Il commercio al dettaglio non sarà più lo stesso. L'ascesa vertiginosa dei media retail – la vendita di spazi pubblicitari all'interno di canali proprietari, come app e siti web – sta trasformando le app mobili in vere e proprie macchine da reddito. Mentre in precedenza i negozi dipendevano esclusivamente dai margini di vendita, ora hanno una nuova risorsa a disposizione: il loro pubblico digitale. Farmacie, supermercati e negozi di animali sono in prima linea in questa rivoluzione, sfruttando la potenza delle app native per creare un canale diretto, coinvolgente e altamente monetizzabile.
il mercato globale dei media retail, , raggiungerà i 179,5 miliardi di dollari entro il 2025. In Brasile, gli investimenti nel settore stanno tenendo il passo con l'espansione globale, che supera già i 140 miliardi di dollari e dovrebbe superare i 280 miliardi di dollari entro il 2027, secondo le proiezioni di eMarketer.
L'app come nuovo canale multimediale
Negli ultimi anni, le app mobili sono andate oltre il semplice utilizzo come strumenti transazionali e sono diventate centrali nel percorso di acquisto. Il loro utilizzo frequente, unito alla capacità di raccogliere accuratamente dati comportamentali, crea un ambiente ideale per l'attivazione di media iper-personalizzati. Sebbene i siti web siano ancora ampiamente utilizzati come spazi pubblicitari, le app offrono ulteriori vantaggi: tempi di navigazione più lunghi, minore concorrenza visiva e la possibilità di utilizzare push come inventario pubblicitario.
La personalizzazione in tempo reale è il punto di forza di questo modello. A differenza dei media tradizionali (come Google e i social media), i rivenditori hanno accesso al comportamento d'acquisto effettivo dei clienti: cosa acquistano, con quale frequenza e persino dove si trovano fisicamente. Questa granularità rende queste tipologie di campagne, in media, due volte più efficaci in termini di conversioni.
Perché le app per dispositivi mobili sono la nuova miniera d'oro dei media al dettaglio?
- Utilizzo frequente: secondo SimilarWeb, le app per farmacie e supermercati registrano da 1,5 a 2,5 volte più sessioni mensili per utente rispetto al sito web.
- Ambiente proprietario: nell'app, tutto lo spazio è brandizzato, senza distrazioni, senza concorrenza diretta, aumentando la visibilità degli annunci.
- Notifiche push: le notifiche push sono diventate una nuova forma di inventario pubblicitario. Le campagne dei fornitori possono essere pubblicizzate utilizzando notifiche personalizzate e persino geolocalizzate.
- Segmentazione avanzata: grazie ai dati comportamentali, l'app consente campagne molto più precise, con messaggi sensati nel contesto di utilizzo (ad esempio, ricordare ai clienti il vaccino antirabbico al momento del rinnovo del piano per animali domestici).
Inoltre, mentre i banner dei siti web vengono spesso ignorati o bloccati, gli annunci in-app, come le vetrine sponsorizzate e i pop-up nativi, hanno percentuali di visualizzazione fino al 60% più elevate, secondo uno studio di Insider Intelligence.
Principali attori e piattaforme in Brasile
Il mercato brasiliano è attualmente organizzato su due fronti principali: piattaforme di e-commerce che gestiscono i propri ecosistemi media e strumenti specializzati che consentono la monetizzazione dei canali di altri rivenditori. I primi includono Amazon Ads, leader globale con un solido inventario sulla sua app e sul suo sito web; Mercado Livre Ads, un player di spicco in tutta l'America Latina, con formati integrati nel percorso di acquisto; Magalu Ads, che ha ampliato la sua presenza sul marketplace e sull'app; e Vtex Ads, il più grande consolidatore di media retail in America Latina.
Sebbene importanti rivenditori brasiliani come RaiaDrogasil, Panvel, Pague Menos, GPA (Pão de Açúcar ed Extra) e Casas Bahia operino già con i media retail attraverso vetrine sponsorizzate sui loro siti web, l'uso strategico delle app mobile rimane un'opportunità inesplorata. Queste app, che già generano un elevato coinvolgimento dei consumatori, possono essere trasformate in canali media premium, con un proprio inventario e un elevato potenziale di conversione. L'ambiente mobile offre terreno fertile per azioni più personalizzate e pertinenti.
Nel settore farmaceutico, ad esempio, è possibile sviluppare campagne stagionali per farmaci come quelli antinfluenzali e repellenti per insetti, nonché partnership con laboratori per promuovere vaccini e test rapidi. I supermercati possono esplorare offerte sponsorizzate da marchi leader, vetrine per nuovi lanci e campagne geolocalizzate, in particolare per articoli deperibili. I negozi di animali possono investire in promozioni incrociate che coinvolgono cibo, accessori e piani sanitari per animali domestici, con attivazioni basate sulla cronologia dei consumi dell'animale.
Se qualche anno fa avere un'app rappresentava un vantaggio competitivo, oggi è diventato un vero e proprio asset strategico. Per farmacie, supermercati e negozi di animali, investire nel retail media attraverso le app non rappresenta solo una nuova fonte di fatturato, ma un cambio di paradigma, in cui ogni cliente diventa una concreta opportunità di monetizzazione.