InizioArticoliAI e Marketing: tendenze e aspettative per il 2025

AI e Marketing: tendenze e aspettative per il 2025

L'intelligenza artificiale generativa sarà uno dei principali vettori di trasformazione tecnologica per il 2025. Le sue applicazioni vanno oltre l'automazione dei processi e la creazione di contenuti, inaugurando un nuovo paradigma nel modo in cui le aziende affrontano i loro mercati, spingendo l'innovazione e ridefinendo le proprie strategie operative. Ma sai cosa c'è dietro a queste tecnologie e come impatteranno il tuo business

Al centro dell'IA Generativa ci sono modelli come GPT (Generative Pre-Trained Transformers) e LLMs (Large Language Models). Queste tecnologie sono sostenute dal Deep Learning, un approccio che utilizza reti neurali avanzate per elaborare grandi volumi di dati non strutturati. Insieme, questi elementi formano la spina dorsale di sistemi in grado di interpretare le intenzioni umane, prevedere comportamenti e generare contenuti di alta complessità e rilevanza

Con la capacità di creare testi, immagini e anche video, i modelli generativi sono già ampiamente utilizzati in campagne di marketing personalizzate, servizio clienti e sviluppo di prodotti. Nel 2025, si prevede che la sua adozione si ampli ulteriormente, trasformando interi settori. Strumenti come quelli integrati in Google Searchesemplificare la tendenza, offrendo risultati più contestualizzati e personalizzati per gli utenti

Trasformazione nel performance marketing

L'IA Generativa rappresenta un cambiamento strutturale nel marketing. Integrando LLM con piattaforme di analisi semantica, i marchi possono comprendere segnali di intenzione d'acquisto e comportamento del consumatore con una precisione senza precedenti. Questi dati consentono la creazione di campagne altamente segmentate, allo stesso tempo in cui ottimizzano il ROI allineando i messaggi al momento ideale di consumo

In questo contesto, modelli come il GPT si distinguono per la loro capacità di apprendere continuamente, adattandosi a nuovi input e offrendo soluzioni in tempo reale. Questa adattabilità può trasformare il modo in cui i professionisti del marketing si rivolgono ai loro pubblici, rendendo ogni interazione più rilevante e impattante. Inoltre, le aziende che già integrano queste soluzioni hanno riportato aumenti significativi nell'efficienza delle loro operazioni e un maggiore coinvolgimento da parte dei consumatori

L'impatto sui ruoli di leadership e operativi

Con l'aumento dell'adozione dell'IA Generativa, i ruoli dei professionisti del marketing e della tecnologia stanno evolvendo. CMO e CTO, per esempio, devono lavorare in modo collaborativo per integrare queste tecnologie nelle loro operazioni, garantendo che i benefici siano massimizzati senza compromettere l'etica o la privacy dei dati e degli utenti

Mentre l'IA assume compiti operativi, come analisi dei dati e automazione dei processi, le leadership devono concentrarsi su strategie a lungo termine, innovazione e gestione del cambiamento. Le organizzazioni che investono nella formazione delle loro squadre per gestire questi strumenti sono meglio posizionate per sfruttare le opportunità che il 2025 porterà. In questo senso, unorapportopubblicato da IBM evidenzia la necessità di formazione continua e specializzazione per massimizzare l'impatto dell'IA Generativa

Crescenti sfide etiche e normative

Il progresso dell'IA Generativa non avviene senza sfide. I governi di tutto il mondo stanno implementando legislazioni per regolarne l'uso. È il caso diLegge sull'intelligenza artificiale, dell'Unione Europea, che stabilisce linee guida rigorose per garantire lo sviluppo responsabile della tecnologia. Nel frattempo, accordinegli Stati Uniti mirano a regolamentare l'uso di contenuti protetti da diritti d'autore in algoritmi generativi

Inoltre, scenari come le fabbriche di fake news, deepfake e la riproduzione di pregiudizi algoritmici evidenziano l'urgenza di comitati etici aziendali e politiche chiare che mitigano questi rischi. Le aziende che si anticipano a queste questioni hanno maggiori possibilità di consolidare la fiducia dei consumatori e degli stakeholder in un mercato sempre più competitivo

L'orizzonte dell'intelligenza artificiale generativa

Nel 2025, l'IA Generativa si consoliderà come un promotore strategico per le aziende che cercano innovazione ed efficienza. Il tuo impatto trascenderà l'automazione, diventando un elemento centrale nella formulazione di strategie, nello sviluppo di prodotti e nell'interazione con il cliente

Se le organizzazioni adottano un approccio proattivo, investendo nella formazione, governanza e integrazione tecnologica, saranno più preparate a navigare le sfide e capitalizzare le opportunità che l'IA Generativa sta già portando. Più di un semplice strumento, sarà un partner essenziale per la costruzione del futuro

André Dylewski
André Dylewski
André Dylewski è direttore dello Sviluppo Business di RTB House in America Latina. È laureato in Ingegneria Elettrica, con MBA in Gestione d'Impresa e master in Tecnologia dell'Informazione
ARTICOLI CORRELATI

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]