La ricerca dell'Associazione Nazionale delle Librerie (ANL) rivela un preoccupante calo delle abitudini di lettura in Brasile. Attualmente, il 60% della popolazione non legge e oltre il 40% ha perso interesse per la lettura negli ultimi anni. Di fronte a questo scenario, la lettura diventa ancora più essenziale per chi cerca di stimolare la creatività e promuovere l'imprenditorialità. Offre l'opportunità di riscoprire il proprio valore come fonte di ispirazione e soluzione, oltre a essere un catalizzatore per la riflessione sull'importanza dell'innovazione e della trasformazione nell'ambiente aziendale.
Per inspirare i professionisti, una selezione di opere raccomandate da CEO e leader rinomati offre approfondimenti preziosi su come la lettura possa essere uno strumento potente per stimolare nuove idee e strategie. Controlla l'elenco sotto:
Rodrigo Meinberg– Co-fondatore e CEOPattinare
The Innovation Mindset: il percorso verso il successo per incrementare la crescita della tua azienda – Guilherme Horn
“Il libro affronta in modo pratico e diretto come l’innovazione sia diventata una necessità vitale per le aziende. In uno scenario di continue trasformazioni tecnologiche, Horn ci insegna come garantire competitività e successo nell'era digitale. È una lettura essenziale per chiunque voglia avere una visione e un protagonismo da leader."
Debora Montenegro– Direttore Generale di Sfigato
La regola è non avere regole: Netflix e la cultura della reinvenzione
"Il libro ci ispira mostrandoci come la messa in discussione dello status e la libertà creativa guidino una cultura agile e innovativa. Questo libro rafforza l'importanza di essere innovativi ed efficienti, sempre con un unico scopo: trasformare l'istruzione".
Marcela Quinto– CEO sì Aurum
Inizia con il perché – Simon Sinek
"Uno dei miei grandi riferimenti. Simon Sinek studia come i leader connessi allo scopo delle loro organizzazioni ispirano le persone e coinvolgono i loro team, creando aziende più innovative e più redditizie.
Talete-Zanussi– Il CEO fa Missione Brasile
L'universo in poche parole - Stephen Hawking
“Questo libro mi ha fatto riflettere molto su come, nell'imprenditoria, abbiamo sempre a che fare con l'ignoto, proprio come i fisici teorici. Nella nostra vita quotidiana dobbiamo essere pronti ad accettare l'incertezza, a innovare e, a volte, a sfidare le regole del gioco, proprio come Hawking esplora i confini dell'universo. E, proprio come nella fisica, non possiamo aver paura di mettere in discussione lo status quo e scoprire nuove possibilità. Consiglio vivamente questa lettura a chiunque voglia ampliare la propria visione, sia nel business che nella vita."
Caio Telles– CEO sì Caccia agli insetti
Il dilemma dell'innovatore - Clayton Christensen
"Il concetto di innovazione dirompente che lui propone è qualcosa che mi è rimasto davvero impresso. È un monito per i leader aziendali a tenere sempre d'occhio il futuro ed essere disposti ad accogliere il cambiamento, anche quando, a prima vista, sembra rischioso o non redditizio. Il libro si basa su solide basi di ricerca e dimostra come, anche quando si fa "tutto per bene", le aziende possono essere colte di sorpresa. Ciò che mi ha colpito di più è stato realizzare che innovare non significa solo creare qualcosa di nuovo, ma anche avere il coraggio di lasciarsi alle spalle ciò che già funziona e cercare nuovi modi per evolversi".
Vittorio Santos– CEO sì Vivi
Cane da scarpa – Phil Knight
"Il libro racconta la storia della creazione di Nike, un marchio iconico e stimolante, per me e per milioni di persone. È stato molto arricchente poter leggere della costruzione del marchio nei primi anni e comprendere come si è sviluppato nel tempo. Il libro mostra come alcune scommesse e decisioni possano portare un'azienda a un altro livello."
