InizioArticoliLa domanda di gestione della continuità aziendale cresce con la crisi cibernetica e...

La domanda di gestione della continuità aziendale cresce con la crisi cibernetica e la nuova pressione regolamentare

Negli ultimi mesi, le aziende brasiliane hanno intensificato la loro ricerca di servizi specializzati nella gestione della continuità operativa (GCO). Questo aumento significativo è il risultato diretto della crescita esponenziale degli attacchi informatici nel paese, in particolare dei ransomware, e della crescente severità delle verifiche promosse dall'Autorità Nazionale per la Protezione dei Dati (ANPD).

Solo nel 2024, il Brasile ha registrato oltre 700 milioni di attacchi informatici, indicando circa 1.400 incidenti al minuto. Questo scenario allarmante spinge le organizzazioni a cercare strategie più robuste per garantire la continuità operativa di fronte a minacce e crisi sempre più frequenti.

L'aumento degli attacchi ransomware, in particolare, ha messo in evidenza uno dei maggiori rischi affrontati dalle aziende attualmente. In questa modalità criminale, i sistemi aziendali vengono violati e i loro dati criptati, portando all'interruzione totale o parziale delle operazioni fino al pagamento del riscatto. Oltre al danno finanziario diretto, ci sono perdite indirette e intangibili significative, come il deterioramento della fiducia dei clienti e dei partner commerciali. Si stima che incidenti di questo tipo abbiano causato perdite miliardarie al mercato brasiliano nell'ultimo anno, spingendo i decisori aziendali a riconsiderare le loro posizioni di fronte al rischio operativo.

Parallelamente, l'ANPD ha intensificato le sue azioni di vigilanza nel corso del 2024 e all'inizio del 2025, principalmente riguardo al rispetto della Legge Generale sulla Protezione dei Dati (LGPD). Le aziende hanno affrontato sanzioni severe per la mancanza di meccanismi adeguati di sicurezza e continuità operativa, soprattutto di fronte alla constatazione di vulnerabilità che espongono dati personali. Questa posizione rigorosa, precedentemente più flessibile, ora richiede alle organizzazioni brasiliane un approccio strutturato e coerente nella gestione degli incidenti e delle crisi, elevando l'importanza strategica della GCN.

GCN come strumento preventivo

In questo contesto, cresce l'importanza della gestione della continuità aziendale, non solo come una misura reattiva, ma soprattutto come uno strumento preventivo essenziale. Una GCN ben implementata consente alle aziende di recuperare rapidamente dagli incidenti, minimizzando i danni finanziari e preservando la loro reputazione sul mercato. Si tratta di una pratica aziendale integrata che identifica, valuta e prepara le organizzazioni a rispondere efficacemente a qualsiasi interruzione critica delle operazioni, garantendo il minor tempo possibile di indisponibilità.

Implementare una strategia efficace di GCN inizia con un'analisi approfondita dei rischi, nella quale si identificano chiaramente i processi critici dell'organizzazione e l'impatto potenziale in caso di interruzione. Questo primo passo determina quali operazioni devono essere prioritarie in una situazione di crisi. Successivamente, si elabora il piano di continuità, che dettaglia procedure chiare e specifiche da adottare durante eventi dirompenti, consentendo risposte rapide e coordinate.

La fase successiva, e forse una delle più sottovalutate dalle aziende, è la formazione frequente e le simulazioni pratiche. Molti piani di continuità falliscono non per guasti tecnici, ma per la mancanza di familiarità delle squadre con le procedure previste. Per questo motivo, è fondamentale che tutti i coinvolti siano continuamente preparati ad agire secondo quanto pianificato, garantendo che i protocolli siano eseguiti in modo fluido ed efficace quando realmente necessario.

Un altro aspetto che rafforza la rilevanza della GCN sono le normative specifiche sempre più richieste dal mercato e dagli organismi di regolamentazione, come la ISO 22301, standard internazionale che stabilisce requisiti dettagliati per i sistemi di gestione della continuità aziendale. Le aziende allineate a questi standard riescono non solo a mitigare i rischi interni, ma anche a conquistare maggiore fiducia da parte di partner commerciali, investitori e clienti, rafforzando la loro posizione sul mercato.

Le consulenze specializzate svolgono un ruolo centrale nell'implementazione riuscita della GCN, portando competenze tecniche e visione strategica nella pianificazione e nell'esecuzione di queste iniziative. Queste aziende supportano le organizzazioni dalla valutazione del rischio iniziale allo sviluppo di piani personalizzati e formazione specifica, garantendo che le soluzioni adottate siano allineate alle migliori pratiche internazionali e ai requisiti normativi locali.

La conclusione è chiara: l'aumento della domanda di servizi di gestione della continuità aziendale è un indicatore inequivocabile del fatto che le aziende brasiliane stanno maturando nella percezione dei rischi operativi e cibernetici. Questo scenario richiede una risposta strategica, integrata e continua da parte delle organizzazioni, che devono essere preparate non solo a rispondere rapidamente agli incidenti, ma anche a garantire la sostenibilità delle operazioni a lungo termine. Investire in una solida strategia di continuità aziendale significa proteggere il presente e garantire il futuro delle organizzazioni di fronte alle inevitabili incertezze e minacce che l'ambiente aziendale contemporaneo presenta.

Di Sylvio Sobreira Vieira, CEO e Responsabile Consulting di SVX Consultoria

Aggiornamento e-commerce
Aggiornamento e-commercehttps://www.ecommerceupdate.org
E-Commerce Update è un'azienda leader nel mercato brasiliano, specializzata nella produzione e diffusione di contenuti di alta qualità sul settore dell'e-commerce.
ARTICOLI CORRELATI

LASCI UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]