InizioArticoliCosa aspettarsi dal metaverso per il marketing digitale nel 2025?

Cosa aspettarsi dal metaverso per il marketing digitale nel 2025?

Nel 2021, Mark Zuckerberg, CEO e fondatore di Facebook, ha sorpreso il mondo annunciando il cambio di nome della sua azienda in Meta, con l'obiettivo principale di esplorare questo nuovo mondo digitale del metaverso. All'epoca, il concetto e la tecnologia sono stati presentati al pubblico come una delle iniziative più potenti e promettenti per il futuro, capaci di creare ambienti virtuali alternativi e immersivi, dove le persone possono interagire e svolgere qualsiasi attività.

Passati alcuni anni dal boom iniziale, il metaverso ha smesso di essere un'idea futuristica per diventare una realtà in costruzione. Nonostante non abbia ancora raggiunto il successo iniziale sperato, la risorsa oggi apre già le porte a esperimenti e iniziative interessanti nel mondo digitale.

Una delle aree che hanno sfruttato bene la tecnologia da allora è il marketing. Questo perché i marchi sembrano aver capito il potenziale del metaverso per creare connessioni più profonde e interattive con i consumatori. Piattaforme come Roblox e Decentraland oggi possono essere viste come laboratori viventi dove queste strategie stanno prendendo forma, dimostrando che questi mondi paralleli possono essere un'alternativa interessante per avvicinare il pubblico al proprio marchio.

Tutto questo potenziale viene ulteriormente potenziato grazie all'aiuto di tecnologie adiacenti, come nel caso dell'intelligenza artificiale. Attraverso l'integrazione con l'IA, i marchi hanno iniziato a vedere il metaverso come uno strumento interessante per ottenere coinvolgimento e nuove entrate.

Dato questo scenario incerto, caratterizzato da un potenziale enorme ma ancora poco esplorato, vorrei condividere alcune tendenze e sfide chiave che accompagneranno lo sviluppo del metaverso entro il 2025, con l'obiettivo di aiutare i professionisti del marketing a prepararsi per questa nuova era.

  1. Esperienze immersive e interattive

L'immersione è l'anima del Metaverso. Oggi, marchi come Nike, con la sua piattaforma NIKELAND, integrata all'interno di Roblox, già dimostrano il potere di questo approccio. Lo strumento va oltre una semplice showroom virtuale; consolidando un mondo in cui gli utenti possono creare avatar e interagire con il marchio sportivo in modo ludico, rafforzando la connessione emotiva dell'utente con i prodotti. L'IA, a sua vez, potencializa essas experiências, permitindo a criação de avatares realistas com movimentos e expressões naturais, além de NPCs (personagens não jogáveis) inteligentes que proporcionam interações personalizadas.

  1. Integrazione nel mondo reale, facilitata dall'intelligenza artificiale

La convergenza tra il fisico e il digitale è una tendenza forte per il 2025, e il metaverso potrebbe essere una soluzione pratica a questo scopo. A Forever 21, ad esempio, oggi presenta un negozio nel metaverso che rispecchia la sua collezione fisica all'interno del digitale. Questa strategia omnicanale offre un'esperienza di acquisto innovativa e stimola anche le vendite, sia online che offline. L'IA entra di nuovo in scena analizzando i dati del mondo reale, come le preferenze di acquisto e il comportamento dei consumatori, al fine di personalizzare le offerte e le esperienze.

  1. Iper-personalizzazione con AI

Utilizzando ancora una volta un progetto pratico come esempio, Coca-Cola ha recentemente utilizzato NFT per sbloccare esperienze personalizzate, come l'accesso a eventi esclusivi e oggetti virtuali da collezione. Questa strategia rafforza la fidelizzazione del cliente e aiuta a creare un senso di comunità intorno al marchio. Attraverso la sua capacità di analizzare grandi volumi di dati, l'IA diventa fondamentale in questo ambito per offrire esperienze personalizzate su larga scala, prevedendo le esigenze e i desideri degli utenti nel Metaverso.

  1. Opportunità di monetizzazione

Oggi, il Metaverso rappresenta ancora una nuova forma di monetizzazione per le imprese. Marchi di lusso, come Balenciaga e Louis Vuitton, già commercializzano abiti e accessori virtuali, generando nuove fonti di reddito e raggiungendo un pubblico più giovane e connesso.

  1. Metaverso come canale di servizio con intelligenza artificiale conversazionale

Immagina di risolvere i tuoi dubbi con un assistente virtuale in un ambiente 3D immersivo. Questa è un'altra delle possibili usabilità all'interno del metaverso, con un focus sul legame tra il marchio e il cliente. Inoltre, grazie all'uso dell'IA, le aziende potranno promuovere interazioni più naturali e personalizzate, disponibili 24/7, migliorando l'efficienza e la soddisfazione del cliente.

Isabel Gomes
Isabel Gomes
Isabely Gomes è Account Executive e CRM Coordinator presso ENEXT, una società di consulenza specializzata in soluzioni full digital.
ARTICOLI CORRELATI

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]