L'importanza del marketing positivo nei Programmi di Conformità è cruciale per il successo di questo programma nelle organizzazioni. Conformità, in un contesto più convenzionale, si riferisce all'adesione a leggi, regolamenti e politiche interne che garantiscono che l'azienda operi in modo etico e legale. Tuttavia, il semplice rispetto delle norme non è sufficiente, è necessario creare una cultura di conformità all'interno dell'azienda. Il marketing positivo svolge un ruolo fondamentale in questo processo, contribuendo a promuovere la conformità come qualcosa di essenziale, prezioso e benefico, anziché essere visto solo come un obbligo o un insieme di restrizioni.
Per darvi un'idea, unricerca condotta da Deloitte, azienda con soluzioni di audit e consulenza, ha rivelato che il 73% delle aziende brasiliane desiderano e pianificano di investire in formazione per conformarsi alle norme di compliance entro la fine del 2024. La stessa ricerca ha anche mostrato che la conformità ha contribuito alla crescita finanziaria dell'89% delle aziende intervistate. Questo è solo uno dei fattori di contributo del programma, per questo motivo la sua implementazione nelle organizzazioni è così importante.
Inizialmente, il marketing positivo crea un ambiente in cui la conformità è intesa e accettata come un partner commerciale, non come un peso. Enfatizzando i benefici di una cultura etica – come la protezione della reputazione dell'azienda, l'analisi dei rischi e il miglioramento dell'ambiente di lavoro – il marketing positivo rende il programma più attraente per i dipendenti. Quando capiscono che la conformità protegge l'azienda e anche la loro sicurezza sul lavoro, i collaboratori tendono a impegnarsi di più con le politiche e le pratiche di conformità. Questo genera una maggiore adesione e, di conseguenza, una tendenza a ridurre le infrazioni e le deviazioni etiche.
Inoltre, il marketing positivo aiuta a demistificare la conformità, che spesso viene percepita come qualcosa di puramente tecnico, distante e punitivo. Un programma di conformità non dovrebbe basarsi solo su regole, sanzioni e audit. Al contrario, deve essere visto come uno strumento che promuove l'integrità e la crescita dell'azienda. Con un approccio di marketing adeguato, è possibile trasformare il discorso sulla conformità, evidenziando storie di successo e mostrando come possa essere un elemento di vantaggio competitivo. Ad esempio, le aziende che seguono pratiche di conformità rigorose sono viste come più affidabili sul mercato, il che attira clienti e partner commerciali. Questa percezione positiva deve essere ampiamente divulgata, sia internamente che esternamente.
Internamente, il marketing positivo può essere realizzato attraverso campagne educative, formazione interattiva e comunicazione costante sull'importanza della conformità nella quotidianità dell'azienda. Strumenti come newsletter, video informativi e workshop aiutano a rafforzare il messaggio che la conformità è un impegno di tutti e che è possibile, addirittura, premiare atteggiamenti positivi in tal senso. Quando i collaboratori sono riconosciuti e premiati per aver agito in conformità con le norme etiche e legali, ciò rafforza una cultura proattiva in materia di conformità.
Esternamente, l'azienda può utilizzare il marketing positivo per comunicare al mercato e alla società che è impegnata in pratiche aziendali responsabili. Questo può essere fatto attraverso report, campagne pubblicitarie che mostrino i valori etici dell'azienda e la partecipazione a iniziative di responsabilità sociale d'impresa. Il marketing positivo, in questi casi, aiuta a rafforzare la reputazione dell'azienda e ad aumentare la fiducia di investitori, clienti e partner commerciali.
Il futuro della conformità nelle aziende è molto promettente. Uno studio condotto dalla KPMG, società di servizi di revisione e consulenza, ha rivelato che il 75% dei dirigenti senior in Brasile considera il programma di conformità essenziale per l'azienda.
In sintesi, il marketing positivo nei Programmi di Conformità è fondamentale per creare un ambiente in cui l'etica è vista come una parte essenziale della cultura organizzativa dell'azienda, e non come un insieme di norme rigide e restrittive. Facilita l'impegno dei collaboratori, migliora l'immagine dell'azienda e può ridurre i rischi, rendendo la conformità uno strumento strategico per la longevità dell'azienda. Promuovendo una visione positiva e orientata al valore della conformità, le aziende riescono a implementare programmi di conformità più efficaci, con una maggiore adesione e risultati sostenibili.