Il libro "Come investire nelle startup: dalla teoria alla pratica – Un manuale completo per iniziare in sicurezza" di Guilherme Enck , specialista in investimenti e imprenditorialità in Brasile, è ora disponibile nelle librerie fisiche e online. Pubblicato da Editora Gente e la cui uscita ufficiale è prevista per settembre di quest'anno, il libro presenta una metodologia pratica e strutturata per investire nelle startup, offrendo ai lettori una guida accessibile e affidabile per cavalcare l'onda dell'innovazione e dell'imprenditorialità che si sta consolidando in Brasile. Il libro è ora disponibile per il preordine e chiunque ne acquisti una copia prima della sua uscita avrà la garanzia di partecipare alla sfida inaugurale "Imprenditore in 21 giorni", guidata dall'autore del libro.
Originario del Rio Grande do Sul, con una laurea in Ingegneria della Produzione e una specializzazione in Ingegneria Gestionale presso la Loughborough University (Regno Unito), Enck ha costruito una solida carriera nel mercato finanziario e nell'imprenditoria. Ha lavorato in fusioni e acquisizioni e ha fondato diverse fintech, in particolare come co-fondatore di Captable. Quest'ultima si è affermata come la più grande piattaforma di investimento in startup in Brasile, facilitando la raccolta di oltre 100 milioni di R$ per circa 60 aziende. La sua esperienza è quella di qualcuno che "è imprenditore da prima di lasciare l'università", a dimostrazione della sua profonda immersione pratica nel settore.
Presso Captable, azienda che ha introdotto oltre 7.500 persone al mondo degli investimenti in startup, Enck si è distinto anche come formatore: ha tenuto corsi, lezioni e workshop volti ad aiutare i risparmiatori di ogni profilo a comprendere e cogliere, con metodo e sicurezza, le opportunità dell'ecosistema dell'innovazione.
Tutto questo percorso ha dato vita a "Come investire nelle startup: dalla teoria alla pratica – Un manuale completo per iniziare in sicurezza", che si distingue come una guida pratica e aggiornata alla complessa realtà brasiliana, affrontando la cultura, l'economia e le leggi locali. Il libro colma una lacuna editoriale offrendo la prospettiva di chi ha vissuto l'ecosistema in prima persona, condividendo storie autentiche, successi e, soprattutto, lezioni apprese dai fallimenti.
In una lettura leggera e rilassata, i contenuti vanno ben oltre la teoria, approfondendo metodi di analisi, valutazione e strategie di portafoglio, sempre contestualizzati alle peculiarità del mercato brasiliano. Tra gli argomenti trattati, spicca la "Legge di Potenza", che dimostra come il successo nel Venture Capital possa derivare da poche, ma strategiche e vincenti, scommesse.
"La creazione di valore sta migrando dalle strutture tradizionali all'ecosistema dell'innovazione. Tutti ne siamo testimoni; basta prestare attenzione a tutti gli strumenti e le soluzioni che utilizziamo nella nostra vita quotidiana. Se il grande epicentro della creazione di valore nell'economia sta cambiando, è naturale che dobbiamo adattare il nostro modo di investire. Chiunque insista a limitarsi al mercato finanziario tradizionale non coglierà questa ondata", dichiara Guilherme Enck.
Aggiunge: "Sono finiti i tempi in cui investire in startup era riservato solo ai grandi fondi. Ogni investitore dovrebbe avere almeno una piccola percentuale del proprio patrimonio allocato in queste aziende. Il mio ruolo è quello di insegnare loro come farlo, ma in modo sobrio, attento e coerente, adattato alla natura a lungo termine di questa classe di attività", conclude.
Con "Come investire nelle startup: dalla teoria alla pratica – Una guida completa per iniziare in sicurezza", Enck non solo informa, ma ispira, consolidando la sua posizione di voce essenziale per coloro che cercano di prosperare nel mercato dell'innovazione e di guidare la crescita delle aziende con un impatto reale e duraturo.
L'autore donerà tutti i proventi derivanti dalle royalty del libro alla Tennis Foundation , un'organizzazione non governativa (ONG) senza scopo di lucro che da oltre due decenni promuove la trasformazione sociale di bambini, adolescenti e giovani in situazioni vulnerabili attraverso lo sport e la formazione professionale.