InizioArticoliFormazione continua per CEO: quanto è importante per la crescita aziendale?

Formazione continua per CEO: quanto è importante per la crescita aziendale?

Il mondo cambia costantemente. Ogni giorno, quando ci svegliamo, vediamo notizie di paesi che crescono economicamente, guerre, accordi, progressi tecnologici e molti altri eventi. Comandare un'azienda di fronte a questa volatilità e incertezze non è qualcosa di semplice o facile, ciò richiede un eccellente CEO alla guida degli affari che, non solo abbia vasta esperienza nel settore, ma che abbia, dentro di sé, una forte comprensione dell'importanza di rimanere sempre aggiornato affinché sia adeguatamente preparato per essere questo pilota.

Questa imprevedibilità del mercato è sempre stata presente nella nostra storia. La differenza, ora, è che, con la crescita della digitalizzazione globale e l'alta connettività della società, gli eventi in altri paesi hanno anche una alta probabilità di influenzarci qui – il che, naturalmente, aumenta il livello di preoccupazione e timore da parte delle imprese.

Questo sentimento sta richiedendo alle imprese una maggiore agilità, adattamento e lettura del contesto, al fine di adottare decisioni più strategiche. Tutti noi, in teoria, dovremmo avere questo comportamento nella vita quotidiana, tuttavia, nel caso dei CEO, questo profilo acquista ancora più importanza, considerando l'importanza di questa posizione per la gestione delle operazioni con la massima efficienza.

Per comprendere questa relazione, i dati pubblicati in un sondaggio condotto da Falconi mostrano che l'80% dei CEO ha continuato a studiare dopo la laurea, cercando programmi di formazione dirigenziale che rafforzassero le loro conoscenze e competenze per ricoprire questa posizione.

Il modo in cui possono rimanere aggiornati per prendere decisioni con il minimo di informazioni e, su questo, prevedere possibili scenari, merita attenzione. Questo perché, molto oltre questa routine che deve far parte della tua agenda, alcune domande devono essere poste e sostenere questi studi.

Essere informati su ciò che accade nel mondo è, indiscutibilmente, importante. Ma, chiediti: quali vantaggi avrò come CEO rispetto ai miei concorrenti con questa routine di apprendimento? Quali sono stati gli ultimi eventi globali e in che modo hanno influenzato, o meno, la mia azienda? Riusciremo a prevedere qualche evento, sulla base di ciò che abbiamo già vissuto, in modo da essere meglio preparati ad affrontarlo?

Fai queste analisi e incorpora ciò che, effettivamente, ha senso secondo la realtà della tua attività. Chi sono tutti questi agenti che influenzano o interferiscono nelle operazioni, e come possono prepararsi, a partire da ciò, per prendere decisioni più strategiche. Qualcosa che, affinché si raggiungano gli obiettivi stabiliti, dipenderà proprio da questo aggiornamento costante da parte del CEO, mantenendosi attento a ciò che sta accadendo nel mondo e organizzando molto bene la propria casa per eventuali imprevisti.

Con l'arrivo di un nuovo anno, sono necessari nuovi cambiamenti. Guarda come è stato il 2024 per la tua azienda, i tuoi team, e allinea la mentalità di tutti su ciò che si aspettano per il 2025. Questo ecosistema deve unirsi e plasmarsi di fronte alla conquista di questi obiettivi, avendo il supporto necessario per trasformare le idee in realtà e metterle in pratica con assertività.

Se il mercato non si ferma – e non si è mai fermato – perché il CEO dovrebbe farlo? La dinamica aziendale è in continua evoluzione e tutti dovremmo mantenere il ritmo. Altrimenti, sarai l'unico stagnante di fronte a un mondo che continua ad avanzare, a ritmo accelerato.

Tiago Xavier
Tiago Xavier
Thiago Xavier è socio di Wide, una società di consulenza specializzata in reclutamento e selezione.
ARTICOLI CORRELATI

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]