L'edizione brasiliana diRapporto sulla vendita al dettaglio online 2024, sviluppato a livello mondiale da FTI Consulting sulle tendenze dell'e-commerce, evidenzia che l'e-commerce brasiliano ha un grande potenziale di espansione.
Sebbene il picco delle vendite online si sia verificato durante la pandemia del 2020, con un aumento del 30%, il settore ha continuato a crescere a un ritmo più rapido rispetto al commercio al dettaglio offline dal 2019. Tuttavia, l'aumento dell'indebitamento delle famiglie, che ha raggiunto il 48% del reddito annuo, ha influenzato la crescita del commercio al dettaglio online e fisico negli ultimi anni.
Nonostante queste sfide, il mercato dell'e-commerce in Brasile rimane promettente, rappresentando attualmente il 9% del totale delle vendite al dettaglio. Questo numero, sebbene significativo, è ancora inferiore a mercati più maturi, come Stati Uniti, Cina e paesi europei, oltre ai vicini latino-americani, come Messico (14%) e Cile (11%). Questo dimostra lo spazio considerevole per l'espansione man mano che più consumatori preferiscono gli acquisti online.
Uno dei principali fattori che guidano questa crescita è l'uso degli smartphone come mezzo preferenziale per gli acquisti online in Brasile. Nel 2023, il 55% degli acquisti online sono stati effettuati tramite smartphone, consolidando questo dispositivo come uno strumento essenziale per l'e-commerce.
Aziende come Magazine Luiza, che ha ampliato la sua rete di distribuzione a 22 centri e 206 unità di cross-docking, mostrano come i grandi operatori stiano investendo nella logistica per soddisfare questa domanda crescente. Inoltre, Mercado Livre, che opera con il 97% dei suoi venditori esternalizzati, ha conquistato la quota di mercato più grande (14,2%).
Settori come la moda e la bellezza hanno registrato una crescita significativa, in seguito alla popolarità degli elettrodomestici e della tecnologia.
A livello regionale, il Sudest guida per numero di acquirenti online, favorito da un'infrastruttura più avanzata e da una maggiore familiarità tecnologica. Tuttavia, regioni come Nord e Nordeste hanno mostrato un grande potenziale di crescita. Lo sviluppo delle infrastrutture pubbliche e il miglioramento delle condizioni economiche in queste regioni possono accelerare l'adozione del commercio elettronico, creando nuove opportunità per le imprese locali e per i principali attori di espandere le loro operazioni.
Il commercio elettronico brasiliano beneficia anche di una popolazione giovane e sempre più connessa. La classe con redditi più bassi, che rappresenta circa il 13% dei consumatori online, ha ancora una partecipazione limitata, ma si prevede che questa tendenza cambi man mano che il potere d'acquisto di queste persone aumenterà e che più generazioni tecnologiche diventeranno consumatori più influenti. Attualmente, il 34% dei consumatori online rientra nella fascia di età tra 35 e 44 anni, il che suggerisce un futuro promettente per l'industria.
Un altro fattore che rafforza il commercio elettronico in Brasile è l'uso crescente di soluzioni di pagamento digitale. Il Pix, creato dalla Banca Centrale, è già il secondo metodo di pagamento più utilizzato nel commercio elettronico, dopo solo le carte di credito e di debito. Oltre ad aumentare l'inclusione finanziaria, consentendo a più consumatori di partecipare al commercio digitale, il Pix si è dimostrato un'alternativa attraente per chi non ha accesso al credito. Secondo l'Istituto Locomotiva, l'81% dei brasiliani ha un conto in banca.
È importante sottolineare che il mercato del commercio elettronico in Brasile è ancora molto frammentato rispetto a mercati come gli Stati Uniti, il che apre opportunità per fusioni e acquisizioni che possono consolidare il settore nei prossimi anni. Aziende come Mercado Livre e Magazine Luiza hanno investito in partnership strategiche per distinguersi. Un esempio è la partnership tra Mercado Livre e Disney, che offre agli abbonati di Mercado Livre Premium l'accesso al servizio di streaming Disney Plus.
La crescita del commercio elettronico potrebbe essere anche stimolata dall'uso di nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale e l'automazione logistica, ottimizzando i processi e migliorando l'esperienza di acquisto. Le aziende leader stanno già implementando l'automazione per ottimizzare le consegne e personalizzare l'esperienza di acquisto, consolidando l'e-commerce come un'alternativa sempre più efficiente al commercio tradizionale.
Grazie a una popolazione giovane e connessa e ai continui miglioramenti nelle infrastrutture logistiche e dei pagamenti, il Brasile è ben posizionato per un futuro di crescita dell'e-commerce, con opportunità di espansione in più regioni e settori.