InizioArticoliCome come sostenere la crescita nell'era dell'evoluzione dell'e-commerce?

Come come sostenere la crescita nell'era dell'evoluzione dell'e-commerce?

Negli ultimi anni, il commercio elettronico ha smesso di essere un'alternativa complementare per consolidarsi come uno dei principali canali di vendita in Brasile e nel mondo. La pandemia di COVID-19 ha accelerato significativamente questo movimento, spingendo i consumatori ad adottare il digitale come principale modalità di consumo. Quello che prima era una tendenza, è diventato un bisogno e, ora, un'abitudine consolidata.

L'e-commerce brasiliano sta registrando una crescita annuale. Secondo i dati dell'ABComm, il settore è cresciuto del 10,5% nel 2024, registrando un fatturato di 204,3 miliardi di reais. Il risultato è il riflesso di un consumatore più abituato al digitale, del progresso della logistica e della nascita di nuovi attori sul mercato.

Inoltre, la crescita non si è limitata al commercio al dettaglio tradizionale. nichos come alimenti, bevande, petshop, farmaci e anche veicoli hanno iniziato a guadagnare protagonismo online. Il commercio mobile (m-commerce), ad esempio, rappresenta oggi oltre il 70% delle transazioni, trainato da app più leggere e intuitive.

Attualmente, l'obiettivo dell'e-commerce è offrire un'esperienza di acquisto sempre più fluida, personalizzata e integrata tra canali fisici e digitali. Termini come omnicanalità, consegna espressa, chatbot con IA e riacquisto automatizzato fanno parte della strategia delle aziende che desiderano rimanere competitive.

Un altro grande vantaggio competitivo è l'uso intelligente dei dati. Comportamenti di navigazione, storici di acquisto e preferenze del consumatore sono costantemente analizzati per campagne personalizzate e scorte più mirate. Ciò richiede una struttura tecnologica sempre più connessa tra i sistemi front-end (negozio virtuale) e il backoffice.

Le proiezioni per i prossimi anni indicano un'evoluzione ancora più tecnologica e incentrata sul consumatore. L'aspettativa, sempre secondo l'ABComm, è che l'e-commerce brasiliano superi la soglia di R$ 250 miliardi di fatturato entro il 2027, spinto da azioni come: integrazione con marketplace globali; uso intensivo di Intelligenza Artificiale e Realtà Aumentata; pagamenti istantanei tramite pix e portafogli digitali; avanzamenti logistici con droni e armadietti intelligenti; e l'espansione del social commerce (vendite sui social network).

In questo modo, le aziende che non si adattano rapidamente alle nuove tecnologie e al comportamento dei consumatori rischiano di diventare obsolete. Con tutta questa complessità e scalabilità, diventa evidente che un sistema di supporto robusto non è più opzionale — è essenziale. È responsabile di garantire che tutta l'operazione avvenga con efficienza, prevedibilità e sicurezza.

Inoltre, l'ERP consente di gestire le scorte in tempo reale su più canali, automatizzare il controllo degli ordini, delle fatture, delle consegne e dei resi, integrarsi con CRM, marketplace e piattaforme logistiche, oltre a offrire dashboard con dati strategici per il processo decisionale. Tutti questi aspetti contribuiscono a mantenere la conformità fiscale e regolamentare – aspetto essenziale per una crescita sostenibile.

L'espansione dell'e-commerce è un fenomeno irreversibile e in continua trasformazione. Se il futuro del commercio al dettaglio è digitale, il successo di questo percorso è strettamente legato all'intelligenza operativa dietro gli schermi. Investire in un sistema di back-end robusto, integrato ed scalabile è garantire che la promessa fatta al consumatore in vetrina sia mantenuta con eccellenza nella consegna.

Tânia Alves
Tânia Alves
Tânia Alves è CEE di Okser.
ARTICOLI CORRELATI

LASCI UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]