazi di coworking promettono di diventare "la regola, non l'eccezione" nel mercato nel prossimo anno. Egli spiega che questa tendenza riflette un movimento globale nel mondo del lavoro che va oltre il segmento stesso, chiamato "Effetto CO", diCOlaboratorio,COconnessione,COcondivisione e lavoroCOa scopo.

"L'effetto CO non riguarda dividere un tavolo con un altro professionista, ma piuttosto un cambiamento culturale", afferma. Proprio come piattaforme come Uber, Netflix e Airbnb hanno trasformato i loro settori adottando un'economia condivisa, il coworking porta la stessa logica nell'ambiente professionale. Questi spazi sono ecosistemi che incentivano interazioni preziose, networking organico e scambi di idee, quindi probabilmente vedremo più aziende cercare questo modello per ottenere nuove opportunità, conclude.

Aggiornamento e-commerce
Aggiornamento e-commercehttps://www.ecommerceupdate.org
E-Commerce Update è un'azienda leader nel mercato brasiliano, specializzata nella produzione e diffusione di contenuti di alta qualità sul settore dell'e-commerce.
ARTICOLI CORRELATI

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]