Celebrato il 23 aprile, la Giornata Mondiale del Libro è più di un omaggio alla letteratura, è un invito alla riflessione sul potere trasformativo della lettura. Nel contesto aziendale, diventa un'alleata strategica, aiutando i leader a prendere decisioni più accurate, stimolare la creatività e costruire visioni di business più innovative.
Per molti dirigenti, la lettura fa parte della routine di sviluppo continuo, come nel caso di Bill Gates, che ha dichiarato di leggere circa 50 libri all'anno, abitudine che considera essenziale per la sua crescita personale e professionale. In questa data speciale, riuniamo i titoli che hanno plasmato il modo di pensare, guidare e imprendere di grandi nomi del mercato. Sono opere che vanno oltre la teoria e offrono insegnamenti pratici sulla gestione, il comportamento organizzativo, l'innovazione e la leadership con uno scopo. Controlla le raccomandazioni
Giovanni Vittorinoè fondatore del canaleL'ora del denaroamministratore di aziende, professore di MBA presso Ibmec e educatore finanziario
"Il libroVeloce e lento: due modi di pensarescritto da Daniel Kahneman, mi ha aperto la consapevolezza di quanto abbiamo momenti in cui le nostre decisioni subiscono influenze esterne e potrebbero essere migliori. Smentisce la credenza che l'essere umano sia un animale razionale. A volte, piccole situazioni riescono a creare pregiudizi che ci influenzano in modo profondo.
Maria Fernanda Antunes Junqueira è fondatrice diCUPONATION, la più grande piattaforma di offerte, risparmio e ispirazioni per lo shopping in Brasile
"Il libroIl Potere dell'Abitudinedi Charles Duhigg, mi ha profondamente colpito per aver mostrato come le piccole scelte quotidiane plasmino grandi risultati — sia nella vita personale che professionale. Come leader di un'azienda, donna e madre, ho una routine intensa e piena di impegni. Ho imparato che creare buone abitudini e routine coerenti è la chiave per riuscire a bilanciare le priorità, guidare con concentrazione e avere ancora spazio per ciò che è più importante. Il libro mi ha aiutato a capire che il cambiamento reale avviene nei dettagli della vita quotidiana – e questo è ciò che cerco di applicare nel mio modo di guidare.
Pedro Signorelliè fondatore diPragmaticae uno dei maggiori esperti del Brasile in gestione, con enfasi su OKR.
"Un libro che ha cambiato la mia visione è stato il"Sette Abitudini delle Persone Altamente Efficacidi Stephen Covey, che lessi nel 2001 quando ero nell'ultimo anno dell'università. C'è un capitolo che affronta le sfere di controllo, cioè ciò che è dentro e fuori dal tuo controllo, ciò che puoi o non puoi influenzare, e il livello di preoccupazione che attribuisci a ciascuno di questi temi. Per questo per me è stato molto importante! E ho già suggerito a diverse persone di riflettere anche su questi temi, poiché sarebbe di grande aiuto.
Rafael Rojasè cofondatore e CTO diBudzuna pet tech brasiliana che utilizza intelligenza artificiale per dare potere ai proprietari di animali domestici
"Il libroPelle nel gioco, di Nassim Nicholas Taleb, esplora l'importanza di assumere rischi reali nel prendere decisioni che influenzano altre persone. Secondo la mia visione, ciò significa che non basta guidare, è necessario essere esposti alle conseguenze delle proprie scelte. Mettere "pallone in gioco" allinea gli interessi, genera maggiore responsabilità e rafforza la visione a lungo termine dell'azienda. Questa lettura mi ha aiutato a costruire questa visione sugli affari: chi guida deve essere disposto a impegnarsi davvero con l'impatto delle decisioni strategiche.
Rodrigo Vítor é fondatore e CEO diProblemaagenzia specializzata in eventi e live marketing
Ho scelto il libroReinventare le Organizzazionidi Frederic Laloux, perché presenta un approccio profondamente innovativo su come le aziende possano essere più umane, evolutive e guidate dallo scopo. In un momento in cui Fito vive un ciclo di espansione e consolidamento, gli insegnamenti dell'opera risuonano direttamente con ciò che cerchiamo di costruire: un'organizzazione collaborativa, con team autonomi e una cultura forte. La lettura mi ha fatto ripensare al ruolo della leadership, più come facilitatrice che direttiva, e ha rafforzato l'importanza dell'ascolto attivo, del senso di proprietà e della libertà con responsabilità. Da allora, le decisioni strategiche sono state guidate da questa prospettiva più organica, collegata all'essenza di ciò che siamo: un marchio che crea esperienze memorabili con significato.