Recentemente, la decarbonizzazione è diventata una tendenza forte e irreversibile per le imprese che operano nel commercio estero, vista come una strategia per ridurre gli impatti del riscaldamento globale e i conseguenti cambiamenti climatici. Intraprendendo questo viaggio, Asia Shipping, la più grande integratrice logistica dell'America Latina, ha appena ottenuto il Marchio Carbon Free, una certificazione concessa a aziende, eventi o progetti che dimostrano impegno nella neutralizzazione delle proprie emissioni di Gas a Effetto Serra (GES).
Secondo Alexandro Ferreira, responsabile della conformità di Asia Shipping, la compagnia effettuerà la compensazione per un ambito iniziale di 750 tonnellate di carbonio (TCO2), relative alle sue attività del 2025. Dice che, per farlo, il primo passo è misurare le emissioni per poi trovare vie di riduzione e compensazione.
“Con questa iniziativa, avremo contabilizzato tutte le fonti di emissioni, comprese quelle che rappresentano la quantità maggiore, e il totale da compensare, con obiettivi e strategie di riduzione. Abbiamo già scelto che questa compensazione venga effettuata tramite crediti di carbonio, certificati dall'ONU, provenienti da un progetto di energia rinnovabile. Inoltre, come cashback ambientale, per ogni tonnellata di carbonio neutralizzata, avremo una quota destinata alla piantumazione di alberi autoctoni, che ammonta a circa 125 esemplari”, dichiara il dirigente.
Progetto Jirau
Per compensare le proprie emissioni di carbonio, Asia Shipping ha scelto di destinare i propri crediti al progetto della centrale idroelettrica di Jirau (UHE), il quarto più grande produttore di elettricità del Brasile, situato sul fiume Madeira, a 120 km dalla capitale Porto Velho (RO).
L'obiettivo principale dell'iniziativa è produrre energia elettrica utilizzando una fonte rinnovabile, sostituendo parte della matrice termica presente nel Sistema Interconnesso Nazionale (SIN) di trasmissione dell'energia con la matrice idraulica. L'impianto fornisce energia
rinnovabile per oltre 40 milioni di persone ed è stata sviluppata con un approccio di ingegneria ottimizzato che dà priorità all'ambiente, attraverso un flusso continuo con un impatto ambientale minimo, utilizzando turbine speciali per massimizzare l'efficienza. Questo evita la deviazione del fiume e mantiene l'area allagata al minimo.
Cultura della sostenibilità
La decarbonizzazione è parte integrante della pianificazione strategica di Asia Shipping per il 2025. Facciamo parte di un ecosistema il cui contributo alla corsa verso il net zero è cruciale per fermare gli impatti dei cambiamenti climatici. Guidando con l'esempio e offrendo valore ai nostri stakeholder, contribuiremo a un'eredità più sostenibile per le prossime generazioni, commenta Alexandre Pimenta, CEO di Asia Shipping.
Per orientare gli obiettivi sostenibili e promuovere la cultura della consapevolezza sociale, ambientale e dell'integrità, Asia Shipping ha appena inaugurato una nuova sezione sul suo sito web, interamente dedicata al tema ESG. La novità rafforza ancora di più la politica di trasparenza della società, che già aveva una sezione esclusiva di Compliance sul suo sito.