InizioArticoliCybersecurity nell'era digitale: la fiducia come pilastro

Cybersecurity nell'era digitale: la fiducia come pilastro

La digitalizzazione avanza a passi da gigante e, con ogni progresso, emergono nuove sfide. Il rischio cibernetico e le minacce digitali evolvono costantemente con nuove tattiche spinte dall'intelligenza artificiale e reti criminali sofisticate, mettendo a rischio la fiducia, la crescita e la sicurezza dell'ecosistema digitale. Non si tratta solo di proteggere le transazioni, ma di garantire ogni interazione. Senza fiducia, la digitalizzazione non può prosperare.

Cybersecurity: una sfida globale in crescita

I cybercriminali hanno trovato nell'IA uno strumento potente per rendere più sofisticati i loro attacchi. Deepfakes, phishing automatizzato e frodi su larga scala rendono il crimine organizzato digitale non solo più efficace, ma anche più difficile da rintracciare. I numeri sono allarmanti:

  • Nel 2023, le perdite dovute alle frodi online hanno raggiunto 1 trilione di dollari in tutto il mondo.
  • Si stima che il costo del cybercrime mondiale raggiungerà i 14 trilioni di dollari entro il 2028, rendendolo la terza economia più grande del mondo.
  • Le frodi continuano a rappresentare una minaccia significativa e crescente, con quasi la metà dei consumatori globali che subisce almeno un tentativo alla settimana.
  • Secondo l'azienda di cybersecurityCybersecurity VenturesIl costo totale degli attacchi informatici nel 2023 è stato di 6 trilioni di dollari, e si prevede che questa cifra aumenterà a 10 trilioni nel 2025.
  • In America Latina, data leaks and breaches have reached an average cost of 2.46 million dollars — a historic record for the region and an increase of 76% since 2020, according to the studyCosto di una violazione dei dati (America Economia – edizione speciale sulla Cibersegurança – marzo 2024).

Questi dati rafforzano la necessità di un approccio più strategico alla cybersicurezza, che consenta di anticipare le minacce anziché semplicemente reagire ad esse.

Verso un ecosistema digitale più sicuro

Su Mastercard, ad esempio, la sicurezza digitale fa parte integrante della nostra missione. Per noi, garantire la sicurezza digitale coinvolge tre pilastri fondamentali:

  1. Valutare:Dare visibilità ai rischi informatici. Soluzioni come ilRiskReconaiutano aziende e governi a comprendere la loro esposizione al rischio, consentendo il monitoraggio costante delle vulnerabilità.
  2. ProteggereImplementare tecnologie avanzate per mitigare le minacce. L'IA e il monitoraggio in tempo reale sono strumenti essenziali per prevenire attacchi. Con ilFuturo Registratorafforziamo la nostra capacità di intelligence contro le minacce in tempo reale. Inoltre, soluzioni come ilSafetyNethanno evitato perdite di 50 miliardi di dollari a causa di frodi negli ultimi tre anni
  3. Organizzare un ecosistema di fiducia:La lotta contro il cybercrime non può essere fatta isolatamente. Sono necessarie alleanze tra aziende, governi e organizzazioni per condividere intelligence e creare standard di sicurezza più robusti.

La capacità di tracciare modelli di attacchi informatici a livello globale è fondamentale. Oggi, è possibile rilevare un attacco in Brasile, tracciare il suo movimento fino in Indonesia e analizzare la sua recidiva in Germania. Questo livello di connettività e analisi predittiva è fondamentale per anticipare minacce emergenti e rafforzare la resilienza digitale.

L'IA come alleata nella lotta contro le frodi

Mentre i cybercriminali usano l'IA per migliorare i loro attacchi, l'intelligenza artificiale è diventata un'alleata potente nella sicurezza digitale. Le nostre soluzioni di IA generativa hanno permesso:

  1. Raddoppiare la percentuale di rilevamento delle carte compromesse
  2. Ridurre del 200% i falsi positivi nella rilevazione delle frodi
  3. Aumentare del 300% la velocità di identificazione dei negozi a rischio

Queste innovazioni rafforzano la sicurezza e migliorano l'esperienza dell'utente, riducendo le frizioni e aumentando la fiducia in ogni transazione.

Una chiamata all'azione: la sicurezza è una responsabilità condivisa

In un mondo sempre più interconnesso, la fiducia è l'attivo più prezioso. Senza sicurezza, le opportunità della digitalizzazione possono essere compromesse. Oggi, più che mai, garantire la sicurezza dell'ecosistema digitale richiede innovazione, cooperazione e un approccio preventivo.

Ana Lucia Magliano
Ana Lucia Magliano
Ana Lucia Magliano è Vicepresidente Esecutivo dei Servizi, Mastercard America Latina e Caraibi.
ARTICOLI CORRELATI

LASCI UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]