InizioArticoliVideo di Kate Middleton, IA di Meta e altre novità: un panorama

Video di Kate Middleton, IA di Meta e altre novità: un panorama dell'Intelligenza Artificiale nel 1° semestre del 2024

La comprensione dell'uso dell'IA generativa per i prodotti ha cambiato il rapporto delle persone con la tecnologia, portando consapevolezza sul potenziale dell'Intelligenza Artificiale nel mercato oltre alla generazione di testi, come fornito da Chat GPT. Ciò che abbiamo davanti agli occhi è l'innovazione nel modo in cui utilizziamo l'IA e la comprensione di come questo impatterà tutte le aree delle nostre vite: sia nelle relazioni interpersonali, nella vita professionale o nel nostro comportamento

Nel primo semestre del 2024 alcune delle principali notizie che hanno circolato nel mondo riguardavano l'uso dell'IA, lancio di nuove funzionalità o aumento dell'accettazione della tecnologia. Solo in questo periodo, Il 72% delle aziende nel mondo ha adottato l'Intelligenza Artificiale, rappresentando un progresso significativo rispetto al 55% nel 2023 – secondo la ricerca“Lo stato dell’IA all’inizio del 2024: l’adozione dell’IA di generazione aumenta e inizia a generare valore”, realizzata dalla McKinsey

L'avanzamento della GenIA nei modelli di immagine e video – come Sora e Gemini IA –, mostrano la capacità dell'Intelligenza Artificiale di generare contenuti con una qualità visiva altissima. Così alta che, molte volte, è difficile distinguere il reale dal digitale. È stato il caso del video di dichiarazione di Kate Middleton sul suo stato di salute, che ha fatto il giro dei social e ha diviso le opinioni su se sia stato realizzato o meno da IA Generativa – una volta che la Principessa ha confessato di aver manipolato una foto pubblicata da lei nel Giorno della Mamma dell'anno scorso

Le controversie confalsi profondihanno sollevato la bandiera di preoccupazione del mercato riguardo all'efficacia e alla sicurezza dell'uso di modelli di linguaggio per la creazione all'interno delle aziende. Inoltre, hanno anche sollevato la questione della necessità di una regolamentazione per il mantenimento etico nella creazione e nell'uso di contenuti generati dall'IA. 

Da un lato, è importante stabilire norme per l'utilizzo degli strumenti, ma, d'altra parte, il restringimento di queste regole, oltre a limitare la creatività degli utenti che utilizzano la tecnologia in modo integro, non impedisce coloro che vogliono usarla in modo antietico. È la stessa logica della clonazione della carta, per esempio. Per quanto i banche svolgano un sistema di sicurezza e consapevolezza sull'uso, ci sarà sempre chi userà la tecnologia per il male. 

Il paradosso della regolamentazione, nel frattempo, non si dice se l'IA generativa possa o meno perdere credibilità nel mercato. La credibilità deve essere sempre legata alla qualità del risultato. Se un video, immagine o testo creato dall'IA è un contenuto ben fatto, porta una buona reputazione, se è fatto male, sarà screditato. 

Fino ad ora, vediamo che questa tecnologia è stata molto ben accettata dalle aziende e ha fornito ottimi risultati nelle applicazioni. Questo sta portando sul mercato una gamma di possibilità per nuovi affari e nuove creazioni di prodotti. Un esempio di questo è la creazione dei nuovi occhiali della Apple, ilVisione della mela, che mescolano la realtà aumentata con il mondo reale e mettono in pratica l'iperconnettività: lavoro, vita personale, laser, comportamento. Un altro caso è la nuova IA di Meta, progettata per assistere nella personalizzazione e nell'efficacia delle campagne pubblicitarie su piattaforme come Facebook e Instagram, cioè, è sulla base di ciò che l'utente vede sugli schermi che le campagne offriranno i prodotti, portando maggiore assertività nel marketing

Oggi, tutto ciò che le aziende penseranno di fare, loro penseranno a come utilizzare l'IA per migliorare il processo e fornire una migliore esperienza per l'utente. Questo va dalle strategie di vendita all'inserimento all'interno del prodotto stesso, come nuove app e funzionalità per smartphone – quando la tecnologia viene utilizzata per convincere l'utente ad acquistare il prodotto, per creare il prodotto e per sviluppare tutte le funzioni che il dispositivo può offrire affinché quell'utente rimanga connesso alla rete affinché questo ciclo si ripeta

È certo che l'IA sta dettando il futuro. È importante sapere quali saranno le aziende che sfrutteranno quest'onda di opportunità di innovazione. Chi non si adatta, certamente rimarrà indietro in questa corsa tecnologica

Tiago Oliveira
Tiago Oliveira
Thiago Oliveira è CEO e fondatore di Monest, azienda di recupero di attivi attraverso la riscossione di debiti tramite un agente virtuale chiamato Mia, connessa tramite intelligenza artificiale
ARTICOLI CORRELATI

LASCI UNA RISPOSTA

Per favore digita il tuo commento
Per favore, digita il tuo nome qui

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]