Fanny morale– COO e co-fondatore di Coworking Eureka
Pensiero Chiaro – Shane Parresh
“In un periodo in cui nella vita di tutti i giorni si devono prendere decisioni così importanti, il libro di Shane Parresh è stato fondamentale per chi cercava di distinguersi in un mercato così competitivo e innovativo. Ci fornisce modelli mentali che ci aiutano a pensare in modo critico e a prendere decisioni più assertive, evitando le famose trappole dei pregiudizi cognitivi. La cosa più interessante è il modo pratico in cui insegna come applicare questi concetti nella nostra vita quotidiana, dimostrando che è possibile allenare il nostro cervello ad avere chiarezza e obiettività quando si prendono decisioni importanti."
Giovanni Brognoli– CEO e fondatore di Gruppo Duo&Co
Sii fantastico – Caio Carneiro
"Il libro mostra esattamente ciò di cui una persona ha bisogno per essere un essere umano differenziato e di alto livello. Qualità che attualmente mancano sul mercato e che solo le persone sopra la media sono in grado di raggiungere."
Gabriele Oliveira– CEO sìSono preoccupante
The Lean Startup: come usare l’innovazione continua per creare aziende di successo radicale – Eric Ries
"È un libro fondamentale per gli imprenditori che cercano di massimizzare le loro possibilità di successo nel competitivo mondo delle startup. L'approccio di Ries, incentrato sulla sperimentazione e sull'adattamento continuo, trasforma il modo in cui vengono costruite le aziende. Inoltre, offre strumenti pratici per convalidare rapidamente le idee, evitando sprechi e promuovendo una crescita sostenibile. È una lettura essenziale per qualsiasi imprenditore che voglia innovare, distinguersi sul mercato e avere successo."
Filippo Negri– Il CEO faBancarella
Strada meno stupida – Keith J. Cunningham
"Questo libro offre un modo innovativo per negoziare con un consiglio di imprenditori di successo. Di solito, quando pensiamo a qualcosa di innovativo, pensiamo alla raffinatezza, alla tecnologia, a qualcosa fuori dagli schemi. Questo libro ci fa riflettere e racconta storie di come soluzioni apparentemente semplici possano essere estremamente innovative ed efficaci, soprattutto per i problemi quotidiani nel mondo degli affari, oltre a far luce su come la semplicità sarà spesso molto più decisiva in un discorso di negoziazione rispetto a una narrazione più complessa."
Paolo Silveira– CEO sìANDATURA
Il dilemma dell’innovatore – Clayton Christensen
"Un libro che ha quasi 30 anni e che rimane attuale e attuale. In questo articolo, il professor Christensen introduce il concetto di disruption nel contesto dell'imprenditorialità e della tecnologia, sottolineando che l'innovazione può essere percepita come una minaccia per la nostra stessa attività e che questo non dovrebbe rappresentare un problema. Al contrario, l’inerzia rappresenta un rischio molto più grande, poiché può renderci bersagli di disruption da parte di aziende concorrenti”.
Adriano Almeida– capo dellaAlura per le aziende
Il gioco infinito – Simon Sinek
“Nella teoria dei giochi, ci sono i concetti di gioco finito e gioco infinito. Lo stesso vale per il mondo degli affari. Le aziende che giocano al Gioco Finito sono destinate a fallire. Il successo arriva a chi capisce che il gioco è infinito: le regole cambiano, i concorrenti si evolvono e l'innovazione è costante. Questo lavoro, ricco di sfumature e altamente pratico, è il libro che regalo a tutti i miei leader diretti."
Renato Avelar– socio e co-CEO diA&OTTO
Organizzazioni esponenziali – Michael S. Malone, Salim Ismail e Yuri Van Gees
Ogni imprenditore dovrebbe leggere questo libro, poiché oltre a spiegare il concetto di startup esponenziali, presenta anche una sintesi di un approccio lean. Il libro propone una tesi molto interessante, quella della 'grande azienda', per dimostrare che non serve cercare di innovare con processi superati e rigidi. In altre parole, queste grandi aziende devono costruire startup per "attaccare la nave madre", cioè, la stessa compagnia che si affida a modelli che si discostano dal suo core business e che possano cambiarlo, soprattutto in un mondo globalizzato e in costante innovazione. Credo che sia un materiale essenziale per mostrare come una grande azienda debba investire nell'innovazione aziendale, nell'accettazione di prodotti e servizi sviluppati da aziende più piccole.