Dopo ogni edizione del Cannes Lions, diversigiocatoridel mercato e della stampa analizzano i vincitori di quell'anno. Ma, cosa c'è di atemporale e fondamentalmente sociale nelle opere premiate e nelle categorie e nei criteri che sono stati adottati nel corso degli anni? Cosa è stato vero per decenni a Cannes e continuerà ad essere valido e importante nel 2050? Oltre ai premi ambiti, cosa porta effettivamente a una trasformazione degli affari dell'inserzionista?
L'evento "Cannes Lions by ESPM" propone un approccio inedito sul festival, affrontando il lato umano e antropologico della comunicazione pubblicitaria nel corso degli anni. Questa visione più approfondita e a lungo termine è fondamentale per le imprese in un'epoca di tanta instabilità, crisi di identità, intelligenza artificiale e confusione di ruoli.
L'analisi sarà curata da BALT, uncentrodi tendenze e strategia nato alla ESPM, scuola di riferimento in Marketing e Innovazione rivolta alle imprese. Partendo de metodologie proprie, la BALT studia il comportamento umano con una prospettiva ancorata nell'antropologia del consumo, sociologia e psicologia sociale.
Le analisi sui Cannes Lions saranno condivise, in un evento dal vivo, con inserzionisti, agenzie e professionisti di strategia, branding e growth marketing. Ci saranno posti disponibili per partecipazioni da remoto dedicate a professionisti fuori dalla regione metropolitana di San Paolo, studenti iscritti ai corsi di Master dell'ESPM ed ex-alunni dell'istituzione, per la comunità e altri interessati. I partecipanti avranno accesso a unrapportoesclusivo prodotto dalla BALT, con le grandi narrazioni umane che sono sempre state presenti a Cannes nel corso del tempo.
Programmazione dettagliata
14:30 – Accoglienza e registrazione
14:50 – Apertura con Emmanuel Publio, professore senior presso ESPM, membro della giuria Cannes Young Lions, Caio Bianchi, direttore accademico della formazione continua e delle aziende ESPM
14:50 –Un'altra prospettiva sulle tendenze: narrazioni umane e driver del comportamento, con Ana Holtz e Lucas Fraga, co-fondatori del BALT e professori del programma post-laurea ESPM
Presentazione di un rapporto esclusivo di BALT sulle grandi narrazioni umane della pubblicità e sul suo potere trasformativo nel corso degli anni. Il rapporto conterrà anche una visione esclusiva sul Festival di Cannes Lions 2024 e previsioni per gli eventi futuri.
15:10 –Tavola rotonda 1: Storie vere– con Thaís Hagge, Global VP of Marketing presso Unilever e (Creative Marketer presso Cannes Lions 2024) e Marianna Ferraz, Marketing Brand Manager presso Dove
Decenni di Cannes ci hanno già insegnato che le storie vendono. Ma quali sono le storie che trasformano? In questo pannello, verrà esplorato il potere delle narrazioni e della creatività umana per generare trasformazioni reali negli affari e nei comportamenti. A partire dalla presentazione di casi come il Real Beleza, della Dove, che hanno ispirato (e continuano a ispirare) diverse tematiche, discussioni, comportamenti e innovazioni di mercato.
16:10 – Cocktail e networking
16:30 –Painel 2: Trasformazione aziendale creativa in titanio– con Sumara Osório, Chief Content Officer di VML e giuria della Creative Strategy al Cannes Lions Festival 2024
Qual sarà il ruolo della creatività umana e dell'intelligenza artificiale negli affari? Cosa cambierà e cosa rimarrà costante in futuro? In questa sessione, verranno affrontati gli insight nascosti di Cannes e cosa indicano riguardo al futuro degli affari e della pubblicità.
17:30 – Sessione di domande e risposte, distribuzione dei report e chiusura
Servizio
Cannes Lions di ESPM + BALT
Dati:Giovedì 18 luglio
Tempo:dalle 14:30 alle 18:00
Locale:Sala-conceito do Campus Tech – Rua Joaquim Távora, 1240 – Vila Mariana – SP, 8º. piano (camera 8B)
Formato:ibrido, gratuito
È richiesta la registrazione preventiva, salvo disponibilità:QUI