InizioArticoliIl fascino della novità: una riflessione su cosa sia davvero innovativo...

Il fascino della novità: una riflessione su cosa sia veramente innovativo nel marketing B2B

Il fascino del nuovo o la sicurezza del conosciuto? Abbiamo questo dubbio tutto il tempo. Nel marketing B2B, spesso etichettiamo il "nuovo" come la prossima grande verità. Ma sarà davvero così innovativo come sembra?Hai mai pensato se stai cercando qualcosa di veramente nuovo o semplicemente una rivisitazione ben confezionata di ciò che già conosci?

La verità è che il nostro cervello adora stabilità e prevedibilità. Gli studi dimostrano che ambienti prevedibili riducono i livelli di cortisolo (ormone dello stress) e aumentano la sensazione di benessere. Secondo una ricerca dell'Università di Cambridge (Regno Unito), la familiarità con schemi prevedibili nell'ambiente di lavoro può migliorare la produttività fino al 27%.

Tuttavia, viviamo in tempi in cui la ricerca del "diverso" spesso supera il discernimento. E, come risultato, tendenze già consolidate da anni riemergono sotto nuovi nomi, catturando il mercato come se fossero rivoluzioni inedite.

Ecco alcuni esempi pratici di marketing digitale B2B:

  • Marketing di influenza– Viene trattato come un'innovazione digitale di ultima generazione. Ma, negli anni '40, Edward Bernays (il padre delle Relazioni Pubbliche) dimostrava già il potere degli influencer collegando i marchi alle celebrità per generare impatto.
  • Esperienza del cliente (CX) –Nonostante sia un termine “caldo”, il concetto di “mettere il cliente al centro” è presente nei manuali di marketing fin da Philip Kotler negli anni ’60.
  • Comunità online –Considerate il futuro delle interazioni B2B e B2C, le comunità online non sono altro che un'evoluzione dei forum e dei primi gruppi Internet degli anni '90.

Allora, perché cadiamo in questo ciclo? Perché il nuovo, o l'idea di novità, attiva nel cervello il sistema di ricompensa, rilasciando dopamina. Per questo motivo, siamo attratti a sollevare queste bandiere di "verità assoluta". Come ha detto bene il futurista Seth Godin: "Le idee vecchie possono avere un nuovo valore quando applicate a un contesto nuovo."

Un altro spunto viene da Simon Sinek, che afferma: "Le persone non comprano quello che fai, comprano il motivo per cui lo fai." Ciò ci riporta a ciò che veramente importa: scopo e impatto, invece di etichette.

In mezzo a tante "novità", ciò che ci distingue è il discernimento. Dobbiamo fermarci, riflettere e chiedere: funziona davvero o semplicemente affascina perché sembra diverso?

Se sei nel marketing digitale B2B o in qualsiasi altro settore, investi nell'osservare le tendenze con uno sguardo critico e chiediti: "Cosa è davvero nuovo qui?" Potresti scoprire che non hai bisogno di ulteriori novità, ma piuttosto di maggiore chiarezza e intenzione in ciò che già funziona.

E tu? Cerchi qualcosa di nuovo o qualcosa che funziona?

Mario Soma
Mario Soma
Mário Soma è CEO e responsabile B2B di Pólvora Communication.
ARTICOLI CORRELATI

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]